Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Killnet si aggiunge all’incidente del comune di Palermo: “i poliziotti sono giorni che gelano”

Redazione RHC : 8 Giugno 2022 08:02

L’incidente informatico al comune di Palermo, del quale abbiamo parlato in questi giorni si sta evolvendo per portare l’infrastruttura IT verso la normalità, ma sembra che qualche imprevisto si stia sommando al problema già grave evidenziato.

Infatti, il sito del Comune di Palermo questa mattina alle ore 07:30 non risulta raggiungibile, come da analisi con check-host.

Analisi svolta alle 07:31 del 08/06/2022

Nella scorsa notte, precisamente alla mezzanotte del 08/06 compare un post su Twitter da parte di Legion, il braccio armato di Killnet, sembra far capire che oltre ai problemi informatici derivanti dall’attacco ransomware, anche un attacco DDoS si stia sommando al problema, sferrato dal collettivo di hacktivisti.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Infatti Legion riporta quanto segue:

“I poliziotti di Palermo sono giorni che gelano. Non riescono ancora a capire se si tratti di un ransomware o di un Ddos, ma per ogni evenienza hanno deciso di disconnettere metà della città 😁”

Tweet pubblicato da Legion alla mezzanotte del 08/06/2022

Ricordiamo che il quotidiano La Repubblica di Palermo, aveva riportato che l’attacco informatico era stato sferrato dai criminali di Killnet, e RHC aveva riportato che le credenziali di accesso al comune erano disponibili dalle underground già dal 25 di maggio scorso.

Nel mentre sono stati riattivati i servizi demografici del Comune di Palermo, le carte d’identità e le tessere elettorali che possono rinnovare e sono tornati operativi gli uffici dell’anagrafe e dello stato civile, ma solo per chi aveva già prenotato degli appuntamenti in precedenza.

Oggi è il sesto giorno dopo l’attacco al sistema informatico del Comune, e i tecnici della Sispi continuano a lavorare senza sosta, che ha riattivato i servizi essenziali.

“La questione del possibile diritto al voto negato a migliaia di palermitani, dovuta ai disservizi del sistema informatico, nonostante le rassicurazioni, e denunciata da Antonio Triolo ed Elisabetta Luparello (candidati di Prima l’Italia, ndr), è gravissima e mette in crisi un pilastro della democrazia. Ci si chiede se sia pensabile, a distanza di 5 giorni dall’attacco, la mancanza di notizie e date certe rispetto al ripristino definitivo della normalità; se sia normale che, nonostante i rutilanti comunicati di ripresa, i cittadini continuino ad essere rimandati a data da destinarsi quando chiedono l’erogazione di servizi a cui hanno diritto, come ad esempio il rilascio di certificati elettorali”

Ha detto Alberto Samonà, Assessore dei beni culturali e dell’identità siciliana che rilancia:

“Ciò detto, nell’appellarmi anche io al prefetto e a ministero degli Interni perché garantiscano la regolarità del voto e il diritto al suo esercizio per tutti gli aventi diritto (disabili e fragili), verificherò con l’assessore agli Enti locali se sussistano le condizioni per un invio di ispettori da parte della Regione, per chiarire i contorni di una vicenda poco chiara e verificare le modalità di gestione di questa situazione da una società in house dello stesso Comune di Palermo”.

Si va dunque verso la normalità, precisa il Giornale di Sicilia, anche se sono stati tanti i problemi in questi giorni e alcuni proseguono. A causa dell’indisponibilità della rete non si è riusciti a garantire a garantire diversi servizi: impossibile accedere alle prenotazioni per l’utilizzo degli impianti sportivi, acquistare il pass Ztl o istruire pratiche, e gli uffici, a causa della rete offline, hanno avuto seri problemi, comunicando con i fax e con reti private.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...