Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’italiana Cilento Spa colpita dal ransowmare LockBit.

Redazione RHC : 6 Novembre 2021 21:06

Altra vittima italiana per la cyber-gang d’élite LockBit 2.0. Si tratta dell’azienda di latticini Cilento Spa, che oggi viene pubblicata sul DLS (data leak site) dell’organizzazione criminale informatica.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Al momento il sito web: https://cilentospa.it/ non sembra aver subito grossi danni, da comprendere invece i dati trafugati da LockBit al momento dell’attacco informatico.

Il fondatore, nasce a Vico Equense, comune della Penisola Sorrentina. Sin da ragazzo ha avuto passione per il latte, lavorando in piccoli caseifici della zona. Nel 1956, si trasferisce, con la sorella e due fratelli, a Cellole, comune all’estremo nord della Campania, territorio pressoché incontaminato.

Nel 1976, insieme a suo fratello Giuseppe, iniziò la produzione di mozzarella di bufala, in un piccolo caseificio, fino ad arrivare, con tanta dedizione, ai giorni nostri. Da piccolo caseificio, Cilento, da sempre a forte impronta familiare, è diventata la moderna industria alimentare giunta oggi alla terza generazione, con l’arrivo in azienda dei più giovani, Luigi, Armando e Damiano, senza mai perdere di vista tradizione e qualità.

Come di consueto, Lockbit ha avviato il countdown che prevede la pubblicazione il 15 di novembre alle 19:09 dei dati esfiltrati dalle sue infrastrutture IT che verranno non pubblicati, qualora l’azienda pagherà ai criminali informatici il riscatto.

All’interno del comunicato di LockBit viene riportato quanto segue:

“Cilento is a leading Italian dairy company, producing specialty fresh cheese, all whilst preserving the authentic tradition, from generation to generation. 9 GB data (internal company and customers files) has been downloaded.”

Pertanto, si tratta di 9GB di dati contenenti informazioni interne dell’azienda e dei suoi clienti che sembrano essere state esfiltrate da LockBit.

Essendo una società alimentare, potrebbero essere stati arrecati danni alla produzione, cosa che al momento non sappiamo.

Il ransomware LockBit

LockBit ransomware è un malware progettato per bloccare l’accesso degli utenti ai sistemi informatici in cambio di un pagamento di riscatto. Questo ransomware viene utilizzato per attacchi altamente mirati contro aziende e altre organizzazioni e gli “affiliati” di LockBit, hanno lasciato il segno minacciando le organizzazioni di tutto il mondo di ogni ordine e grado.

LockBit funziona come ransomware-as-a-service (RaaS). Gli affiliati depositano del denaro per l’uso di attacchi personalizzati su commissione e traggono profitto da un quadro di affiliazione. I pagamenti del riscatto sono divisi tra il team di sviluppatori LockBit e gli affiliati attaccanti, che ricevono fino a ¾ dei fondi del riscatto.

E’ considerato da molte autorità parte della famiglia di malware “LockerGoga & MegaCortex”. Ciò significa semplicemente che condivide i comportamenti con queste forme consolidate di ransomware mirato ed ha il potere di auto-propagarsi una volta eseguito all’interno di una rete informatica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...