
Redazione RHC : 7 Settembre 2025 09:05
Venerdì il Nepal ha avviato un blocco graduale dell’accesso dei cittadini a oltre due dozzine di piattaforme social, tra cui Facebook , X e YouTube, suscitando aspre critiche da parte degli attivisti per i diritti umani e degli oppositori della censura. Giovedì, l’Autorità per le Telecomunicazioni del Nepal (NTA) ha pubblicato un elenco di 26 siti e app che non saranno più accessibili ai 29,6 milioni di residenti del Paese.
Le autorità hanno affermato che il divieto fa seguito a una decisione del governo del 25 agosto, che imponeva a tutte le piattaforme social di registrarsi presso il governo entro mercoledì. Quelle che non hanno rispettato la scadenza del 3 settembre saranno disconnesse a partire da venerdì sera.
Il ministro delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione Prithvi Subba Gurung ha affermato che il governo ha “deciso di chiudere gradualmente tutte le piattaforme non registrate in Nepal”. I funzionari hanno affermato che la decisione si basa su un regolamento del 2023 che richiede a qualsiasi servizio di social media operativo nel Paese di registrarsi presso il ministero competente e di fornire la documentazione giustificativa.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’elenco dei servizi da chiudere include, tra gli altri, Facebook, Messenger, Instagram, YouTube, WhatsApp, X, LinkedIn, Snapchat, Reddit, Discord, Pinterest, Signal, Threads, WeChat, Quora, Tumblr, Clubhouse, Mastodon, Rumble, VK, Line, IMO, Zalo, Soul e Hamro Patro.
La comunità imprenditoriale e gli attivisti per i diritti umani avvertono delle gravi conseguenze: secondo i media locali, il traffico sui social media, in particolare Facebook e YouTube, rappresenta circa l’80% dell’intero consumo di internet nel Paese. “Si tratta di una decisione drastica. La chiusura dei social media colpirà i diritti sociali, economici, culturali e costituzionali”, ha dichiarato Santosh Sigdel, direttore esecutivo di Digital Rights Nepal.
In risposta alle critiche, le autorità hanno affermato di aver ripetutamente chiesto alle aziende di conformarsi e di aver cercato di avviare un dialogo attraverso i canali diplomatici. I rappresentanti di Meta, proprietaria di Facebook, Instagram, WhatsApp, Threads e Messenger, hanno già contattato il ministero e hanno annunciato la loro disponibilità a conformarsi alla direttiva.
Le piattaforme che si erano registrate in precedenza, come TikTok e Viber, non saranno bloccate. Telegram è stato disattivato a luglio 2024 con l’accusa di aver facilitato frodi e riciclaggio di denaro. Dopo l’annuncio del blocco, gli utenti si sono riversati su Viber e sul catalogo delle app di Google Play.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...