Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px
La Banca Popolare di Sondrio scrive a Red Hot Cyber. Bene nella comunicazione

La Banca Popolare di Sondrio scrive a Red Hot Cyber. Bene nella comunicazione

Redazione RHC : 31 Marzo 2023 08:13

Non è scontato da parte di piccole, medie e anche grandi imprese fornire spiegazioni sui propri incidenti di sicurezza. A maggior ragione, al termine di una analisi, non è facile avere dettagli tecnici quando c’è stata esfiltrazione dei dati, ma anche quando (almeno dalla nostra esperienza) non c’è stata.

Questo può dipendere da molti fattori. A volte per una mancanza di cultura nell’affrontare una crisi, oppure per una carenza intrinseca di conoscenza della sicurezza informatica e quindi nelle analisi tecniche successive.

Ma soprattutto, perché in Italia vige la rigorosa regola di “mai esporci”. Cosa totalmente sbagliata soprattutto quando c’è stata esfiltrazione dei dati. Infatti la trasparenza e l’etica premiano sempre di fronte ai propri clienti (che sono il bene più prezioso di ogni organizzazione). Pertanto risulta mandatorio fornire informazioni rapide su cosa si sta succedendo e come si sta reagendo ad una crisi.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma per fortuna in questo caso non c’è stata esfiltrazione dei dati.

Nella giornata di ieri è arrivata in redazione una mail di delucidazione da parte della Banca Popolare di Sondrio, relativamente ad un post pubblicato sul forum underground in lingua russa XSS, seguito da un nostro articolo.

Nel post veniva riportato che il Threat Actors aveva a disposizione una serie di informazioni della Banca Popolare di Sondrio, come ad esempio l’accesso al server di posta elettronica ed una serie di account mail e relative password.

Nella mail arrivata in redazione, la Banca Popolare ha riportato che “grazie alla tempestiva comunicazione della Agenzia Nazionale della Cybersecurity” sono state effettuate delle analisi e verificato che l’informazione pubblicata dal Threat Actors era una fake news.

Infatti, effettuando delle prove di accesso con le credenziale riportate nei samples presenti nel post, non è stato possibile accedere agli account e il server di posta essendo nel cloud Microsoft (anche se non è specificato se si tratti si soluzione IaaS o SaaS), non ha registrato violazioni relative al servizio.

Di seguito il testo completo della mail arrivata in redazione:

Buona sera,
in merito alla vostra pubblicazione riferita alla nostra Organizzazione di cui al titolo in oggetto,  riteniamo opportuno chiarire che, grazie alla tempestiva comunicazione della Agenzia Nazionale della Cybersecurity, ricevuta già in prima mattinata, abbiamo potuto avviare immediatamente le necessarie indagini al fine di chiarire l'origine di tutte le indicazioni presenti nel messaggio pubblicato.
 
In primo luogo, si sottolinea che il server di posta elettronica della Banca, citato nel post, è quello del cloud di Microsoft e, dunque, se ci fossero particolari criticità sarebbero emerse in modo più esteso di quanto riferito; si conferma, invece, che non risulta alcuna violazione del suddetto servizio cloud.
 
A fronte delle evidenze riferite ai n. 3 indirizzi di posta elettronica menzionati nel post segnalato, è stata immediatamente verificata, in prima battuta, l'inesattezza delle password indicate provandole direttamente sui sistemi centralizzati di autenticazione della Banca. Successivamente, sono state contattate direttamente le persone alle quali sono assegnati quegli indirizzi di posta elettronica che hanno confermato di non avere mai utilizzato tali password all'interno della Banca, riferendo piuttosto di averle utilizzate esclusivamente per la registrazione su alcuni servizi esterni all'Organizzazione.
Nello specifico è stato identificato, con ragionevole certezza, il servizio accessibile da internet su quale sarebbero state utilizzate quelle credenziali, del tutto estraneo alla nostra Banca, del quale sono state fornite le esatte generalità alla ACN al fine di segnalare e approfondire la possibile reale origine della violazione riscontrata.
 
Concludiamo, pertanto, dichiarando che trattasi di fake news, sgomberando il campo da qualsiasi diretto coinvolgimento della nostra Banca riferito ai dati riportati nel post e rassicurando infine circa la massima efficacia del nostro sistema di gestione della sicurezza delle informazioni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...