Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Intel si prepara a produrre processori utilizzando standard a 2 nm: i chip basati su Intel 18A appariranno nel 2025

Redazione RHC : 16 Novembre 2023 18:57

Per molto tempo, Intel è rimasta il leader mondiale nel mercato dei semiconduttori. Gli ingegneri dell’azienda hanno apportato numerose innovazioni e sono stati i primi a padroneggiare la tecnologia di processo a 14 nm. Sembrava che avessero bisogno di andare avanti, ma invece il management si è concentrato sull’acquisizione di startup e ha preferito crogiolarsi nella gloria. 

Non c’erano quasi concorrenti all’orizzonte, ma anni dopo divenne evidente che alcune pratiche si rivelarono un fallimento. Di conseguenza, dopo diversi anni Intel è stata in grado di rilasciare processori con tecnologia a 10 nm, ma ancora una volta si è scontrata contro un muro. Nel 2023 è stata rilasciata la terza generazione di processori desktop basati sullo standard a 10 nm e la transizione verso soluzioni più tecnologiche è stata rinviata al 2024. Allo stesso tempo, per stare al passo con la concorrenza, Intel ha deciso di rinominare completamente i suoi standard e, di conseguenza, i 10 nanometri ora si chiamano Intel 7. 

Una buona mossa di marketing, ma ciò non renderà la densità dei transistor più efficiente, il che significa che è necessaria una vera svolta. A quanto pare, Intel è stanca di essere lasciata indietro, come ha detto recentemente Pat Gelsinger. All’evento Intel Innovation Day a Taipei, Gelsinger ha assicurato alla stampa (lo spettacolo era per gli investitori) che la società inizierà a testare la produzione di chip utilizzando il processo 18A all’inizio del 2024. 

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.  Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il capo dell’azienda assicura che in questo momento gli ingegneri stanno conducendo test intensivi sull’18A e che la fase di sviluppo è completata. Gelsinger ha ricordato che 18A rappresenta un elemento chiave della strategia di Intel per diventare leader nella produzione di semiconduttori entro il 2025. Un passo importante è utilizzare questa tecnologia non solo per produrre chip nei propri prodotti, ma anche per i clienti interessati (ad esempio Ericsson).

Si noti che anche Samsung e TSMC prevedono di iniziare a produrre chip da 2 nm nel 2025, ma Gelsinger ha ripetutamente affermato che l’Intel 18A avrà un layout più denso. Il capo dell’azienda ha sottolineato che l’azienda intende aderire al piano “cinque nodi in quattro anni” e tutto questo diventerà presto realtà. Ha ricordato che è tornato in azienda nel 2021 e 25 mesi dopo tutto sta andando secondo i piani. 

Ricordiamo che i piani di cui sopra prevedono una transizione dalle tecnologie di produzione Intel 7 e Intel 4 a Intel 3, Intel 20A e Intel 18A. I primi due sono già in produzione e vengono utilizzati nel nuovo processore per PC Intel, nome in codice Meteor Lake, basato sulla tecnologia Intel 4.

Sfortunatamente, i chip appariranno solo nei laptop, ma in questo caso è importante il fatto di padroneggiare le norme tecnologiche. Intel 3 è progettato su misura per la prossima generazione di processori per server ed è attualmente in fase di debug. Si prevede che i prodotti basati su questo processo tecnico saranno messi in vendita nel 2024, ma per quanto riguarda il segmento desktop non è ancora chiaro. Sembra che gli utenti ordinari vedranno Intel 4 non prima dell’autunno del 2024, il che significa che per ora l’azienda è in grado di produrre chip utilizzando processi tecnologici avanzati in quantità limitate. 

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...