Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Mobile
Killnet si aggiunge all’incidente del comune di Palermo: “i poliziotti sono giorni che gelano”

Killnet si aggiunge all’incidente del comune di Palermo: “i poliziotti sono giorni che gelano”

Redazione RHC : 8 Giugno 2022 08:02

L’incidente informatico al comune di Palermo, del quale abbiamo parlato in questi giorni si sta evolvendo per portare l’infrastruttura IT verso la normalità, ma sembra che qualche imprevisto si stia sommando al problema già grave evidenziato.

Infatti, il sito del Comune di Palermo questa mattina alle ore 07:30 non risulta raggiungibile, come da analisi con check-host.

Analisi svolta alle 07:31 del 08/06/2022

Nella scorsa notte, precisamente alla mezzanotte del 08/06 compare un post su Twitter da parte di Legion, il braccio armato di Killnet, sembra far capire che oltre ai problemi informatici derivanti dall’attacco ransomware, anche un attacco DDoS si stia sommando al problema, sferrato dal collettivo di hacktivisti.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Infatti Legion riporta quanto segue:

“I poliziotti di Palermo sono giorni che gelano. Non riescono ancora a capire se si tratti di un ransomware o di un Ddos, ma per ogni evenienza hanno deciso di disconnettere metà della città 😁”

Tweet pubblicato da Legion alla mezzanotte del 08/06/2022

Ricordiamo che il quotidiano La Repubblica di Palermo, aveva riportato che l’attacco informatico era stato sferrato dai criminali di Killnet, e RHC aveva riportato che le credenziali di accesso al comune erano disponibili dalle underground già dal 25 di maggio scorso.

Nel mentre sono stati riattivati i servizi demografici del Comune di Palermo, le carte d’identità e le tessere elettorali che possono rinnovare e sono tornati operativi gli uffici dell’anagrafe e dello stato civile, ma solo per chi aveva già prenotato degli appuntamenti in precedenza.

Oggi è il sesto giorno dopo l’attacco al sistema informatico del Comune, e i tecnici della Sispi continuano a lavorare senza sosta, che ha riattivato i servizi essenziali.

“La questione del possibile diritto al voto negato a migliaia di palermitani, dovuta ai disservizi del sistema informatico, nonostante le rassicurazioni, e denunciata da Antonio Triolo ed Elisabetta Luparello (candidati di Prima l’Italia, ndr), è gravissima e mette in crisi un pilastro della democrazia. Ci si chiede se sia pensabile, a distanza di 5 giorni dall’attacco, la mancanza di notizie e date certe rispetto al ripristino definitivo della normalità; se sia normale che, nonostante i rutilanti comunicati di ripresa, i cittadini continuino ad essere rimandati a data da destinarsi quando chiedono l’erogazione di servizi a cui hanno diritto, come ad esempio il rilascio di certificati elettorali”

Ha detto Alberto Samonà, Assessore dei beni culturali e dell’identità siciliana che rilancia:

“Ciò detto, nell’appellarmi anche io al prefetto e a ministero degli Interni perché garantiscano la regolarità del voto e il diritto al suo esercizio per tutti gli aventi diritto (disabili e fragili), verificherò con l’assessore agli Enti locali se sussistano le condizioni per un invio di ispettori da parte della Regione, per chiarire i contorni di una vicenda poco chiara e verificare le modalità di gestione di questa situazione da una società in house dello stesso Comune di Palermo”.

Si va dunque verso la normalità, precisa il Giornale di Sicilia, anche se sono stati tanti i problemi in questi giorni e alcuni proseguono. A causa dell’indisponibilità della rete non si è riusciti a garantire a garantire diversi servizi: impossibile accedere alle prenotazioni per l’utilizzo degli impianti sportivi, acquistare il pass Ztl o istruire pratiche, e gli uffici, a causa della rete offline, hanno avuto seri problemi, comunicando con i fax e con reti private.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...