Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il gruppo tematico sul Quantum Computing di RHC. Scopriamo chi sono

Redazione RHC : 3 Marzo 2023 09:07

Come abbiamo riportato recentemente, RHC ha creato un nuovo gruppo tematico all’interno della sua community dove si parlerà delle innovazioni del Quantum Computing e della Quantum Communication.

Seppure ad uno stato embrionale di ricerca e sviluppo, le tecnologie quantistiche sembrerebbero poter rivoluzionare l’Informatica e trasformare alcuni campi di applicazione come la Crittografia, i problemi di ottimizzazione, il Machine Learning e la Cyber Security. 

Un crescente interesse si sta palesando fra mondo accademico, governi ed aziende coinvolgendo settore pubblico e privato. Purtroppo il fermento circa tali tecnologie è anche accompagnato da uno stato dell’arte poco definito e molta confusione.

Ciò contribuisce a rendere il settore “Quantum” ancora mal definito. L’obiettivo del nuovo gruppo tematico di RedHot Cyber è quello di far comprendere il reale avanzamento di queste tecnologie individuando use cases, campi applicativi e possibili scenari futuri. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In questo articolo scopriremo i riferimenti del gruppo e i Next Step che ci siamo prefissati per attuare tutto questo progetto nei prossimi mesi.

Noemi Ferrari

Il coordinamento del gruppo tematico sul Quantum Computing è affidato a Noemi Ferrari, laureata con lode in Fisica Nucleare e Subnucleare e al termine di un PhD in “Mathematics for Economic/Financial Applications”, la Dott.ssa Noemi Ferrari è stata una ricercatrice associata dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) fino al Giugno 2022. Ha svolto attività di ricerca nel campo della Fisica Nucleare/Particellare e della modellizzazione matematica di sistemi economico-finanziari complessi. 

Dal 2018 è membro della collaborazione internazionale DAMA con cui ha investigato  la presenza di Materia Oscura nella nostra Galassia attraverso l’esperimento DAMA/LIBRA presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS).

È autrice di diversi lavori scientifici, alcuni dei quali pubblicati da centri di ricerca di fama internazionale. A Maggio 2022 è stata selezionata per il progetto “Cybersicurezza in Rosa”, presentato alla Camera dei Deputati dal Prof. Marco Bacini, iniziativa che le ha permesso di frequentare il Master in Cybersecurity tenuto dall’Università LUM che si è concluso con la discussione del Project Work dal titolo “La Crittografia Quantistica: la rivoluzione apportata dalla Meccanica Quantistica alla codifica delle informazioni e il Protocollo BB84”.

A Novembre 2022 è stata scelta per il Master in Quantum Communication and Computing organizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e la Fondazione LINKS, il primo in Italia per la formazione 

di specialisti nell’ambito della tecnologia quantistica.

La sua attuale attività di ricerca si concentra sul Quantum Computing e sulla Quantum Communication con focus sulle Tecnologie Quantistiche in diversi ambiti di applicazione come il Machine Learning, la Crittografia, i problemi di ottimizzazione e la Cyber Security.

Da Febbraio 2023 è partner di AT AGENCY (il cui CEO è l’Ing. Angelo Tofalo, già Sottosegretario di Stato alla Difesa e componente COPASIR), società di consulenza strategica aziendale per i settori Difesa, Intelligence, Sicurezza e Cybersicurezza.

Roberto Campagnola

Il coordinamento delle attività tecnico-scientifiche sarà affidato a Roberto Campagnola, laureato in fisica nucleare e subnucleare. Durante la tesi si è occupato della costruzione e caratterizzazione di un prototipo per la rivelazione di materia oscura nell’ambito della collaborazione Cygno presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS). 

Ha svolto attività di ricerca nel campo della Fisica delle particelle. Attualmente è Assegnista di Ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). 

Lavora per l’esperimento CMS del CERN di Ginevra, nell’ambito della costruzione delle camere a muoni per l’upgrade degli esperimenti di LHC – Large Hadron Collider. Per la rivista RedHotCyber si occupa di tecnologie quantistiche, Quantum Communication and Information

Obiettivi del gruppo e Next Step

Da sempre RedHotCyber ha tra i suoi obiettivi l’aumento della consapevolezza e della conoscenza, sia in ambito prettamente “cyber” sia in un contesto più ampio, interdisciplinare, che abbraccia nuovi metodi e tecnologie. RHC ha deciso quindi di creare un nuovo gruppo tematico che si occupa di informazione, comunicazione e computazione 

quantistica. 

L’intento di RHC è quello di creare un ecosistema ibrido in cui competenze diverse possano fondersi migliorando la conoscenza attorno all’ambito Quantum. Il gruppo tematico presenterà un ciclo di interviste ai più importanti esperti in campo internazionale destinati a fare acquisire familiarità con i principi della meccanica quantistica.

Nonostante sia un campo ancora in fase di sviluppo, l’informazione quantistica rappresenta una nuova frontiera della tecnologia e con delle ricadute potenzialmente rivoluzionarie; uno tra gli obiettivi principali è quello far comprendere il reale avanzamento di queste tecnologie, partendo dalla basi. 

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’intelligenza artificiale ci travolgerà! l’allarme dell’ex dirigente di Google è un futuro distopico
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...

Oskemen o niente: il Cyberpandino sfida canyon, deserti e dromedari e non si ferma!
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...