Redazione RHC : 17 Settembre 2024 07:07
È stata scoperta una nuova campagna dannosa mirata agli ambienti Linux per l’estrazione illegale di criptovalute e la distribuzione di malware per botnet. Pertanto, gli hacker stanno attaccando i server Oracle Weblogic utilizzando il nuovo malware Hadooken.
Secondo Aqua Security, che ha scoperto questa attività, gli attacchi si basano su vulnerabilità note e configurazioni errate (come credenziali deboli) per penetrare nel sistema ed eseguire codice arbitrario.
Per fare ciò, vengono lanciati due payload quasi identici: uno è scritto in Python e l’altro è uno script di shell. Entrambi sono responsabili della ricezione del malware Hadooken da un server remoto (89.185.85[.]102 o 185.174.136[.]204).
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Una volta eseguito, Hadooken distribuisce il malware Tsunami e distribuisce un miner di criptovaluta”, affermano gli esperti. – Inoltre, lo script della shell tenta di esaminare varie directory contenenti dati SSH (incluse credenziali, informazioni sull’host e segreti) e utilizza queste informazioni per attaccare server conosciuti. Quindi si sposta lateralmente attraverso la rete dell’organizzazione o gli ambienti connessi per distribuire ulteriormente Hadooken”.
Come accennato in precedenza, Hadooken contiene due componenti: un minatore di criptovaluta e un malware botnet DDoS noto come Tsunami (aka Kaiten), che ha precedentemente attaccato i servizi Jenkins e Weblogic distribuiti sui cluster Kubernetes. Il malware si attacca anche all’host, creando schedulazioni cron con nomi casuali per eseguire periodicamente il minatore a frequenze diverse.
I ricercatori notano che Hadooken rinomina i servizi dannosi in “-bash” o “-java” per mascherarsi da processi legittimi e integrarsi con la normale attività. Inoltre, il malware cancella i registri di sistema per nascondere le tracce della sua presenza, rendendo difficile il rilevamento e l’analisi.
Secondo Aqua Security, l’indirizzo menzionato 89.185.85[.]102 è registrato in Germania presso la società di hosting Aeza International LTD (AS210644), e in precedenza gli analisti di Uptycs lo hanno associato al gruppo 8220, che sfruttava le vulnerabilità in precedenza Apache Log4j e Atlassian Confluence Server e Data Center.
Sempre su questo server è stato scoperto uno script PowerShell che scaricava il malware ransomware Mallox per Windows.
“Secondo alcuni rapporti, questo indirizzo IP viene utilizzato per distribuire ransomware, quindi si può presumere che gli aggressori stiano prendendo di mira sia gli endpoint Windows per effettuare attacchi ransomware, sia i server Linux per sfruttare software spesso utilizzato dalle grandi organizzazioni per eseguire backdoor e cryptominer” concludono gli esperti.
Anche il secondo indirizzo IP 185.174.136[.]204, attualmente inattivo, risulta essere associato ad Aeza Group Ltd. (AS216246).
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006