Redazione RHC : 18 Agosto 2022 09:57
Un altro scambio di azienda è stato commesso dai criminali informatici, questa volta della cybergang CL0P, come successo per LockBit nel Giallo dell’Agenzia delle Entrate.
Questa volta la vittima è il South Staffordshire Water (è una società di approvvigionamento idrico del Regno Unito), la quale è statoa l’obiettivo di un attacco informatico da parte del gruppo ransomware CL0P. La società afferma che non vi è stato alcun impatto sull’approvvigionamento idrico o sulla sicurezza dell’acqua potabile.
L’azienda, che possiede i fornitori di Cambridge Water e South Staffs Water, afferma che sta ancora subendo interruzioni alla sua rete IT aziendale e ha team che sta lavorano il più rapidamente possibile per ripristinare la piena funzionalità. Non ha riportato ancora il tipo di interruzione causata ai suoi sistemi.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
“Come ci si aspetterebbe, la nostra priorità numero uno è continuare a mantenere sicure le forniture idriche pubbliche”
ha affermato la società in una dichiarazione sul suo sito Web, aggiungendo che l’incidente non ha influito sulla sua capacità di fornire acqua sicura grazie a un “sistema robusto”, dei controlli sulla qualità e sul’approvvigionamento dell’acqua.
Per garantire che l’attacco informatico non si diffonda ai sistemi di approvvigionamento idrico, l’azienda afferma di aver adottato misure di sicurezza aggiuntive su base precauzionale.
“Stiamo lavorando a stretto contatto con il governo e le autorità di regolamentazione competenti e li terremo aggiornati, così come i nostri clienti, mentre le nostre indagini continuano”
ha affermato la società in una nota.
C’è stata una certa confusione quando l’attacco è stato rilevato per la prima volta lunedì, con i presunti autori, la banda di ransomware CL0P , che inizialmente affermavano di aver colpito Thames Water.
Il ricercatore di sicurezza informatica Daniel Card è stato uno dei numerosi esperti che ha esaminato alcuni dei file condivisi da CL0P, scoprendo che il gruppo aveva il nome dell’azienda che aveva violato in modo errato e che in realtà era South Staffordshire Water.
Ciò è stato successivamente confermato dal South Staffordshire.
When attribution goes wrong!@Daily_Express appears to miss attribute a breach to @thameswater ! the actual victim appears to be another organisation!
— MrR3b00t | #StandWithUkraine #DefendAsOne (@UK_Daniel_Card) August 15, 2022
CLOP #ransomware actor writes the wrong org name!#ThamesWater #NotHacked #Breach #Cyber #Incident #Cyber #Threat #Intel #CTI pic.twitter.com/DBprinK8hK
CL0P ha affermato di aver violato l’azienda, di aver ottenuto l’accesso a 5 TB di dati e di avere la capacità di modificare la composizione chimica dell’approvvigionamento idrico.
La cybergang ha dichiarato:
“Sarebbe facile cambiare la composizione chimica della loro acqua, ma è importante notare che non siamo interessati a causare danni alle persone”.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...