Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
LECS 320x100 1
L’italiana MCS Morandi, violata dal ransomware Lockbit 2.0.

L’italiana MCS Morandi, violata dal ransomware Lockbit 2.0.

Redazione RHC : 8 Gennaio 2022 21:17

Il giorno della pubblicazione dei dati della Bricofer (violazione che abbiamo visto qualche giorno fa), sempre sul DLS di Lockbit 2.0, viene pubblicata una ennesima altra violazione di un’azienda italiana, la MCS Morandi.

La MCS Morandi è una azienda di Molinetto di Mazzano in provincia di Brescia, che è nata nel 1961 in un piccolo capannone non lontano dal lago di Garda. I fratelli Pietro, Mario, Giovanni e Franco, appassionati di meccanica, seguendo l’onda del fiorente sviluppo industriale italiano, ebbero un’idea e il coraggio di realizzarla.

Fin dai primi anni la scelta aziendale è stata quella di specializzarsi nella costruzione di stampi ad iniezione di precisione per materie plastiche, con la determinazione di offrire ai propri clienti una gamma di servizi completa e professionale.

La scelta di lavorare per i mercati esteri risale proprio a quei primi anni, nel 1966 MCS Morandi produce già per il mercato americano e ben presto arriva ad esportare quasi il 90% del proprio fatturato verso paesi europei ed extra-europei tra cui USA, Regno Unito, Russia, Sudafrica, Venezuela e Turchia.

Dal 1975 al 1978 l’azienda costruisce 150 stampi per clienti Automotive in Russia, per la realizzazione della Fiat 124 russa, meglio nota come la Lada-Vaz Žiguli, l’auto che ha di fatto motorizzato l’Unione Sovietica. Nell’anno 1984, a seguito di un ulteriore ampliamento, si raggiungono i 4.000 mq di superficie coperta.

B939cf 243a486ab48d492e840f7a57f190b5e6 Mv2

Il countdown è stato impostato per il 19 gennaio 2022 alle 17:33 ora UTC, quando verranno pubblicati dei sample, trafugati dalla cyber gang dall’infrastruttura IT dell’azienda.

Solitamente, è molto probabile che tra l’azienda e l’organizzazione criminale sia in atto una trattativa relativa al pagamento del riscatto e LockBit, per effettuare “Pressing” sulla vittima, avvia il countdown.

Il ransomware LockBit

LockBit ransomware è un malware progettato per bloccare l’accesso degli utenti ai sistemi informatici in cambio di un pagamento di riscatto. Questo ransomware viene utilizzato per attacchi altamente mirati contro aziende e altre organizzazioni e gli “affiliati” di LockBit, hanno lasciato il segno minacciando le organizzazioni di tutto il mondo di ogni ordine e grado.

Si tratta del modello ransomware-as-a-service (RaaS) dove gli affiliati depositano del denaro per l’uso di attacchi personalizzati su commissione e traggono profitto da un quadro di affiliazione. I pagamenti del riscatto sono divisi tra il team di sviluppatori LockBit e gli affiliati attaccanti, che ricevono fino a ¾ dei fondi del riscatto.

E’ considerato da molte autorità parte della famiglia di malware “LockerGoga & MegaCortex”. Ciò significa semplicemente che condivide i comportamenti con queste forme consolidate di ransomware mirato ed ha il potere di auto-propagarsi una volta eseguito all’interno di una rete informatica.

RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...