
Redazione RHC : 3 Maggio 2023 18:19
Nella giornata di ieri abbiamo scritto che il WEF in un recente report ha riportato che entro il 2028 ci sarà un calo del 25% dei posti di lavoro causato anche dalle AI.
Nel mentre, la IBM ha preso la decisione di interrompere temporaneamente il reclutamento per posizioni che potrebbero essere sostituite da soluzioni basate sull’intelligenza artificiale nei prossimi anni. Lo ha annunciato l’amministratore delegato della società Arvind Krishna.
In particolare, l’azienda ha limitato l’assunzione di personale di back office, inclusa la funzione HR. Le posizioni rappresentano circa 26.000 posti di lavoro. Secondo Krishna, entro cinque anni IBM ne sostituirà il 30% attraverso l’introduzione dell’intelligenza artificiale e dell’automazione, che porterà al licenziamento di circa 7,8mila dipendenti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli strumenti di intelligenza artificiale hanno già dimostrato le loro capacità nell’automazione del servizio clienti, nella scrittura di testi e nella generazione di codice. Molti osservatori temono che tali decisioni possano portare alla distruzione del mercato del lavoro. Il piano di Krishna rappresenta una delle più grandi strategie per le risorse umane che la nuova tecnologia contribuirà a fornire.
Krishna ritiene che le attività di routine del dipartimento delle risorse umane saranno completamente automatizzate, compresa la fornitura di lettere di conferma dell’assunzione o la riassegnazione dei dipendenti tra i dipartimenti. Ritiene che le funzioni delle risorse umane come la valutazione delle prestazioni lavorative saranno probabilmente sostituite dall’intelligenza artificiale entro il prossimo decennio.
Allo stesso tempo, l’azienda continua ad assumere personale per sviluppare software e lavorare con i clienti. Al momento, lo staff di IBM comprende 260mila persone.
Le nuove misure di produttività ed efficienza dovrebbero aiutare l’azienda a risparmiare 2 miliardi di dollari entro la fine del 2024, ha affermato il chief financial officer James Cavanaugh.
Redazione
Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...