Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Costa Rica dichiara emergenza nazionale dopo gli attacchi di Conti ransomware

Redazione RHC : 9 Maggio 2022 17:28

Il presidente del Costa Rica Rodrigo Chaves ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale a seguito di attacchi informatici del gruppo ransomware Conti a più enti governativi.

La famigerata cybergang Conti ransomware ha pubblicato la maggior parte del dump, relativo a 672 GB che sembrano contenere dati appartenenti alle agenzie governative costaricane.

La dichiarazione è stata firmata domenica 8 maggio, lo stesso giorno in cui l’economista ed ex ministro delle finanze è diventato di fatto il 49° e attuale presidente del Paese.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Domenica 8 maggio, il neoeletto presidente costaricano Chaves ha dichiarato un’emergenza nazionale adducendo come motivo gli attacchi ransomware Conti in corso. Conti ransomware aveva originariamente rivendicato un attacco ransomware contro enti governativi costaricani il mese scorso.

L’agenzia di salute pubblica del paese Costa Rica Social Security Fund (CCSS) aveva precedentemente affermato che

“è in corso una revisione della sicurezza perimetrale, per verificare e prevenire possibili attacchi a livello di CCSS”.

Fino a ieri il data-leak-site di Conti era stato aggiornato per affermare che il gruppo aveva fatto trapelare il 97% del dump di dati da 672 GB che presumibilmente conteneva informazioni rubate alle agenzie governative:

L’ente pubblico che per primo ha subito i danni a causa dell’attacco informatico di Conti è il Ministero delle Finanze, che ancora non ha ancora valutato appieno la portata dell’incidente di sicurezza o in che misura le informazioni, i pagamenti e i sistemi doganali dei contribuenti siano stati colpiti.

In precedenza Conti aveva chiesto al Ministero un riscatto di 10 milioni di dollari che il governo si era rifiutato di pagare.

Il sito di fuga di Conti attualmente elenca:

  • Il Ministero delle Finanze costaricano, Ministerio de Hacienda
  • Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, MTSS
  • Il Fondo per lo sviluppo sociale e gli assegni familiari, FODESAF
  • La sede interuniversitaria di Alajuela, SIUA

Piuttosto che attribuire questo attacco informatico agli hacker national state, Conti ransomware ne ha rivendicato l’attacco. L’attore della minaccia ha minacciato di condurre futuri attacchi di “una forma più grave”.

La testata giornalistica Amelia Rueda ha riferito che il decreto n. 42542 del Presidente stabilisce un’emergenza:

“L’attacco che sta subendo il Costa Rica da parte di cybercriminali, cyberterroristi è dichiarato emergenza nazionale e stiamo firmando questo decreto, per dichiarare lo stato di emergenza nazionale in tutto il settore pubblici dello Stato del Costarica e consentire alla nostra società di rispondere a questi attacchi come atti criminali”

ha affermato il Presidente, accompagnato dal Ministro della Presidenza, Natalia Díaz, e dal Ministro della Scienza, dell’Innovazione, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni (Micitt), Carlos Alvarado.

Dal 18 aprile non sono disponibili i servizi digitali del Tesoro che sta interessando l’intero “settore produttivo” a causa dell’interruzione di procedure governative, firme e timbri.

“Abbiamo firmato il decreto in modo che il Paese possa difendersi dall’attacco criminale che i criminali informatici stanno facendo. Questo è un attacco alla Patria e abbiamo firmato il decreto per avere un modo migliore di difenderci”

ha aggiunto il presidente Chaves.

Altre agenzie che sono state colpite dagli attacchi di Conti includono:

  • Consiglio di Amministrazione del Servizio Elettrico della provincia di Cartago (Jasec)
  • Il Ministero della Scienza, dell’Innovazione, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni
  • Istituto meteorologico nazionale (IMN)
  • Costarricense radiografica (Racsa)
  • Fondo di previdenza sociale costaricano (CCSS).

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...