Redazione RHC : 15 Novembre 2021 15:10
Il gruppo di cyber ransomware Pysa (noto anche come Mespinoza) ha registrato nell’ultimo periodo decine di vittime sul suo DLS, subito dopo che il governo degli Stati Uniti ha annunciato una serie di misure contro i gruppi di cyber ransomware.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ci sono attualmente 50 aziende, università e organizzazioni sul sito delle perdite di Pysa. Tuttavia, per molti esperti, il vero tempismo degli attacchi solleva interrogativi, dal momento che Pysa di solito aggiunge le vittime al suo sito qualche tempo dopo l’attacco.
Come ha detto a ZDNet Allan Liska, esperto nel campo dei ransomware della società di sicurezza informatica Recorded Future, molto probabilmente non tutte le vittime pubblicate sul sito sono nuove.
“Loro (i membri di Pysa – ndr) pubblicano i dati delle vittime sei o anche più mesi dopo l’attacco iniziale. Queste possono essere tutte le vittime da cui hanno esfiltrato dati, ma ce ne sono sicuramente più di quelle che abbiamo osservato in altri periodi degli anni”
ha detto Liska.
Una immagine delle ultime pubblicazioni di Pysa ransomware
L’opinione è supportata dall’analista di Emsisoft Brett Callow. Secondo lui, Pysa rivela i nomi delle sue vittime diverse settimane o addirittura mesi dopo l’attacco, il che lo distingue dagli altri gruppi di cyber ransomware.
Il motivo per cui questo gruppo ransomware aspetta così tanto tempo non è chiaro. Inoltre, non è chiaro il motivo per cui hanno improvvisamente deciso di pubblicare così tante informazioni contemporaneamente.
Di recente, il governo degli Stati Uniti ha collaborato con Europol, Eurojust, Interpol e altre forze dell’ordine per combattere i gruppi di ransomware informatici.
L’operazione GoldDust ha eliminato una serie di gruppi di cyber ransomware negli ultimi sei mesi. L’operazione ha coinvolto 17 paesi del mondo e decine di persone sono state arrestate in Europa, sospettate di collegamenti con cyber ransomware.
In particolare, l’infrastruttura REvil è stata sequestrata da sforzi congiunti, a seguito della quale il gruppo ha dovuto “chiudere le operazioni” per una seconda volta.
Sia Callow che Liska osservano che la pubblicazione da parte del gruppo Pysa dei dati delle organizzazioni attaccate è stata del tutto inaspettata, viste le misure adottate dalle forze dell’ordine.
“Non c’è altra scelta che pensare che l’abbiano fatto in risposta alle notizie su REvil, per mostrare alle autorità il dito medio o per dimostrare fiducia in se stessi nel caso in cui i loro partner inizino improvvisamente a fare marcia indietro”
ha spiegato Callow.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...