Redazione RHC : 14 Giugno 2023 07:09
L’organizzazione americana della sanità St. Margaret’s Health (SMH) chiude definitivamente le sue strutture in Perù e Spring Valley, Illinois. La chiusura riguarda ospedali, cliniche e altre istituzioni dell’organizzazione. SMH afferma che un attacco ransomware avvenuto nel 2021 è stato il responsabile della chiusura.
L’attacco ransomware si è verificato alla fine di febbraio 2021 e ha provocato un’interruzione della rete di computer in un ospedale di Spring Valley, con un impatto su tutte le operazioni web, incluso il portale dei pazienti. La filiale in Perù allora non ha sofferto affatto, poiché ha funzionato in un sistema separato.
L’incidente, secondo i rappresentanti dell’organizzazione sui social media dell’epoca, ha influito sulla capacità dell’ospedale di fatturare i pazienti e ricevere pagamenti tempestivi per i servizi resi. E questi sistemi sono stati spenti per tre interi mesi.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
L’attacco informatico, esacerbato dagli effetti della pandemia di COVID-19, dalla carenza di personale e dall’aumento dei prezzi di beni e servizi, ha costretto l’ospedale a sospendere alcuni dei suoi servizi già nel gennaio di quest’anno. In questa occasione, il personale dell’ospedale ha persino lanciato una petizione su Change.org, in cui accusava gli amministratori delle filiali in Perù e Spring Valley di palese incompetenza e violazione delle leggi locali.
Come recentemente reso noto tramite un avviso pop-up sul sito ufficiale di SMH, il 16 giugno tutte le sedi dell’organizzazione nello stato dell’Illinois (Perù e Spring Valley) saranno definitivamente chiuse.
In un video su Facebook, Susanne Stahl, presidente di SMH, ha annunciato che un’altra importante organizzazione sanitaria, OSF HealthCare, acquisterà un ospedale in Perù, che contribuirà a pagare alcuni dei debiti operativi dell’ospedale di Spring Valley.
Inoltre, SMH chiuderà le cliniche di Henry, Lasalle e Streator e venderà alcune altre attività non incluse nell’accordo OSF HealthCare. È molto interessante che S. Margaret’s Health è la prima struttura sanitaria della storia ad attribuire la sua chiusura a un attacco ransomware. È chiaro che l’attacco informatico non è diventato il motivo principale della cessazione delle attività dell’organizzazione, perché è riuscito a rimanere a galla per un altro paio d’anni, ma ha sicuramente contribuito alla chiusura.
“L’assistenza sanitaria continua a essere uno degli obiettivi più attraenti per i criminali informatici e il numero di attacchi di hacker che colpiscono il settore non fa che aumentare ogni anno”, ha affermato Gwizdala, vicepresidente di ForgeRock.
“Sebbene gli attacchi informatici siano raramente la ragione principale della chiusura delle organizzazioni, lo stress significativo e la perdita finanziaria causati da un tale attacco potrebbero svolgere un ruolo nel fallimento e nella chiusura di un’azienda”, ha affermato Erich Krohn, specialista della sicurezza informatica presso KnowBe4.
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...
Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...