Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Costa Rica dichiara emergenza nazionale dopo gli attacchi di Conti ransomware

Redazione RHC : 9 Maggio 2022 17:28

Il presidente del Costa Rica Rodrigo Chaves ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale a seguito di attacchi informatici del gruppo ransomware Conti a più enti governativi.

La famigerata cybergang Conti ransomware ha pubblicato la maggior parte del dump, relativo a 672 GB che sembrano contenere dati appartenenti alle agenzie governative costaricane.

La dichiarazione è stata firmata domenica 8 maggio, lo stesso giorno in cui l’economista ed ex ministro delle finanze è diventato di fatto il 49° e attuale presidente del Paese.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Domenica 8 maggio, il neoeletto presidente costaricano Chaves ha dichiarato un’emergenza nazionale adducendo come motivo gli attacchi ransomware Conti in corso. Conti ransomware aveva originariamente rivendicato un attacco ransomware contro enti governativi costaricani il mese scorso.

L’agenzia di salute pubblica del paese Costa Rica Social Security Fund (CCSS) aveva precedentemente affermato che

“è in corso una revisione della sicurezza perimetrale, per verificare e prevenire possibili attacchi a livello di CCSS”.

Fino a ieri il data-leak-site di Conti era stato aggiornato per affermare che il gruppo aveva fatto trapelare il 97% del dump di dati da 672 GB che presumibilmente conteneva informazioni rubate alle agenzie governative:

L’ente pubblico che per primo ha subito i danni a causa dell’attacco informatico di Conti è il Ministero delle Finanze, che ancora non ha ancora valutato appieno la portata dell’incidente di sicurezza o in che misura le informazioni, i pagamenti e i sistemi doganali dei contribuenti siano stati colpiti.

In precedenza Conti aveva chiesto al Ministero un riscatto di 10 milioni di dollari che il governo si era rifiutato di pagare.

Il sito di fuga di Conti attualmente elenca:

  • Il Ministero delle Finanze costaricano, Ministerio de Hacienda
  • Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, MTSS
  • Il Fondo per lo sviluppo sociale e gli assegni familiari, FODESAF
  • La sede interuniversitaria di Alajuela, SIUA

Piuttosto che attribuire questo attacco informatico agli hacker national state, Conti ransomware ne ha rivendicato l’attacco. L’attore della minaccia ha minacciato di condurre futuri attacchi di “una forma più grave”.

La testata giornalistica Amelia Rueda ha riferito che il decreto n. 42542 del Presidente stabilisce un’emergenza:

“L’attacco che sta subendo il Costa Rica da parte di cybercriminali, cyberterroristi è dichiarato emergenza nazionale e stiamo firmando questo decreto, per dichiarare lo stato di emergenza nazionale in tutto il settore pubblici dello Stato del Costarica e consentire alla nostra società di rispondere a questi attacchi come atti criminali”

ha affermato il Presidente, accompagnato dal Ministro della Presidenza, Natalia Díaz, e dal Ministro della Scienza, dell’Innovazione, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni (Micitt), Carlos Alvarado.

Dal 18 aprile non sono disponibili i servizi digitali del Tesoro che sta interessando l’intero “settore produttivo” a causa dell’interruzione di procedure governative, firme e timbri.

“Abbiamo firmato il decreto in modo che il Paese possa difendersi dall’attacco criminale che i criminali informatici stanno facendo. Questo è un attacco alla Patria e abbiamo firmato il decreto per avere un modo migliore di difenderci”

ha aggiunto il presidente Chaves.

Altre agenzie che sono state colpite dagli attacchi di Conti includono:

  • Consiglio di Amministrazione del Servizio Elettrico della provincia di Cartago (Jasec)
  • Il Ministero della Scienza, dell’Innovazione, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni
  • Istituto meteorologico nazionale (IMN)
  • Costarricense radiografica (Racsa)
  • Fondo di previdenza sociale costaricano (CCSS).

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...