Redazione RHC : 19 Giugno 2023 07:17
Le agenzie giudiziarie e di polizia cinesi hanno redatto un regolamento volto a combattere il cyberbullismo e hanno proposto di criminalizzare alcuni tipi di bullismo online, scrive il China Daily.
La bozza afferma che le molestie su Internet collegate a calunnie, insulti, violazioni della vita personale e danni alla reputazione dei cittadini, causano gravi danni alla società. Le vittime di cyberbullismo soffrono di problemi mentali e alcune di loro si suicidano.
Allo stesso tempo, è spesso difficile per le vittime di bullismo online determinare chi c’è dietro questi atti su Internet e quindi raccogliere le prove necessarie per contattare le forze dell’ordine.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La bozza invita i tribunali, i pubblici ministeri e le agenzie di sicurezza dello Stato a comprendere appieno il pericolo del cyberbullismo per la società e a fornire un sostegno adeguato alle vittime.
La bozza elenca anche una serie di violazioni che possono essere qualificate come bullismo online. Si tratta, ad esempio, della creazione e diffusione di calunnie contro i cittadini o del danneggiamento della reputazione di qualcuno, che “ha portato a gravi conseguenze”.
Per tali atti, gli autori del progetto propongono di portare i malfattori verso una responsabilità penale in conformità con il codice penale della Repubblica popolare cinese. I tribunali dovrebbero anche punire più severamente coloro che molestano bambini e disabili, oltre a creare deepfake sessuali.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...