Redazione RHC : 9 Maggio 2022 17:28
Il presidente del Costa Rica Rodrigo Chaves ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale a seguito di attacchi informatici del gruppo ransomware Conti a più enti governativi.
La famigerata cybergang Conti ransomware ha pubblicato la maggior parte del dump, relativo a 672 GB che sembrano contenere dati appartenenti alle agenzie governative costaricane.
La dichiarazione è stata firmata domenica 8 maggio, lo stesso giorno in cui l’economista ed ex ministro delle finanze è diventato di fatto il 49° e attuale presidente del Paese.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Domenica 8 maggio, il neoeletto presidente costaricano Chaves ha dichiarato un’emergenza nazionale adducendo come motivo gli attacchi ransomware Conti in corso. Conti ransomware aveva originariamente rivendicato un attacco ransomware contro enti governativi costaricani il mese scorso.
L’agenzia di salute pubblica del paese Costa Rica Social Security Fund (CCSS) aveva precedentemente affermato che
“è in corso una revisione della sicurezza perimetrale, per verificare e prevenire possibili attacchi a livello di CCSS”.
Fino a ieri il data-leak-site di Conti era stato aggiornato per affermare che il gruppo aveva fatto trapelare il 97% del dump di dati da 672 GB che presumibilmente conteneva informazioni rubate alle agenzie governative:
L’ente pubblico che per primo ha subito i danni a causa dell’attacco informatico di Conti è il Ministero delle Finanze, che ancora non ha ancora valutato appieno la portata dell’incidente di sicurezza o in che misura le informazioni, i pagamenti e i sistemi doganali dei contribuenti siano stati colpiti.
In precedenza Conti aveva chiesto al Ministero un riscatto di 10 milioni di dollari che il governo si era rifiutato di pagare.
Il sito di fuga di Conti attualmente elenca:
Piuttosto che attribuire questo attacco informatico agli hacker national state, Conti ransomware ne ha rivendicato l’attacco. L’attore della minaccia ha minacciato di condurre futuri attacchi di “una forma più grave”.
La testata giornalistica Amelia Rueda ha riferito che il decreto n. 42542 del Presidente stabilisce un’emergenza:
“L’attacco che sta subendo il Costa Rica da parte di cybercriminali, cyberterroristi è dichiarato emergenza nazionale e stiamo firmando questo decreto, per dichiarare lo stato di emergenza nazionale in tutto il settore pubblici dello Stato del Costarica e consentire alla nostra società di rispondere a questi attacchi come atti criminali”
ha affermato il Presidente, accompagnato dal Ministro della Presidenza, Natalia Díaz, e dal Ministro della Scienza, dell’Innovazione, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni (Micitt), Carlos Alvarado.
Dal 18 aprile non sono disponibili i servizi digitali del Tesoro che sta interessando l’intero “settore produttivo” a causa dell’interruzione di procedure governative, firme e timbri.
“Abbiamo firmato il decreto in modo che il Paese possa difendersi dall’attacco criminale che i criminali informatici stanno facendo. Questo è un attacco alla Patria e abbiamo firmato il decreto per avere un modo migliore di difenderci”
ha aggiunto il presidente Chaves.
Altre agenzie che sono state colpite dagli attacchi di Conti includono:
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006