Redazione RHC : 14 Giugno 2023 07:09
L’organizzazione americana della sanità St. Margaret’s Health (SMH) chiude definitivamente le sue strutture in Perù e Spring Valley, Illinois. La chiusura riguarda ospedali, cliniche e altre istituzioni dell’organizzazione. SMH afferma che un attacco ransomware avvenuto nel 2021 è stato il responsabile della chiusura.
L’attacco ransomware si è verificato alla fine di febbraio 2021 e ha provocato un’interruzione della rete di computer in un ospedale di Spring Valley, con un impatto su tutte le operazioni web, incluso il portale dei pazienti. La filiale in Perù allora non ha sofferto affatto, poiché ha funzionato in un sistema separato.
L’incidente, secondo i rappresentanti dell’organizzazione sui social media dell’epoca, ha influito sulla capacità dell’ospedale di fatturare i pazienti e ricevere pagamenti tempestivi per i servizi resi. E questi sistemi sono stati spenti per tre interi mesi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’attacco informatico, esacerbato dagli effetti della pandemia di COVID-19, dalla carenza di personale e dall’aumento dei prezzi di beni e servizi, ha costretto l’ospedale a sospendere alcuni dei suoi servizi già nel gennaio di quest’anno. In questa occasione, il personale dell’ospedale ha persino lanciato una petizione su Change.org, in cui accusava gli amministratori delle filiali in Perù e Spring Valley di palese incompetenza e violazione delle leggi locali.
Come recentemente reso noto tramite un avviso pop-up sul sito ufficiale di SMH, il 16 giugno tutte le sedi dell’organizzazione nello stato dell’Illinois (Perù e Spring Valley) saranno definitivamente chiuse.
In un video su Facebook, Susanne Stahl, presidente di SMH, ha annunciato che un’altra importante organizzazione sanitaria, OSF HealthCare, acquisterà un ospedale in Perù, che contribuirà a pagare alcuni dei debiti operativi dell’ospedale di Spring Valley.
Inoltre, SMH chiuderà le cliniche di Henry, Lasalle e Streator e venderà alcune altre attività non incluse nell’accordo OSF HealthCare. È molto interessante che S. Margaret’s Health è la prima struttura sanitaria della storia ad attribuire la sua chiusura a un attacco ransomware. È chiaro che l’attacco informatico non è diventato il motivo principale della cessazione delle attività dell’organizzazione, perché è riuscito a rimanere a galla per un altro paio d’anni, ma ha sicuramente contribuito alla chiusura.
“L’assistenza sanitaria continua a essere uno degli obiettivi più attraenti per i criminali informatici e il numero di attacchi di hacker che colpiscono il settore non fa che aumentare ogni anno”, ha affermato Gwizdala, vicepresidente di ForgeRock.
“Sebbene gli attacchi informatici siano raramente la ragione principale della chiusura delle organizzazioni, lo stress significativo e la perdita finanziaria causati da un tale attacco potrebbero svolgere un ruolo nel fallimento e nella chiusura di un’azienda”, ha affermato Erich Krohn, specialista della sicurezza informatica presso KnowBe4.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006