Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Crowdstrike 320×100
Il Costa Rica dichiara emergenza nazionale dopo gli attacchi di Conti ransomware

Il Costa Rica dichiara emergenza nazionale dopo gli attacchi di Conti ransomware

Redazione RHC : 9 Maggio 2022 17:28

Il presidente del Costa Rica Rodrigo Chaves ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale a seguito di attacchi informatici del gruppo ransomware Conti a più enti governativi.

La famigerata cybergang Conti ransomware ha pubblicato la maggior parte del dump, relativo a 672 GB che sembrano contenere dati appartenenti alle agenzie governative costaricane.

La dichiarazione è stata firmata domenica 8 maggio, lo stesso giorno in cui l’economista ed ex ministro delle finanze è diventato di fatto il 49° e attuale presidente del Paese.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Domenica 8 maggio, il neoeletto presidente costaricano Chaves ha dichiarato un’emergenza nazionale adducendo come motivo gli attacchi ransomware Conti in corso. Conti ransomware aveva originariamente rivendicato un attacco ransomware contro enti governativi costaricani il mese scorso.

L’agenzia di salute pubblica del paese Costa Rica Social Security Fund (CCSS) aveva precedentemente affermato che

“è in corso una revisione della sicurezza perimetrale, per verificare e prevenire possibili attacchi a livello di CCSS”.

Fino a ieri il data-leak-site di Conti era stato aggiornato per affermare che il gruppo aveva fatto trapelare il 97% del dump di dati da 672 GB che presumibilmente conteneva informazioni rubate alle agenzie governative:

L’ente pubblico che per primo ha subito i danni a causa dell’attacco informatico di Conti è il Ministero delle Finanze, che ancora non ha ancora valutato appieno la portata dell’incidente di sicurezza o in che misura le informazioni, i pagamenti e i sistemi doganali dei contribuenti siano stati colpiti.

In precedenza Conti aveva chiesto al Ministero un riscatto di 10 milioni di dollari che il governo si era rifiutato di pagare.

Il sito di fuga di Conti attualmente elenca:

  • Il Ministero delle Finanze costaricano, Ministerio de Hacienda
  • Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, MTSS
  • Il Fondo per lo sviluppo sociale e gli assegni familiari, FODESAF
  • La sede interuniversitaria di Alajuela, SIUA

Piuttosto che attribuire questo attacco informatico agli hacker national state, Conti ransomware ne ha rivendicato l’attacco. L’attore della minaccia ha minacciato di condurre futuri attacchi di “una forma più grave”.

La testata giornalistica Amelia Rueda ha riferito che il decreto n. 42542 del Presidente stabilisce un’emergenza:

“L’attacco che sta subendo il Costa Rica da parte di cybercriminali, cyberterroristi è dichiarato emergenza nazionale e stiamo firmando questo decreto, per dichiarare lo stato di emergenza nazionale in tutto il settore pubblici dello Stato del Costarica e consentire alla nostra società di rispondere a questi attacchi come atti criminali”

ha affermato il Presidente, accompagnato dal Ministro della Presidenza, Natalia Díaz, e dal Ministro della Scienza, dell’Innovazione, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni (Micitt), Carlos Alvarado.

Dal 18 aprile non sono disponibili i servizi digitali del Tesoro che sta interessando l’intero “settore produttivo” a causa dell’interruzione di procedure governative, firme e timbri.

“Abbiamo firmato il decreto in modo che il Paese possa difendersi dall’attacco criminale che i criminali informatici stanno facendo. Questo è un attacco alla Patria e abbiamo firmato il decreto per avere un modo migliore di difenderci”

ha aggiunto il presidente Chaves.

Altre agenzie che sono state colpite dagli attacchi di Conti includono:

  • Consiglio di Amministrazione del Servizio Elettrico della provincia di Cartago (Jasec)
  • Il Ministero della Scienza, dell’Innovazione, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni
  • Istituto meteorologico nazionale (IMN)
  • Costarricense radiografica (Racsa)
  • Fondo di previdenza sociale costaricano (CCSS).

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...