Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Crowdstrike 320×100
Il malware per Linux è cresciuto del 35% nel 2021.

Il malware per Linux è cresciuto del 35% nel 2021.

Redazione RHC : 18 Gennaio 2022 16:55

Il numero di infezioni da malware che prendono di mira i dispositivi Linux è aumentato del 35% nel 2021, più comunemente per agganciare dispositivi IoT per attacchi DDoS (Distributed Denial of Service).

Gli IoT sono in genere dispositivi “intelligenti” sottodimensionati che eseguono varie distribuzioni Linux e sono limitati a funzionalità specifiche. Tuttavia, quando le loro risorse vengono combinate in botnet, questi possono generare massicci attacchi DDoS anche a infrastrutture ben protette.

Oltre al DDoS, i dispositivi IoT Linux vengono “reclutati” per estrarre criptovaluta, facilitare campagne di spam, fungere da relè, agire come server di comando e controllo o persino fungere da punti di ingresso alle reti aziendali.

Un rapporto di Crowdstrike che esamina i dati sugli attacchi del 2021 riassume quanto segue: Nel 2021, rispetto al 2020, si è registrato un aumento del 35% del malware rivolto ai sistemi Linux. XorDDoS, Mirai e Mozi erano le famiglie più diffuse, rappresentando il 22% di tutti gli attacchi malware mirati a Linux osservati nel 2021.

Mozi, in particolare, ha avuto una crescita esplosiva della sua attività, con dieci volte più campioni di malware circolati nell’anno 2021 rispetto al precedente. XorDDoS ha avuto anche un notevole aumento anno su anno del 123%.

XorDDoS è un trojan Linux versatile che funziona in più architetture di sistema Linux, da ARM (IoT) a x64 (server). Utilizza la crittografia XOR per le comunicazioni C2, da cui il nome.

Quando si attaccano i dispositivi IoT, XorDDoS forza i dispositivi vulnerabili tramite SSH. Sulle macchine Linux, utilizza la porta 2375 per ottenere l’accesso root senza password all’host.

Un caso degno di nota della distribuzione del malware è stato mostrato nel 2021 dopo che un attore di minacce cinese noto come “Winnti” è stato osservato mentre lo distribuiva con altre botnet derivate. Mozi è una botnet P2P che si basa sul sistema di ricerca DHT (Distributed Hash Table) per nascondere le comunicazioni C2 sospette dalle soluzioni di monitoraggio del traffico di rete.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...