Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
L’altro Unix: la storia di FreeBSD

L’altro Unix: la storia di FreeBSD

Massimiliano Brolli : 6 Novembre 2021 08:45

Spesso abbiamo parlato di Linux e del mondo opensource, di Windows e del software proprietario e dei sistemi operativi in generale.

Ma partendo dal seme di Unix di Ken Thompson, molti sistemi operativi nel tempo hanno preso forma, e a parte le infinite distribuzioni Linux che ci vengono proposte ogni giorno, esistono altri rami della genealogia di UNIX che stanno facendo la storia dell’informatica oggi, che è importante conoscere.

L’inizio del progetto

Molto tempo fa, nel 1974 presso l’università di Berkeley in California, il professor Bob Fabry acquisì dal DARPA (la Defence Advanced Research Projects Agency degli Stati Uniti D’America), il codice sorgente del sistema operativo UNIX rilasciato nel 1971, sviluppato da Dennis Ritchie e Ken Tompson presso i laboratori Bell di AT&T.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

B939cf 59a50b79887644309a5ec5346b8ee8f9 Mv2
Il professor Bob Fabry

Da quel momento, venne creato un gruppo di ricercatori a Berkeley che prese il nome di Computer Systems Research Group che iniziò a modificare e migliorare il codice sorgente di UNIX, chiamando la loro versione “Berkeley Unix” o ” Berkeley Software Distribution”, acronimo quindi di BSD.

Nel 1975, Ken Thompson prese un anno sabbatico dai laboratori Bell e venne a Berkeley dove iniziò a lavorare su un’implementazione del linguaggio Pascal.

Gli studenti laureati Chuck Haley e Bill Joy (appuntatevi questo nome, perché lo ritroveremo in futuro come fondatore della SUM Microsystem) migliorarono il lavoro di Thompson e mano a mano altre università si interessarono al software di Berkeley, e così nel 1977 Joy iniziò a compilare la prima versione della Berkeley Software Distribution che fu rilasciata il 9 marzo del 1978.

B939cf 343e2a79be894e16ae18b53bbbb7e92b Mv2
Bill Joy, il fondatore della SUN Microsystem

Molte erano le migliorie e le aggiunte, come la scrittura dei protocolli per internet, il TCP/IP e i famosi socket Berkeley e poi la memoria virtuale e il Berkeley Fast File System, ma ci furono problemi legali e di diffusione del software in quanto il kernel era ancora quello di UNIX e quindi quello prodotto dai laboratori di AT&T, pertanto il software poté circolare solo in modo controllato.

Il rilascio del primo BSD

Il primo BSD di fatto era un add-on alla Versione 6 di Unix piuttosto che un sistema operativo con un proprio kernel, anche se successivamente venne reso autonomo e da li in poi iniziarono i problemi legali con la AT&T in quanto molto del codice era il loro e non era redistribuitile.

A cavallo delle due versioni, la NET-1 e la NET-2, in 18 lunghi mesi il codice della AT&T venne completamente riscritto ad eccezione di 6 file presenti nel kernel. Nel 1992 questi file vennero riscritti in un nuovo progetto gestito da Bill Jolitz che adatto’ il sistema operativo sulla nuova tecnologia Intel 80386, infatti la nuova versione venne chiamata 386BSD.

Finalmente BSD divenne libero

Ma dato che jolitz trascurò il progetto, alcune persone iniziarono a manutenere le patch in modo autonomo e fecero uscire il sistema operativo con il nome di FreeBSD, termine coniato da David Greenman in quanto tutto il codice sorgente del sistema era divenuto finalmente libero.

La prima versione di FreeBSD venne rilasciata a novembre del 1993. Oggi, FreeBSD è utilizzato da molte società IT come IBM , Nokia , Juniper Networks per creare i loro prodotti, solo per citarne alcune. Alcune parti di Mac OSX, il sistema operativo di Apple sono basate su FreeBSD.

I figli di FreeBSD

Ma Il sistema operativo è stato anche usato in alcune delle sue parti sulla PlayStation 3, mentre il sistema operativo PlayStation 4 è derivato da FreeBSD 9 come per la Nintendo Switch. Ma anche Netflix, WhatsApp, sono altri esempi di grandi aziende di successo, fortemente orientate alla rete che utilizzano oggi FreeBSD.

B939cf F745ad13170b4f31ade808a2e80dba29 Mv2
I due fondatori di WhatsApp Brian Acton e Jan Kuom

I Server di WhatsApp, ad esempio, che smistano miliardi di messaggi al giorno sono basati su FreeBSD e il linguaggio di programmazione Erlang. Disse Acton e Kuom ( i co fondatori di Whatsapp), che la scelta ricadde su FreeBSD in quanto ci avevano lavorato molto sopra quando erano dipendenti di Yahoo.

Concludendo, oggi abbiamo molti sistemi operativi e distribuzioni opensource Linux da utilizzare. Ma partendo da UNIX dei laboratori Bell, lo Unix di Ken tomphson, molti software liberi hanno preso forma, e uno di questi è FreeBSD.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...