
Redazione RHC : 16 Febbraio 2022 07:48
Per anni, aggressori poco qualificati hanno utilizzato malware standard in campagne dannose rivolte alle imprese aeronautiche. Gli aggressori operano almeno dal 2017, attaccando imprese nei settori dell’aviazione, aerospaziale, dei trasporti, manifatturiero e della difesa.
Si tratta del gruppo TA2541 opera dalla Nigeria e la sua attività è stata registrata in precedenti campagne dannose, secondo gli specialisti della società di sicurezza delle informazioni Proofpoint. TA2541 attacca utilizzando documenti Microsoft Word dannosi per installare lo strumento di accesso remoto (RAT).
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una tipica campagna di malware per questo gruppo include da centinaia a migliaia di e-mail per lo più in lingua inglese inviate a centinaia di organizzazioni in tutto il mondo con obiettivi ricorrenti in Nord America, Europa e Medio Oriente.
Tuttavia, il gruppo è recentemente passato da allegati dannosi a collegamenti a payload ospitati su servizi cloud come Google Drive.
TA2541 non utilizza i propri sviluppi, ma strumenti standard disponibili all’acquisto sui forum underground. Secondo le osservazioni dei ricercatori, AsyncRAT, NetWire, WSH RAT e Parallax sono gli strumenti più popolari nel gruppo e sono spesso utilizzati nei messaggi dannosi.
Tutti i malware utilizzati nelle campagne da parte di TA2541 possono essere utilizzati per raccogliere informazioni, ma l’obiettivo finale degli aggressori rimane al momento sconosciuto.
Una tipica catena di attacco TA2541 inizia con l’invio di un’e-mail, che di solito è correlata a un trasporto (ad es. volo, aereo, carburante, charter, carico) e contiene un documento dannoso.
“Il gruppo utilizza gli URL di Google Drive nelle e-mail che portano a file Visual Basic Script (VBS) offuscato. Quando viene eseguito, lo script in PowerShell, estrae un file eseguibile da un file di testo ospitato su varie piattaforme come Pastetext, Sharetext e GitHub”
hanno osservato gli esperti.
Nel passaggio successivo, gli aggressori eseguono uno script in PowerShell in vari processi di Windows e cercano i prodotti di sicurezza disponibili interrogando le Windows management interface (WMI). Quindi provano a disabilitare la protezione integrata e iniziano a raccogliere informazioni sul sistema prima di scaricare il RAT sul sistema compromesso.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...