Redazione RHC : 11 Luglio 2022 07:00
Gli sforzi della Cina per porre fine alla dipendenza da Microsoft Windows sono aumentati con il lancio del progetto openKylin.
L’iniziativa accelererà lo sviluppo di una distribuzione domestica di Kylin Linux aprendo il progetto a un’ampia comunità di sviluppatori, college e università per contribuire con il codice.
Lanciato nel 2001, Kylin era basato sul kernel FreeBSD ed era destinato all’uso in istituzioni governative e militari, dove le autorità cinesi hanno ripetutamente cercato di eliminare i sistemi operativi stranieri.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel 2010, il sistema operativo è passato al kernel Linux e nel 2014 è stata introdotta una versione del sistema operativo basata su Ubuntu dopo che Canonical ha raggiunto un accordo con le autorità cinesi per lo sviluppo del software.
Il progetto ha ricevuto il sostegno di quasi 20 aziende e istituzioni cinesi, tra cui il China Advanced Operating Systems Innovation Center. Le aziende contribuiranno alla comunità per migliorare le opzioni del sistema operativo.
I miglioramenti includono:
Ricordiamo che la Cina intende creare una propria architettura di processore basata su RISC-V, in modo da non dipendere dalla tecnologia americana e ridurre le probabilità di nuove sanzioni statunitensi .
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006