Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web

Redazione RHC : 27 Settembre 2025 10:53

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati.

L’annuncio, che offre un “pacchetto privato di documenti italiani” al costo di circa 300 dollari (circa 280-300 euro), rivela come l’identità digitale sia diventata una merce di scambio fondamentale per il crimine finanziario.

L’obiettivo esplicito di questi pacchetti è superare i processi di KYC (Know Your Customer o “Conosci il tuo cliente”). Il KYC è lo standard di verifica dell’identità imposto a banche, piattaforme di criptovalute e servizi di pagamento per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Aggirare questi controlli con documenti falsi o autentici rubati permette ai criminali di operare nell’anonimato.

Il Contenuto di un Pacchetto: Non Solo la Carta d’Identità


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un “pacchetto KYC” completo venduto su questi canali non include solo una copia scannerizzata di un documento d’identità, ma è spesso una combinazione di dati e immagini realizzate per ingannare i sofisticati sistemi di verifica.

“Questi set di documenti sono la chiave di volta per i truffatori,” spiega un analista di sicurezza informatica. “Non basta avere una foto della patente. Spesso includono anche prove di residenza, come bollette o estratti conto, e, nel caso di frodi più elaborate, persino un ‘selfie KYC’ della vittima ignara che tiene in mano il proprio documento. Questi documenti vengono tipicamente sottratti tramite attacchi di phishing, malware o violazioni di database“, spiega Dark Lab il gruppo di intelligence delle minacce di Red Hot Cyber che ha rilevato questo post nei mercati underground.

Le Frodi Sostenute dall’Anonimato

L’identità rubata viene impiegata per una serie di attività illecite, creando gravi problemi per le vittime:

  1. Riciclaggio di Denaro: La destinazione principale è l’apertura di conti “muli” su exchange di criptovalute o servizi di trasferimento di denaro. Utilizzando l’identità rubata, i criminali possono convertire fondi di origine illecita (provenienti da ransomware, truffe informatiche, ecc.) in valuta pulita, rendendo il tracciamento quasi impossibile;
  2. Furto d’Identità Finanziario: I documenti permettono di aprire conti bancari o linee di credito, contrarre prestiti o richiedere carte a nome della vittima, lasciandola con debiti e un profilo creditizio rovinato;
  3. Evasione di Restrizioni: Vengono usati per aggirare i divieti imposti da piattaforme online, permettendo agli utenti bannati di ricreare nuovi profili per perpetrare ulteriori truffe.

La Risposta delle Autorità e La Difesa del Cittadino

Le autorità investigative, monitorano costantemente questi annunci. La vendita e l’acquisto di tali pacchetti costituiscono reato, con pene severe per furto d’identità e riciclaggio di denaro.

Per i cittadini, la prevenzione è l’unica vera difesa. Gli esperti raccomandano di:

  • Non condividere mai copie di documenti d’identità tramite email o canali non crittografati;
  • Diffidare di richieste inaspettate di “aggiornare i documenti” o di inviare “selfie con la carta d’identità” da parte di siti web o app non verificati;
  • Utilizzare password forti e l’autenticazione a due fattori (2FA) per tutti gli account online, in particolare quelli finanziari, per ridurre il rischio di violazioni.

Il mercato nero dei documenti d’identità è un promemoria costante di come i nostri dati personali siano l’asset più prezioso per il crimine organizzato, e di come la prudenza digitale sia ormai essenziale quanto la sicurezza fisica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google Gemini 3.0: novità e aggiornamenti per l’assistente AI più atteso dell’anno
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

Immagine del sito
La favola di Borgomastro che pensò di bandire le accette… ma poi arrivarono le Seghe
Di Stefano Gazzella - 09/11/2025

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

Immagine del sito
New York fa causa a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube per crisi di salute mentale tra i giovani
Di Redazione RHC - 09/11/2025

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...