Redazione RHC : 29 Agosto 2025 18:00
La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnologico indipendente. La nuova versione gira sul kernel Linux 6.6 ed è compatibile con processori AMD e Intel, nonché con otto CPU cinesi, molte delle quali utilizzano architetture di comando proprietarie. Il sistema supporta anche sette schede video nazionali e può funzionare con acceleratori AMD e Nvidia.
Il lancio ha riguardato immediatamente le versioni desktop e server, aggiungendo un assistente AI integrato, il supporto del protocollo di contesto del modello, l’integrazione cloud e funzionalità di sicurezza avanzate.
Secondo il presidente di KylinSoft, Chen Zhihua, KylinOS è già il sistema operativo nazionale più utilizzato in Cina, con 16 milioni di installazioni. Si tratta di una quota modesta a livello nazionale, ma i media statali hanno descritto il lancio come un passaggio da una “piattaforma di supporto funzionale” a una “base di connessione intelligente”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È interessante notare che la scelta del kernel potrebbe sollevare interrogativi. La versione 6.6 ha ricevuto lo stato LTS nel 2023, ma il suo supporto terminerà a dicembre 2026, appena 16 mesi dopo il rilascio di KylinOS 11.
Tuttavia, questo non rappresenta un precedente per gli sviluppatori: la precedente versione di KylinOS 10, rilasciata nel 2020, era basata sul kernel 4.19, il cui supporto è terminato nel 2024, ovvero molto prima che il sistema stesso venisse interrotto.
La presentazione di KylinOS 11 è stata un evento importante per l’industria IT cinese.
Durante l’evento, i rappresentanti delle principali aziende tecnologiche del Paese hanno promesso pubblicamente di supportare la distribuzione e l’implementazione della nuova versione del sistema operativo.
Allo stesso tempo, The Register ha osservato che non ci sono ancora informazioni sul supporto di KylinOS 11 per le alternative nazionali a Bluetooth e HDMI, proposte dalla Cina lo scorso anno. Forse la loro integrazione sarà un compito da affrontare nelle versioni future.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...