Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
L’italiana Cilento Spa colpita dal ransowmare LockBit.

L’italiana Cilento Spa colpita dal ransowmare LockBit.

Redazione RHC : 6 Novembre 2021 21:06

Altra vittima italiana per la cyber-gang d’élite LockBit 2.0. Si tratta dell’azienda di latticini Cilento Spa, che oggi viene pubblicata sul DLS (data leak site) dell’organizzazione criminale informatica.

Al momento il sito web: https://cilentospa.it/ non sembra aver subito grossi danni, da comprendere invece i dati trafugati da LockBit al momento dell’attacco informatico.

Il fondatore, nasce a Vico Equense, comune della Penisola Sorrentina. Sin da ragazzo ha avuto passione per il latte, lavorando in piccoli caseifici della zona. Nel 1956, si trasferisce, con la sorella e due fratelli, a Cellole, comune all’estremo nord della Campania, territorio pressoché incontaminato.

Nel 1976, insieme a suo fratello Giuseppe, iniziò la produzione di mozzarella di bufala, in un piccolo caseificio, fino ad arrivare, con tanta dedizione, ai giorni nostri. Da piccolo caseificio, Cilento, da sempre a forte impronta familiare, è diventata la moderna industria alimentare giunta oggi alla terza generazione, con l’arrivo in azienda dei più giovani, Luigi, Armando e Damiano, senza mai perdere di vista tradizione e qualità.

B939cf 044cc08a81c0471fbe687044764e7e9a Mv2

Come di consueto, Lockbit ha avviato il countdown che prevede la pubblicazione il 15 di novembre alle 19:09 dei dati esfiltrati dalle sue infrastrutture IT che verranno non pubblicati, qualora l’azienda pagherà ai criminali informatici il riscatto.

All’interno del comunicato di LockBit viene riportato quanto segue:

“Cilento is a leading Italian dairy company, producing specialty fresh cheese, all whilst preserving the authentic tradition, from generation to generation. 9 GB data (internal company and customers files) has been downloaded.”

Pertanto, si tratta di 9GB di dati contenenti informazioni interne dell’azienda e dei suoi clienti che sembrano essere state esfiltrate da LockBit.

Essendo una società alimentare, potrebbero essere stati arrecati danni alla produzione, cosa che al momento non sappiamo.

Il ransomware LockBit

LockBit ransomware è un malware progettato per bloccare l’accesso degli utenti ai sistemi informatici in cambio di un pagamento di riscatto. Questo ransomware viene utilizzato per attacchi altamente mirati contro aziende e altre organizzazioni e gli “affiliati” di LockBit, hanno lasciato il segno minacciando le organizzazioni di tutto il mondo di ogni ordine e grado.

LockBit funziona come ransomware-as-a-service (RaaS). Gli affiliati depositano del denaro per l’uso di attacchi personalizzati su commissione e traggono profitto da un quadro di affiliazione. I pagamenti del riscatto sono divisi tra il team di sviluppatori LockBit e gli affiliati attaccanti, che ricevono fino a ¾ dei fondi del riscatto.

E’ considerato da molte autorità parte della famiglia di malware “LockerGoga & MegaCortex”. Ciò significa semplicemente che condivide i comportamenti con queste forme consolidate di ransomware mirato ed ha il potere di auto-propagarsi una volta eseguito all’interno di una rete informatica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magento che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...