Redazione RHC : 7 Ottobre 2022 13:37
Industrial Spy è un nuovo gruppo ransomware che ha avviato le sue attività a patire da Aprile del 2022.
In diversi casi, il gruppo è stato visto esfiltrare i dati e procedere con un riscatto, mentre successivamente è stato visto utilizzare la crittografia per bloccare le infrastrutture.
Industrial Spy è nato come un mercato per le estorsioni di dati, dove al suo interno, i criminali informatici possono mettere in vendita differenti informazioni, anche acquisite tramite impiegati infedeli (insider) presenti all’interno di grandi aziende.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La gang ha pubblicizzato il suo mercato tentando di incentivare altri criminali informatici con metodi non convenzionali, come ad esempio l’utilizzo di specifici adware.
Dopo queste prime campagne promozionali, il gruppo ha introdotto il proprio ransomware, per creare attacchi in classica doppia estorsione, combinando il furto di dati con la crittografia dei file.
Sembra anche che il gruppo di minacce abbia iniziato le sue scorribande utilizzando il noto Cuba ransomware per un breve periodo, prima di sviluppare il proprio ransomware a partire da maggio del 2022.
Il gruppo esfiltra e vende dati sul proprio data leak site (DLS) presente nel dark web e il ransomware utilizza una combinazione di RSA e 3DES per crittografare i file.
Tale sito risulta raggiungibile dalla rete Onion e protegge la sua visibilità da una form di autenticazione. Pertanto per accedervi occorrerà creare un account specifico.
Industrial Spy manca di molte caratteristiche comuni presenti nelle moderne famiglie di ransomware come l’anti-analisi e l’offuscamento, questo è perché si tratta di un gruppo relativamente recente e non ha affinato le sue tattiche tecniche e procedure, a differenza dei ransomware d’elite come LockBit o BlackCat.
Il gruppo di minacce aggiunge costantemente circa due o tre vittime al mese sul proprio portale di fuga di dati.
Esistono due eseguibili principali associati a Industrial Spy. Il primo binario non implementa alcuna funzionalità distruttiva, mentre il secondo esegue la crittografia dei file. Il primo è stato distribuito principalmente utilizzando crack, adware e altri caricatori di malware come dicevamo in precedenza.
E’ stato osservato che questi binari vengono distribuiti con altri loader o infostealer che coinvolgono SmokeLoader, GuLoader e Redline Stealer.
La famiglia di ransomware Industrial Spy è relativamente semplice e parti del codice sembrano essere in fase di sviluppo anche se non ci sono molti campioni di ransomware Industrial Spy che sono stati osservati.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...