Redazione RHC : 8 Gennaio 2024 07:01
Il totem del Museo di Storia Naturale a Grosseto ha subito una trasformazione improvvisa, diventando un inaspettato portale a luci rosse, così come riporta Maremma Oggi. Andrea Sforzi, il direttore del museo, ha descritto l’evento come uno “scherzo davvero di cattivo gusto”.
Le prime indagini indicano che qualcuno, situato in piazza della Palma, ha manipolato il totem collocato davanti al cancello esterno. Sforzi ha appreso degli avvenimenti solo questa mattina dai tecnici di Rama Spa, i quali si occupano del totem. L’incidente si è verificato alle 21:40 di sabato 6 gennaio, ma è stato fortunatamente ripristinato in meno di un’ora.
Il totem, che funge da casa per un’assistente virtuale operativa 24 ore su 24, è progettato per intercettare i passanti e rispondere alle loro domande. Tuttavia, nella notte di sabato 6 qualcosa è andato storto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il totem esterno, connesso a Internet, consente all’assistente di recuperare informazioni per i visitatori e di effettuare aggiornamenti automatici. Durante uno di questi aggiornamenti, qualcuno ha sfruttato l’occasione per inserire contenuti indesiderati.
Sforzi spiega che alla fine dell’aggiornamento, mentre appariva la scritta “aggiornamento completato”, la protezione del software del totem ha abbassato la guardia. Ciò ha permesso a un malintenzionato di digitare qualsiasi cosa sullo schermo, aprendo un browser internet come se fosse un normale PC. “Non si tratta di un attacco hacker, ma di un gesto di cattivo gusto da parte di qualcuno che ha preferito farne una bravata sui social piuttosto che segnalare un problema”, conclude Sforzi.
Al momento, è stato deciso di bloccare gli aggiornamenti automatici per evitare episodi simili in futuro. La Fondazione Grosseto Cultura e Rama S.p.A. hanno espresso dispiacere per l’accaduto. Hanno sottolineando che il totem è un supporto digitale posizionato all’esterno del Museo di Storia Naturale. Questo permette a tutti, anche al di fuori degli orari di apertura, di conoscere la struttura e apprezzarne l’offerta.
Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...
Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...