Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

iPhone 14 Pro Max costa ad Apple 464 dollari a fronte di 1.339 del prezzo di acquisto

Redazione RHC : 19 Febbraio 2023 12:33

Recentemente è stato pubblicato un report dalla Counterpoint Research che analizza i costi di realizzazione di un iPhone 14 Pro Max con flash Nand da 128 GB. 

Si parla di Bill of Materials (BoM) o costo della distinta base che per lo smartphone 14 Pro Max che si attesta a circa 464 dollari quando il prezzo al dettaglio è di 1.339 euro in Italia.

Una distinta base (in inglese appunto Bill of Materials – BOM), è l’elenco di tutti i componenti, semilavorati e materie prime necessari per realizzare un prodotto. 

Una distinta base è organizzata gerarchicamente, e si rappresenta come un albero, con la forma simile ad un albero genealogico, con in testa il prodotto finito, ed a scendere nei vari livelli si trovano i sottoassiemi, i semilavorati e le materie prime. Per convenzione la cima dell’albero, ovvero il prodotto finito, si trova a livello zero. I suoi componenti diretti sono a livello uno, e così via.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il costo della distinta base (BoM) è aumentato del 3,7% rispetto all’iPhone 13 Pro Max. L’aumento principale è dovuto all’introduzione di una nuova CPU più potente che ha portato ad un incremento del 20% nel costo BoM.

Apple ha utilizzato i propri chip per realizzare l’iPhone 14 Pro Max e ha rappresentato oltre il 22% del costo totale. Oltre al processore A16, i chip progettati da Apple includono PMIC, audio, connettività e controllo touch.

L’aggiornamento al chipset A16 Bionic dall’A15 Bionic ha comportato un aumento dei costi di 11 dollari, portando la quota di costo del gruppo di elaborazione al 20% in BoM.

La nuova fotocamera principale con un sensore di immagine da 48 MP e lo schermo con una funzione di visualizzazione sempre attiva guidano l’aumento dei costi.

Apple continua a diversificare le sue fonti di approvvigionamento. KIOXIA e SanDisk forniscono il flash NAND per iPhone 14 Pro Max, mentre SK hynix, Samsung e Micron forniscono LPDDR5. NXP e Broadcom rimangono fornitori di connessioni wireless, display e soluzioni di controllo touch per il dispositivo. 

Cirrus Logic, Goertek, Knowles e AAC dominano il design relativo all’audio. TI e ST Micro sono i principali fornitori di circuiti integrati per la gestione dell’alimentazione e della batteria nell’iPhone 14 Pro Max.

Da tenere in considerazione che il costo BoM, non prende in esame tutte le spese che occorrono sostenere per far arrivare sullo scaffale lo smartphone come ad esempio i costi di imballaggio, di trasporto, pubblicitari e i costi di R&D.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...