Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
LECS 320x100 1
Incidente informatico a Postel. I dati sono stati pubblicati su Telegram

Incidente informatico a Postel. I dati sono stati pubblicati su Telegram

Chiara Nardini : 31 Agosto 2023 08:44

L’incidente informatico avvenuto all’azienda italiana Postel, nelle ultime settimane ha scatenato una grande attenzione mediatica ed oggi siamo arrivati all’epilogo di quello che è un classico attacco ransomware, ma in modo differente dal solito.

Anche AgID si era messa in moto in relazione a dei Tweet di vari esperti di sicurezza. Subito dopo, Postel aveva pubblicato un comunicato stampa, circa l’accaduto, seguito da una comunicazione agli interessati che abbiamo visto qualche giorno fa.

Come i nostri lettori sanno, un incidente ransomware si articola in due fasi. La prima è la richiesta di riscatto per la decifratura dei dati (prima estorsione). La seconda è la richiesta di riscatto per evitare che la cyber gang pubblichi i dati esfiltrati dalle infrastrutture IT dell’azienda colpita (seconda estorsione).


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma la pubblicazione dei dati questa volta è avvenuta in una maniera del tutto diversa dal solito che analizzeremo in questo articolo.

La pubblicazione dei dati sul DLS di Medusa ransomware

La cyber gang Medusa ransomware, la quale aveva rivendicato diversi giorni fa l’attacco informatico all’azienda di Poste Italiana – precisamente nel giorno di ferragosto – aveva promesso la pubblicazione dopo 8gg di countdown, ma tale pubblicazione non è avvenuta nelle consuete “procedure” sul proprio DLS.

Immagine che riporta la pubblicazione dei dati sul data leak site di Medusa allo scadere del countdown che non ha permesso lo scarico dei dati

Siccome da diversi giorni l’amministratore di Medusa sta parlando di “ampliamenti infrastrutturali”, sembrerebbe che la pubblicazione dei dati – probabilmente a causa della paura di qualche intrusione illecita nei loro backend – sia stata rimandata ad altri canali underground. E così di fatto è successo dopo qualche giorno.

Alla data della scadenza del countdown, Medusa ha solo pubblicato un messaggio che riportava che qualora si volessero scaricare i dati, occorreva scrivere al supporto di Medusa attraverso il loro indirizzo TOX. Nello specifico TOX è un messanger, viene utilizzato da diverse cybergang ransomware per comunicare in modo sicuro.

Per qualche giorno silenzio

Per qualche giorno non abbiamo più sentito parlare di tutto questo e molti si chiedevano cosa fosse successo dei dati pubblicati di Postel.

Alcune testate giornalistiche per generare hype attorno alla vicenda hanno anche pubblicato degli articoli con titolo “Postel, il gruppo criminale Medusa ha pubblicato i dati rubati”, ma di fatto tali dati non circolavano nelle underground.

Molte persone ci hanno chiesto perchè RHC non ha pubblicato nulla su questa vicenda? La nostra risposta è stata che non era stata effettuata alcuna pubblicazione se non il cambiamento del post di Medusa con lo stato “Published”. Di fatto i dati non erano stati ancora esposti e c’era poco da aggiungere

Ma tutto questo è cambiato nelle ultime ore come vedremo di seguito.

I dati di Medusa circolano ora sui canale underground di Telegram

Come abbiamo detto prima, l’amministrazione di Medusa non ha pubblicato tali dati sui canali consueti, probabilmente per paura di infiltrazioni all’interno dei canali privati della gang o probabilmente per problemi di natura “infrastrutturale”.

Ricordiamo che la pubblicazione di una quantità così considerevole di dati all’interno di un data leak site genera problemi di performance notevoli sulle infrastrutture soprattutto al momento del download da parte dei visitatori. Abbiamo già visto tali problemi in passato che hanno colpito i DLS di BlackCat e LockBit che poi sono dovuti migrare su una nuova infrastruttura più performante.

Ritornando a noi, da qualche ora iniziano a circolare su Telegram i dati di Postel dove nello specifico, alcuni canali hanno riportato il seguente messaggio seguito da diversi file in formato archivio contenenti diversi GB di dati.

Ciao comunità. Oggi esamineremo la fuga di dati di Postel. Un'altra azienda del settore informatico che si impegna a fornire servizi ma non è in grado di garantire una sicurezza minima dei propri dati, per non parlare dei dati dei clienti.

Come pensa che si possa organizzare una gara tra le aziende IT su quale azienda pubblicherà più dati dei propri clienti? Scrivi la tua opinione nei commenti. 

Qualche parola sull'azienda: “Postel SpA offre in vendita software per computer. La Società fornisce prodotti software e servizi di gestione, tra cui gestione dei documenti, marketing diretto, software di e-procurement e servizi correlati.
Screenshot di un canale Telegram underground che riporta la pubblicazione dei dati di Postel pubblicato su linkedin da Giuseppe Silvio L’Abbate, Dirigente Nazionale FAILP Cisal – componente Ente Bilaterale per la Formazione e Riqualificazione Professionale

I dati contenuti nel data leak

Ancora non sappiamo i dati cosa contengono, in quanto si tratta di decine di GB da scaricare e da analizzare. Sicuramente abbiamo avuto accesso all’alberatura dei file e quindi ai nomi stessi dei file e tutto lascia presagire ad una perdita di dati che farà parlare a lungo.

Stiamo verificando se all’interno della community qualcuno dei nostri analisti voglia procedere ad effettuare questo lungo lavoro per effettuare una analisi completa dei dati e darne evidenza.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...