
Redazione RHC : 27 Ottobre 2025 14:18
Il 27 ottobre, presso il Ministero degli Affari Esteri di Pechino, si è tenuto il Blue Hall Forum sul tema “Migliorare la governance globale e costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità”.
Durante il suo discorso di apertura, Wang Yi, membro dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) e Direttore dell’Ufficio della Commissione Centrale per gli affari esteri, ha ribadito una posizione chiara e coerente: l’intelligenza artificiale (IA) deve essere uno strumento di progresso collettivo, non un privilegio riservato a pochi Paesi o una tecnologia da impiegare in modo malevolo.
“L’IA dovrebbe apportare benefici a tutta l’umanità, non diventare appannaggio esclusivo di pochi Paesi, né essere oggetto di abusi dolosi. La Cina sostiene le Nazioni Unite nel ruolo di guida nella governance globale dell’IA”, ha affermato Wang Yi.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il messaggio del Ministro si inserisce in una visione più ampia della Cina come promotrice di una governance multilaterale dell’IA, in cui le regole, la sicurezza e la condivisione dei benefici devono essere definite a livello globale, sotto l’egida delle Nazioni Unite.
Non è la prima volta che Wang Yi si esprime su questi temi. Già il 7 marzo, durante la conferenza stampa della seconda sessione della XIV Assemblea Nazionale del Popolo, il Ministro aveva sottolineato la necessità di uno sviluppo responsabile e condiviso dell’intelligenza artificiale.
“L’intelligenza artificiale è entrata in una fase critica di sviluppo esplosivo. Noi sosteniamo che lo sviluppo e la sicurezza dovrebbero avere la stessa importanza e che non si dovrebbero solo abbracciare le novità e le nuove opportunità, ma anche mettere dei freni prima di imboccare la strada, promuovendo congiuntamente la governance globale dell’IA.”
Wang Yi aveva inoltre ricordato che nell’ottobre dello scorso anno, il presidente Xi Jinping aveva lanciato la Global Artificial Intelligence Governance Initiative, una proposta che definisce i principi cardine della visione cinese sull’IA. Tale iniziativa si basa su tre garanzie fondamentali:
La posizione cinese riflette un crescente dibattito internazionale sul ruolo delle istituzioni globali nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale. In un contesto in cui l’IA sta assumendo un impatto sempre più determinante sull’economia, la sicurezza e la società, Pechino propone una governance basata sulla cooperazione internazionale e sulla responsabilità condivisa.
L’appello della Cina alle Nazioni Unite mira a evitare che la corsa all’IA si trasformi in una nuova forma di competizione geopolitica o tecnologica, sostenendo invece la costruzione di un futuro digitale equo, sicuro e sostenibile per tutta l’umanità.
Redazione
Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...