
Redazione RHC : 19 Dicembre 2021 07:48
Gli agenti del controspionaggio israeliano Shabak (Shin Bet) hanno arrestato un uomo che ha consegnato fotografie e dati personali del ministro della Difesa israeliano Benny Gantz ad un gruppo di hacker iraniano noto come Black Shadow.
Secondo i documenti del tribunale, il 37enne Omri Goren Gorochovski lavora come custode presso la residenza personale di Gantz dal giugno 2021.
Alla fine di ottobre, Gorochowski ha visto nei resoconti dei media degli hack effettuati da Black Shadow e ha deciso di guadagnare denaro extra. A tal fine ha contattato il gruppo tramite il proprio canale ufficiale Telegram, utilizzando uno smartphone personale e mostrando se stesso sotto falso nome.
Nella conversazione, Gorochovsky ha riportato che lavorava nella casa del ministro e poteva fornire accesso alle informazioni e si è persino offerto di installare malware sul personal computer del funzionario.
A conferma, Goroczowski ha fornito agli hacker diverse foto scattate a casa Gantz, tra cui foto dei computer, tablet e smartphone del ministro, una scatola contenente dati relativi alle Forze di Difesa Israeliane e numeri di serie, una custodia con un adesivo che indica l’indirizzo IP, una cassaforte, dei ricordi militari, fotografie di Gantz e della sua famiglia, nonché documenti sul pagamento delle tasse.
Dopo aver inviato le foto agli hacker, Goroczowski le ha cancellate dal suo smartphone insieme al dialogo su Telegram. Pochi giorni dopo, le foto sono state pubblicate sul sito web del gruppo di hacker iraniano Moses Staff. Da quel momento è stata avviata un’indagine da parte delle autorità israeliane.
Gorochovski è stato arrestato il 4 novembre di quest’anno. Come notato, in precedenza era stato ripetutamente perseguito per una serie di crimini, tra cui furto con scasso e rapina in banca.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...