Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Italia e i Siti per Adulti: il Paese del vietato entrare… ma se clicchi sì va bene

Italia e i Siti per Adulti: il Paese del vietato entrare… ma se clicchi sì va bene

Redazione RHC : 13 Novembre 2025 07:29

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di verifica dell’identità per impedire l’accesso ai minori.

Age Verification sui siti per adulti dal 12 di novembre in Italia

Una misura attesa da mesi, annunciata come un passo deciso verso la tutela dei più giovani online. Tuttavia, a distanza di un giorno dalla scadenza fissata, i principali portali per adulti sono ancora liberamente accessibili, senza alcun tipo di verifica aggiuntiva.

Schermata di PornHub accessibile al solo click “Ho 18 anni o più – entra”.

Visitando oggi il più grande hub mondiale di contenuti per adulti, Pornhub, il sito si presenta esattamente come prima: una schermata iniziale in cui l’utente deve semplicemente dichiarare di avere almeno 18 anni per entrare. Una finestra standard, identica a quella visibile in altri Paesi dove, tuttavia, esistono veri controlli di accesso. Basta cliccare “Ho 18 anni o più – Entra” per poter accedere liberamente a tutti i contenuti.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questa situazione solleva più di una domanda. L’Italia aveva promesso un intervento deciso, dopo mesi di discussioni e pressioni da parte di associazioni e politici. Ma oggi la realtà è che nulla è cambiato: i siti restano aperti e la verifica dell’identità rimane solo sulla carta. Una vicenda che richiama alla mente altri casi in cui annunci e provvedimenti si sono rivelati inefficaci o incompleti.

Age verification sul portale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che riporta l’attivazione dal 12 di novembre.

Un paese che ne esce fuori indebolito

Premesso che noi di Red Hot Cyber riteniamo che il provvedimento, anche se attuato, sarebbe stato comunque un pagliativo, è evidente che il problema non è solo tecnico ma anche politico e culturale. L’uso di strumenti come VPN, Tor Browser o proxy consente di aggirare facilmente qualsiasi blocco o restrizione geografica, rendendo la misura una barriera solo apparente. Inoltre, in un contesto così destrutturato, a gonfiarsi il portafogli sarebbero i criminali informatici che spaccerebbero VPN infostealer con VPN Gratuite e incetta di dati personali.

Ma c’è un aspetto ancora più preoccupante: l’immagine che l’Italia trasmette alla comunità internazionale. Quando un Paese annuncia una misura di controllo e poi non la applica, ne esce indebolito. E questo non riguarda soltanto la gestione dei contenuti per adulti, ma più in generale la credibilità nel far rispettare le proprie leggi digitali.

Schermata di YouPorn accessibile al solo click “Ho 18 anni o più – entra”.

Un precedente simile si era già verificato con il caso DeepSeek, l’intelligenza artificiale cinese che era stata “vietata” in Italia ma di fatto mai realmente bloccata. Una storia che si ripete, dimostrando come spesso gli annunci non si traducano in risultati concreti.

E ora?

Ci si chiede allora cosa pensino oggi i gestori dei 47 siti per adulti che erano stati messi sotto osservazione: forse si domandano quanto seriamente l’Italia voglia davvero affrontare il tema. Una domanda che, purtroppo, ci facciamo anche noi.

Al momento, non si parla di sanzioni né di provvedimenti concreti contro i siti che non hanno rispettato l’obbligo di introdurre un sistema di verifica dell’età. Nessuna multa, nessuna azione da parte delle autorità competenti sembra essere stata avviata.

Un silenzio che stride con quanto avvenuto, ad esempio, in Francia, dove dopo il lancio ufficiale del sistema di Age Verification, solo pochi portali erano rimasti operativi senza adeguarsi alle nuove regole, e furono rapidamente bloccati o costretti a conformarsi. In Italia, invece, l’impressione è che tutto sia rimasto fermo al livello delle dichiarazioni di principio, senza alcun seguito concreto.

E così, mentre la tecnologia e la rete corrono a una velocità sempre maggiore, l’Italia sembra rimanere ferma nel limbo delle buone intenzioni e delle grandi promesse.

Ci viene in mente una frase molto lontana, ma ancora attuale del grande Adriano Olivetti, che descrive perfettamente la situazione di oggi:

“L’Italia procede ancora nel compromesso, nei vecchi sistemi del trasformismo politico, del potere burocratico, delle grandi promesse, dei grandi piani e delle modeste realizzazioni.”

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia e i Siti per Adulti: il Paese del vietato entrare… ma se clicchi sì va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...