Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Costa Rica dichiara emergenza nazionale dopo gli attacchi di Conti ransomware

Redazione RHC : 9 Maggio 2022 17:28

Il presidente del Costa Rica Rodrigo Chaves ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale a seguito di attacchi informatici del gruppo ransomware Conti a più enti governativi.

La famigerata cybergang Conti ransomware ha pubblicato la maggior parte del dump, relativo a 672 GB che sembrano contenere dati appartenenti alle agenzie governative costaricane.

La dichiarazione è stata firmata domenica 8 maggio, lo stesso giorno in cui l’economista ed ex ministro delle finanze è diventato di fatto il 49° e attuale presidente del Paese.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Domenica 8 maggio, il neoeletto presidente costaricano Chaves ha dichiarato un’emergenza nazionale adducendo come motivo gli attacchi ransomware Conti in corso. Conti ransomware aveva originariamente rivendicato un attacco ransomware contro enti governativi costaricani il mese scorso.

L’agenzia di salute pubblica del paese Costa Rica Social Security Fund (CCSS) aveva precedentemente affermato che

“è in corso una revisione della sicurezza perimetrale, per verificare e prevenire possibili attacchi a livello di CCSS”.

Fino a ieri il data-leak-site di Conti era stato aggiornato per affermare che il gruppo aveva fatto trapelare il 97% del dump di dati da 672 GB che presumibilmente conteneva informazioni rubate alle agenzie governative:

L’ente pubblico che per primo ha subito i danni a causa dell’attacco informatico di Conti è il Ministero delle Finanze, che ancora non ha ancora valutato appieno la portata dell’incidente di sicurezza o in che misura le informazioni, i pagamenti e i sistemi doganali dei contribuenti siano stati colpiti.

In precedenza Conti aveva chiesto al Ministero un riscatto di 10 milioni di dollari che il governo si era rifiutato di pagare.

Il sito di fuga di Conti attualmente elenca:

  • Il Ministero delle Finanze costaricano, Ministerio de Hacienda
  • Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, MTSS
  • Il Fondo per lo sviluppo sociale e gli assegni familiari, FODESAF
  • La sede interuniversitaria di Alajuela, SIUA

Piuttosto che attribuire questo attacco informatico agli hacker national state, Conti ransomware ne ha rivendicato l’attacco. L’attore della minaccia ha minacciato di condurre futuri attacchi di “una forma più grave”.

La testata giornalistica Amelia Rueda ha riferito che il decreto n. 42542 del Presidente stabilisce un’emergenza:

“L’attacco che sta subendo il Costa Rica da parte di cybercriminali, cyberterroristi è dichiarato emergenza nazionale e stiamo firmando questo decreto, per dichiarare lo stato di emergenza nazionale in tutto il settore pubblici dello Stato del Costarica e consentire alla nostra società di rispondere a questi attacchi come atti criminali”

ha affermato il Presidente, accompagnato dal Ministro della Presidenza, Natalia Díaz, e dal Ministro della Scienza, dell’Innovazione, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni (Micitt), Carlos Alvarado.

Dal 18 aprile non sono disponibili i servizi digitali del Tesoro che sta interessando l’intero “settore produttivo” a causa dell’interruzione di procedure governative, firme e timbri.

“Abbiamo firmato il decreto in modo che il Paese possa difendersi dall’attacco criminale che i criminali informatici stanno facendo. Questo è un attacco alla Patria e abbiamo firmato il decreto per avere un modo migliore di difenderci”

ha aggiunto il presidente Chaves.

Altre agenzie che sono state colpite dagli attacchi di Conti includono:

  • Consiglio di Amministrazione del Servizio Elettrico della provincia di Cartago (Jasec)
  • Il Ministero della Scienza, dell’Innovazione, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni
  • Istituto meteorologico nazionale (IMN)
  • Costarricense radiografica (Racsa)
  • Fondo di previdenza sociale costaricano (CCSS).

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...