Redazione RHC : 19 Febbraio 2023 12:33
Recentemente è stato pubblicato un report dalla Counterpoint Research che analizza i costi di realizzazione di un iPhone 14 Pro Max con flash Nand da 128 GB.
Si parla di Bill of Materials (BoM) o costo della distinta base che per lo smartphone 14 Pro Max che si attesta a circa 464 dollari quando il prezzo al dettaglio è di 1.339 euro in Italia.
Una distinta base (in inglese appunto Bill of Materials – BOM), è l’elenco di tutti i componenti, semilavorati e materie prime necessari per realizzare un prodotto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una distinta base è organizzata gerarchicamente, e si rappresenta come un albero, con la forma simile ad un albero genealogico, con in testa il prodotto finito, ed a scendere nei vari livelli si trovano i sottoassiemi, i semilavorati e le materie prime. Per convenzione la cima dell’albero, ovvero il prodotto finito, si trova a livello zero. I suoi componenti diretti sono a livello uno, e così via.
Il costo della distinta base (BoM) è aumentato del 3,7% rispetto all’iPhone 13 Pro Max. L’aumento principale è dovuto all’introduzione di una nuova CPU più potente che ha portato ad un incremento del 20% nel costo BoM.
Apple ha utilizzato i propri chip per realizzare l’iPhone 14 Pro Max e ha rappresentato oltre il 22% del costo totale. Oltre al processore A16, i chip progettati da Apple includono PMIC, audio, connettività e controllo touch.
L’aggiornamento al chipset A16 Bionic dall’A15 Bionic ha comportato un aumento dei costi di 11 dollari, portando la quota di costo del gruppo di elaborazione al 20% in BoM.
La nuova fotocamera principale con un sensore di immagine da 48 MP e lo schermo con una funzione di visualizzazione sempre attiva guidano l’aumento dei costi.
Apple continua a diversificare le sue fonti di approvvigionamento. KIOXIA e SanDisk forniscono il flash NAND per iPhone 14 Pro Max, mentre SK hynix, Samsung e Micron forniscono LPDDR5. NXP e Broadcom rimangono fornitori di connessioni wireless, display e soluzioni di controllo touch per il dispositivo.
Cirrus Logic, Goertek, Knowles e AAC dominano il design relativo all’audio. TI e ST Micro sono i principali fornitori di circuiti integrati per la gestione dell’alimentazione e della batteria nell’iPhone 14 Pro Max.
Da tenere in considerazione che il costo BoM, non prende in esame tutte le spese che occorrono sostenere per far arrivare sullo scaffale lo smartphone come ad esempio i costi di imballaggio, di trasporto, pubblicitari e i costi di R&D.
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...
In questo periodo il dibattito sull’intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro è sempre più intenso, segno evidente di come la tecnologia digitale stia trasformando radicalmente modali...
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...