Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
LECS 320x100 1
Il Malware ClickFix si evolve: Zoom e Google Meet si trasformano in strumenti di attacco

Il Malware ClickFix si evolve: Zoom e Google Meet si trasformano in strumenti di attacco

Redazione RHC : 18 Ottobre 2024 15:49

Nelle nuove campagne ClickFix, i truffatori attirano gli utenti su false pagine di Google Meet dove vengono mostrati falsi errori di connessione per diffondere malware che possono infettare i sistemi Windows e macOS.

ClickFix risale a maggio, quando Proofpoint ne ha segnalato per la prima volta l’utilizzo da parte del gruppo TA571. Gli attacchi hanno utilizzato falsi messaggi di errore in Google Chrome, Microsoft Word e OneDrive. Alle vittime è stato chiesto di incollare il codice nella riga di comando di PowerShell per risolvere il presunto problema, che ha portato all’infezione dei loro dispositivi.

Malware come DarkGate, Matanbuchus, NetSupport, Amadey Loader, XMRig, Lumma Stealer e altri sono stati distribuiti attraverso questo metodo. Nel mese di luglio, McAfee ha riscontrato un aumento nella frequenza di questi attacchi, soprattutto negli Stati Uniti e in Giappone.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo un nuovo rapporto di Sekoia, le tattiche di ClickFix sono recentemente cambiate, con gli aggressori che utilizzano falsi inviti di Google Meet e inviano e-mail di phishing mirate alle società di spedizione e logistica.

Nuovi trucchi includono pagine Facebook false e discussioni GitHub false.

Sekoia collega anche le recenti campagne a due gruppi, Slavic Nation Empire (SNE) e Scamquerteo, che si ritiene facciano parte dei gruppi truffatori di criptovaluta Marko Polo e CryptoLove.

Gli attacchi tramite Google Meet sembrano particolarmente convincenti: gli aggressori inviano e-mail con link falsi che imitano quelli ufficiali:

  • incontra[.]google[.]noi-unisciti[.]com
  • incontra[.]google[.]web-join[.]com
  • incontra[.]googie[.]com-unisciti[.]a noi

Dopo aver visitato tali pagine, agli utenti viene mostrato un messaggio relativo a un presunto problema con il microfono o le cuffie. Un tentativo di “correggere” l’errore attiva lo script ClickFix standard: il codice PowerShell dannoso viene eseguito tramite la riga di comando, scaricando malware dal dominio “googiedrivers[.]com”.

Per i dispositivi Windows, viene scaricato Stealc o Rhadamanthys e su macOS, AMOS Stealer è installato nel formato “.DMG” chiamato “Launcher_v194“. Oltre a Google Meet, gli aggressori utilizzano anche altre piattaforme per distribuire malware, tra cui Zoom, falsi lettori PDF, videogiochi falsi e progetti web3.

  • attacchi informatici
  • criminali informatici
  • criminalità informatica
  • crimine informatico
  • cybersecurity
  • dark web
  • geopolitica
  • hacking
  • Intelligenza artificiale
  • patch management
  • sicurezza informatica
  • Threat Actors
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...