Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La backdoor Vo1d infetta 1,3 milioni di set-top box Android in 197 paesi

Redazione RHC : 13 Settembre 2024 09:15

Gli specialisti Doctor Web riferiscono che una nuova backdoor ha infettato quasi 1.300.000 set-top box TV basati su Android in 197 paesi del mondo. Questo malware è in grado di scaricare e installare segretamente software di terze parti.

La geografia della distribuzione del malware copre quasi 200 paesi. I paesi più compromessi sono stati individuati in Brasile, Marocco, Pakistan, Arabia Saudita, Russia, Argentina, Ecuador, Tunisia, Malesia, Algeria e Indonesia.

I ricercatori scrivono che questa campagna è stata scoperta nell’agosto di quest’anno, quando diversi utenti hanno contattato Doctor Web. Le soluzioni antivirus dell’azienda hanno rilevato modifiche nell’area dei file di sistema sui propri dispositivi. Ciò è accaduto con i seguenti modelli di console:

Modello decoder TVVersione firmware dichiarata
R4Android 7.1.2; Versione R4/NHG47K
TV BOXAndroid 12.1; Versione TV BOX/NHG47K
KJ-SMART4KVIPAndroid 10.1; Versione KJ-SMART4KVIP/NHG47K

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In tutti i casi, i segni di infezione erano simili. Pertanto, su uno dei set-top box interessati, gli oggetti install-recovery.sh e daemonsu sono stati modificati. Inoltre, nel file system sono comparsi quattro nuovi file:

  • /system/xbin/vo1d
  • /system/xbin/wd
  • /sistema/bin/debuggerd
  • /sistema/bin/debuggerd_real

I file vo1d e wd sono componenti del malware identificato, che l’azienda traccia come Android.Vo1d.

Gli autori del Trojan probabilmente hanno cercato di camuffare uno dei suoi componenti come programma di sistema /system/bin/vold, chiamandolo con il nome simile “vo1d” (sostituendo la lettera minuscola “l” con il numero “1”). Il malware ha preso il nome da questo file. Inoltre, questa ortografia è in consonanza con la parola “void” (inglese “vuoto”)”, scrivono i ricercatori.

Il file install-recovery.sh è uno script presente sulla maggior parte dei dispositivi Android. Si avvia all’avvio del sistema operativo e contiene dati per l’esecuzione automatica degli elementi in esso specificati. Se un malware dispone dell’accesso root e della capacità di scrivere nella directory di sistema /system, può prendere piede sul dispositivo infetto aggiungendosi a questo script (o creandolo se non è presente nel sistema). Vo1d ha specificato l’avvio automatico del componente wd al suo interno.

Il file daemonsu è presente anche su molti dispositivi Android rootati. Viene avviato dal sistema all’avvio ed è responsabile della concessione dei privilegi di root all’utente. Il malware si è registrato anche in questo file, impostando anche l’avvio automatico del modulo wd.

Il file debuggerd è un demone comunemente utilizzato per generare rapporti sugli errori. Ma quando il set-top box è stato infettato, questo file è stato sostituito con uno script che avviava il componente wd.

Va notato che la funzionalità principale di Vo1d è nascosta nei suoi componenti vo1d ( Android.Vo1d.1 ) e wd ( Android.Vo1d.3 ), che lavorano insieme. Pertanto, il modulo Android.Vo1d.1 è responsabile dell’avvio  di Android.Vo1d.3  e ne controlla l’attività, riavviando il processo se necessario.

Inoltre, su comando del server di controllo, può scaricare ed eseguire file eseguibili. A sua volta, il  modulo Android.Vo1d.3  si installa sul dispositivo e avvia un demone crittografato nel suo body ( Android.Vo1d.5 ), che è anche in grado di scaricare e avviare file eseguibili. Inoltre, monitora la presenza di file APK delle applicazioni in determinate directory e li installa.

Gli esperti suggeriscono che gli aggressori potrebbero aver preso di mira i set-top box, perché tali dispositivi spesso funzionano con versioni obsolete di Android, a cui non sono state riparate le vulnerabilità e per le quali non sono più disponibili aggiornamenti.

Attualmente la fonte dell’infezione dei set-top box con la backdoor Vo1d rimane sconosciuta. Si ritiene che un possibile vettore potrebbe essere un attacco da parte di un malware che sfrutta le vulnerabilità del sistema operativo per ottenere i diritti di root. Un’altra teoria afferma che il problema potrebbe essere dovuto all’uso di versioni firmware non ufficiali con accesso root.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...