
Redazione RHC : 20 Ottobre 2025 10:10
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante!
Lanciato nell’ottobre del 1985, rappresentò un enorme punto di svolta nella tecnologia dei personal computer, introducendo per la prima volta un’architettura a 32 bit nel mondo PC.
Sviluppato con un processo produttivo a 1 micron, il chip integrava 275.000 transistor e raggiungeva una frequenza massima di 16 MHz, supportando fino a 4 GB di memoria. Oltre a prestazioni più elevate, il 386 introdusse il set di istruzioni IA-32, la modalità protetta, la modalità virtuale 8086 e il paging hardware, tecnologie che posero le basi per il multitasking e la memoria virtuale sui sistemi x86.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene Intel avesse presentato il processore nel 1985, fu Compaq – e non IBM – a portarlo per prima sul mercato. Nel settembre 1986, l’azienda lanciò il Deskpro i386, venduto a 6.499 dollari, quasi un anno prima che IBM introducesse modelli analoghi.
Compaq aveva collaborato direttamente con Intel durante lo sviluppo del chip, ottenendo accesso anticipato ai prototipi e contribuendo a definire una nuova fase per l’industria: quella in cui Intel si concentrava sulla produzione dei microprocessori e i produttori OEM sulla realizzazione dei computer completi.

Dal punto di vista architetturale, il 386 segnò un salto generazionale decisivo. Grazie alla modalità protetta e al paging hardware, divenne possibile gestire più applicazioni contemporaneamente senza interferenze, aprendo la strada ai primi sistemi multitasking.
Microsoft sfruttò queste capacità già nei kit di sviluppo del 386, che includevano un programma dimostrativo in grado di eseguire più sessioni DOS in parallelo. Queste innovazioni confluirono nella “modalità avanzata 386” di Windows 3.0, pubblicato nel 1990, che permise per la prima volta un utilizzo davvero moderno del PC.

Il kernel Linux nacque proprio sulla piattaforma 386-AT, e per oltre vent’anni mantenne la compatibilità con questa architettura. Solo nel 2012 il supporto per il 386 venne definitivamente rimosso dal kernel, a testimonianza della sua longevità.
Sebbene nel 1989 venne introdotto il successore Intel 80486, la produzione del 386 continuò fino al 2007, segno di una solidità tecnica che ne ha permesso l’uso in numerosi ambienti, dagli emulatori alle macchine virtuali.
A quarant’anni dal suo debutto, l’eredità dell’Intel 80386 resta ancora tangibile: molte delle sue innovazioni architetturali continuano a costituire le fondamenta della moderna informatica personale.
Redazione
Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...