Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
La Cina e l’intelligenza artificiale: inizia una nuova era di integrazione tra uomo e macchina

La Cina e l’intelligenza artificiale: inizia una nuova era di integrazione tra uomo e macchina

Redazione RHC : 25 Ottobre 2025 09:09

Ad agosto 2025, il Consiglio di Stato della Cina ha diffuso i “Pareri sull’approfondimento dell’attuazione del piano d’azione ‘Intelligenza Artificiale Plus'”, con l’obiettivo di accelerare la costruzione di una nuova economia intelligente e di una società basata sulla collaborazione tra uomo e macchina, l’integrazione tra settori e la co-creazione condivisa.

Il programma “Intelligenza Artificiale+“, promosso a livello nazionale, rappresenta una delle linee guida centrali dello sviluppo tecnologico cinese. Non è più un concetto astratto: l’IA è ormai integrata nella vita quotidiana, trasformando ambiti chiave come la sanità, la finanza e l’educazione, e affermandosi come un vero “partner intelligente” per migliorare il benessere e la qualità della vita della popolazione.

Durante la World Intelligent Industry Expo 2025, tenutasi a Chongqing il 6 settembre 2025, un robot domestico ha stretto la mano ai visitatori, simbolo dell’evoluzione della robotica civile cinese.
Pochi mesi prima, il 17 luglio 2025, alla China International Supply Chain Promotion Expo di Pechino, un dipendente con disabilità della mano destra della Zhejiang Qiangnao Technology Co., Ltd. ha presentato la mano bionica intelligente BrainCo, esempio concreto dell’integrazione tra IA e assistenza personale.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel campo medico-sanitario, la Cina sta sperimentando una profonda trasformazione digitale.
Secondo Ni Yuan, Direttore Generale del Medical AI Product Team di Ping An Technology, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i flussi di lavoro negli ospedali cinesi: “In passato i pazienti erano passivi nel percorso di cura, oggi l’IA consente un’assistenza proattiva e personalizzata”. Grazie all’analisi di dati clinici in tempo reale, i medici possono operare in team multidisciplinari e fornire diagnosi più precise, trattamenti più tempestivi e una qualità di cura complessivamente più elevata.

Il 15 settembre 2025, presso Changsha Zhigu, nel nuovo distretto di Xiangjiang (provincia di Hunan), i visitatori hanno potuto utilizzare un robot diagnostico a ultrasuoni per eseguire ecografie al collo, dimostrando come l’IA si stia radicando anche nella medicina di base.

Parallelamente, anche il settore finanziario cinese è al centro della trasformazione “AI+”.
Zhou Wei, Direttore Generale del Dipartimento Transaction and Asset Risk Management del Credit Card Center della China Merchants Bank, ha spiegato che l’IA è ormai una “custode digitale” del risparmio dei cittadini. I nuovi sistemi di assistenza clienti basati su IA sono in grado di riconoscere le intenzioni degli utenti, fornire risposte precise e garantire la protezione continua dei fondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. In prospettiva, gli istituti di credito in Cina si muoveranno verso modelli di “partnership intelligente”, offrendo servizi sempre più personalizzati e sicuri.

Secondo Wang Zikai, ingegnere capo dello Shanghai Institute of Artificial Intelligence, l’approccio “AI+” sta inaugurando una nuova era tecnologica: capacità di generalizzazione, interfacce interattive e ambienti di sviluppo integrati stanno determinando una trasformazione di portata storica.

Il 14 ottobre 2025, presso lo Yiwu Global Digital Trade Center, due commercianti stranieri hanno sperimentato un pannello interattivo di traduzione in tempo reale basato su intelligenza artificiale, dimostrando come la Cina stia puntando anche sull’internazionalizzazione delle proprie tecnologie AI.

Grazie alle politiche governative, al sostegno industriale e alla ricerca tecnologica, la Cina sta accelerando il passaggio dell’intelligenza artificiale da semplice strumento operativo a partner strategico. La nuova sinergia uomo-macchina e l’integrazione tra settori promettono di costruire una società più sicura, salutare e connessa.

Anche il sistema educativo cinese sta vivendo un cambiamento profondo.
Il 23 ottobre 2025, durante la China Computer Conference 2025, Liu Zhiyuan, Professore Associato di Informatica presso l’Università di Tsinghua, ha presentato le sue ricerche sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’apprendimento. Secondo Liu, l’IA sta ridefinendo la relazione tra insegnamento e apprendimento, aprendo la strada a modelli formativi personalizzati e senza confini.

Il docente ha evidenziato che l’istruzione tradizionale cinese affronta il dilemma tra scala e personalizzazione: le grandi aule garantiscono trasmissione di conoscenze sistematica, ma rischiano di perdere l’approccio individuale.
Per superare questo limite, Liu ha introdotto innovazioni didattiche nei corsi “Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti” e “Scrittura e comunicazione”, combinando struttura e creatività per migliorare la partecipazione degli studenti.

Il suo team ha inoltre sviluppato la piattaforma intelligente “MAIC”, dove insegnanti, assistenti e studenti virtuali basati su IA collaborano in un ambiente educativo interattivo, dando vita al concetto di “insegnare l’intelligenza artificiale con l’intelligenza artificiale”.

Parallelamente, l’Università di Tsinghua ha lanciato l’assistente intelligente “Qing Xiaoda”, che integra migliaia di risorse accademiche del campus e accompagna gli studenti lungo tutto il percorso universitario. Attraverso la Piattaforma Intelligente e il Concorso per l’Innovazione, docenti e studenti lavorano insieme per sviluppare nuove entità intelligenti in grado di rispondere a bisogni educativi differenziati, costruendo un ecosistema accademico sempre più avanzato.

Secondo Liu Zhiyuan, la profonda integrazione tra IA e istruzione in Cina offre enormi opportunità di trasformazione: l’intelligenza artificiale non solo migliora la qualità dello sviluppo dei talenti, ma contribuisce anche a consolidare un sistema educativo orientato al futuro, rafforzando la strategia nazionale cinese di crescita attraverso la conoscenza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...