
Redazione RHC : 16 Novembre 2023 18:57
Per molto tempo, Intel è rimasta il leader mondiale nel mercato dei semiconduttori. Gli ingegneri dell’azienda hanno apportato numerose innovazioni e sono stati i primi a padroneggiare la tecnologia di processo a 14 nm. Sembrava che avessero bisogno di andare avanti, ma invece il management si è concentrato sull’acquisizione di startup e ha preferito crogiolarsi nella gloria.
Non c’erano quasi concorrenti all’orizzonte, ma anni dopo divenne evidente che alcune pratiche si rivelarono un fallimento. Di conseguenza, dopo diversi anni Intel è stata in grado di rilasciare processori con tecnologia a 10 nm, ma ancora una volta si è scontrata contro un muro. Nel 2023 è stata rilasciata la terza generazione di processori desktop basati sullo standard a 10 nm e la transizione verso soluzioni più tecnologiche è stata rinviata al 2024. Allo stesso tempo, per stare al passo con la concorrenza, Intel ha deciso di rinominare completamente i suoi standard e, di conseguenza, i 10 nanometri ora si chiamano Intel 7.
Una buona mossa di marketing, ma ciò non renderà la densità dei transistor più efficiente, il che significa che è necessaria una vera svolta. A quanto pare, Intel è stanca di essere lasciata indietro, come ha detto recentemente Pat Gelsinger. All’evento Intel Innovation Day a Taipei, Gelsinger ha assicurato alla stampa (lo spettacolo era per gli investitori) che la società inizierà a testare la produzione di chip utilizzando il processo 18A all’inizio del 2024.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il capo dell’azienda assicura che in questo momento gli ingegneri stanno conducendo test intensivi sull’18A e che la fase di sviluppo è completata. Gelsinger ha ricordato che 18A rappresenta un elemento chiave della strategia di Intel per diventare leader nella produzione di semiconduttori entro il 2025. Un passo importante è utilizzare questa tecnologia non solo per produrre chip nei propri prodotti, ma anche per i clienti interessati (ad esempio Ericsson).
Si noti che anche Samsung e TSMC prevedono di iniziare a produrre chip da 2 nm nel 2025, ma Gelsinger ha ripetutamente affermato che l’Intel 18A avrà un layout più denso. Il capo dell’azienda ha sottolineato che l’azienda intende aderire al piano “cinque nodi in quattro anni” e tutto questo diventerà presto realtà. Ha ricordato che è tornato in azienda nel 2021 e 25 mesi dopo tutto sta andando secondo i piani.
Ricordiamo che i piani di cui sopra prevedono una transizione dalle tecnologie di produzione Intel 7 e Intel 4 a Intel 3, Intel 20A e Intel 18A. I primi due sono già in produzione e vengono utilizzati nel nuovo processore per PC Intel, nome in codice Meteor Lake, basato sulla tecnologia Intel 4.
Sfortunatamente, i chip appariranno solo nei laptop, ma in questo caso è importante il fatto di padroneggiare le norme tecnologiche. Intel 3 è progettato su misura per la prossima generazione di processori per server ed è attualmente in fase di debug. Si prevede che i prodotti basati su questo processo tecnico saranno messi in vendita nel 2024, ma per quanto riguarda il segmento desktop non è ancora chiaro. Sembra che gli utenti ordinari vedranno Intel 4 non prima dell’autunno del 2024, il che significa che per ora l’azienda è in grado di produrre chip utilizzando processi tecnologici avanzati in quantità limitate.
Redazione
Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...