Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Il terrore della backdoor e della sicurezza nazionale è solo la paura di perdere un affare da miliardi di dollari

Il terrore della backdoor e della sicurezza nazionale è solo la paura di perdere un affare da miliardi di dollari

Redazione RHC : 18 Giugno 2023 17:50

La Commissione europea ha invitato i paesi dell’UE a limitare l’accesso alle loro reti 5G ai fornitori di apparecchiature che rappresentano un rischio elevato per la sicurezza informaticaParliamo in particolare delle società cinesi Huawei e ZTE, ritenute “significativamente più pericolose” per la sicurezza dell’Unione Europea.

L’avvertimento è stato emesso nell’ambito del 5G Cyber ​​Security Progress Report, in cui si afferma che dei 27 Stati membri dell’UE, solo 3 non hanno, o non stanno per, adottare leggi che consentano loro di imporre tali restrizioni. Quali paesi non seguono le raccomandazioni della Commissione Europea, non è specificato.

Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno, ha affermato che dei 24 Stati membri dell’UE che hanno la possibilità di escludere i fornitori ad alto rischio dalle loro reti 5G, solo 10 lo hanno effettivamente fatto finora.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo il rapporto, la situazione attuale crea “un chiaro rischio di continua dipendenza da fornitori ad alto rischio nel mercato interno”, che ha “potenzialmente grandi conseguenze negative per la sicurezza nell’UE e per le infrastrutture critiche dell’UE”.

Huawei, le cui apparecchiature sono controllate da un’unità speciale dell’agenzia britannica di sicurezza informatica e intelligence GCHQ dal 2010, sottolinea che il controllo non ha mai trovato backdoor.

Huawei e ZTE sono soggette a sanzioni statunitensi che impediscono loro di accedere alla tecnologia e al software statunitensi nella progettazione e produzione dei loro prodotti, il che, secondo GCHQ, rende più difficile, se non impossibile, il controllo di tali prodotti.

Nel 2019, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha imposto sanzioni a Huawei. Gli Stati Uniti consideravano le attività della società contrarie agli interessi della sicurezza nazionale. Di conseguenza, alle aziende negli Stati Uniti è vietato esportare prodotti high-tech a Huawei senza una licenza speciale. Si noti che a causa delle sanzioni statunitensi, Huawei ha sostituito 13.000 componenti nei suoi prodotti e negli ultimi 3 anni sono stati riprogettati 4.000 circuiti stampati.

Bart Grothuss, relatore europeo sulla sicurezza informatica, ha affermato che il problema con Huawei e ZTE non è una backdoor nascosta nel loro hardware o software. Secondo lui, un aggiornamento software è sempre sufficiente per introdurre una nuova backdoor.

Grothuss ritiene che il vero problema per Huawei e ZTE siano i legami delle società con il governo cinese. Le preoccupazioni occidentali per il rischio rappresentato dai venditori di apparecchiature cinesi sono spesso espresse nel contesto delle aggressive attività di spionaggio informatico di Pechino.

Grotthuss ha descritto il 5G come il futuro sistema nervoso per gli aspetti politici, strategici e militari dello stato. L’oratore ha affermato che l’UE non può permettersi di mantenere dipendenze critiche che potrebbero diventare un’arma contro gli interessi dell’UE. Grothuss ha invitato tutti gli Stati membri dell’UE e gli operatori di telecomunicazioni ad adottare le misure necessarie il prima possibile.

Ricordiamo che l’intelligence e i dipartimenti militari statunitensi hanno ripetutamente espresso sospetti sulla connessione segreta del più grande produttore di apparecchiature per le telecomunicazioni Huawei con l’Esercito popolare di liberazione cinese e il governo cinese. Secondo i servizi di intelligence, gli smartphone ei router dell’azienda vengono utilizzati dalle autorità cinesi come strumenti di sorveglianza.

A marzo, il ministero dell’Interno tedesco ha annunciato che avrebbe verificato i dispositivi di rete dei colossi cinesi delle telecomunicazioni Huawei e ZTE. Esperti tedeschi responsabili hanno condotto un’indagine e scoperto la possibilità di utilizzare uno dei componenti dei dispositivi di rete Huawei per interrompere potenzialmente il funzionamento dei sistemi di telecomunicazione tedeschi o addirittura disabilitarli completamente.

Il diffuso utilizzo di backdoor è un fatto ormai consolidato, poiché i governi spingono i produttori a inserirle nei loro prodotti. Questo implica che tutte le apparecchiature presentino una possibile via d’accesso per la sorveglianza. Tuttavia, è fondamentale comprendere chi si desidera che effettui tale sorveglianza. In secondo luogo, è importante considerare che una cattiva gestione delle questioni di sicurezza informatica da parte di un produttore potrebbe consentire ad altri attori statali di utilizzare tali prodotti per intrufolarsi nelle reti. Ciò potrebbe accadere non solo attraverso l’utilizzo delle backdoor da parte del governo che ha richiesto l’inserimento, ma anche a causa di difetti di fabbricazione che compromettono la sicurezza dei prodotti stessi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...