
Redazione RHC : 18 Ottobre 2024 15:49
Nelle nuove campagne ClickFix, i truffatori attirano gli utenti su false pagine di Google Meet dove vengono mostrati falsi errori di connessione per diffondere malware che possono infettare i sistemi Windows e macOS.
ClickFix risale a maggio, quando Proofpoint ne ha segnalato per la prima volta l’utilizzo da parte del gruppo TA571. Gli attacchi hanno utilizzato falsi messaggi di errore in Google Chrome, Microsoft Word e OneDrive. Alle vittime è stato chiesto di incollare il codice nella riga di comando di PowerShell per risolvere il presunto problema, che ha portato all’infezione dei loro dispositivi.

Malware come DarkGate, Matanbuchus, NetSupport, Amadey Loader, XMRig, Lumma Stealer e altri sono stati distribuiti attraverso questo metodo. Nel mese di luglio, McAfee ha riscontrato un aumento nella frequenza di questi attacchi, soprattutto negli Stati Uniti e in Giappone.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo un nuovo rapporto di Sekoia, le tattiche di ClickFix sono recentemente cambiate, con gli aggressori che utilizzano falsi inviti di Google Meet e inviano e-mail di phishing mirate alle società di spedizione e logistica.
Nuovi trucchi includono pagine Facebook false e discussioni GitHub false.

Sekoia collega anche le recenti campagne a due gruppi, Slavic Nation Empire (SNE) e Scamquerteo, che si ritiene facciano parte dei gruppi truffatori di criptovaluta Marko Polo e CryptoLove.
Gli attacchi tramite Google Meet sembrano particolarmente convincenti: gli aggressori inviano e-mail con link falsi che imitano quelli ufficiali:
Dopo aver visitato tali pagine, agli utenti viene mostrato un messaggio relativo a un presunto problema con il microfono o le cuffie. Un tentativo di “correggere” l’errore attiva lo script ClickFix standard: il codice PowerShell dannoso viene eseguito tramite la riga di comando, scaricando malware dal dominio “googiedrivers[.]com”.
Per i dispositivi Windows, viene scaricato Stealc o Rhadamanthys e su macOS, AMOS Stealer è installato nel formato “.DMG” chiamato “Launcher_v194“. Oltre a Google Meet, gli aggressori utilizzano anche altre piattaforme per distribuire malware, tra cui Zoom, falsi lettori PDF, videogiochi falsi e progetti web3.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...