Redazione RHC : 30 Luglio 2023 10:34
Un semplice errore di battitura ha fatto sì che milioni di e-mail militari statunitensi contenenti informazioni estremamente sensibili siano state indirizzate erroneamente al Mali, uno stretto alleato della Russia.
Tali mail venivano inviate al dominio .ML del Mali grazie a persone che digitano erroneamente il suffisso di tutti gli indirizzi e-mail militari americani, che hanno come estensione .MIL.
Johannes Zuurbier, un imprenditore internet olandese incaricato di gestire il dominio nazionale del Mali, ha dichiarato al Financial Times che ha notato il problema quasi un decennio fa e ha fatto ripetuti tentativi di avvertire le autorità statunitensi al riguardo.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nessuna delle e-mail mancanti è stata contrassegnata come classificata, ma molte contengono informazioni altamente sensibili sul personale e sulle installazioni militari americane, inclusi elenchi del personale della base, dati medici e documenti di identità.
Un’e-mail conteneva un itinerario di viaggio per il generale James McConville, il capo di stato maggiore dell’esercito, e la sua delegazione in viaggio in Indonesia che includeva i numeri delle camere e i dettagli della raccolta delle chiavi della sua camera d’albergo.
Zuurbier lancia ancora una volta l’allarme perché lunedì è il giorno in cui il suo contratto scade e il dominio .ML torna al governo del Mali, che è uno stretto alleato della Russia e principale datore di lavoro del gruppo di mercenari Wagner.
Tutte le e-mail militari statunitensi indirizzate in modo errato possono ora essere raccolte dal governo.
Un portavoce del Ministero della Difesa ha dichiarato: “Abbiamo aperto un’indagine dopo che un piccolo numero di e-mail è stato erroneamente inoltrato a un dominio e-mail errato. Siamo fiduciosi che non contenessero alcuna informazione che potesse compromettere la sicurezza operativa o i dati tecnici. Tutte le informazioni sensibili vengono condivise su sistemi progettati per ridurre al minimo il rischio di depistaggio”.
Inoltre hanno aggiunto:
“Il Ministero della Difesa rivede costantemente i propri processi e sta attualmente intraprendendo un programma di lavoro per migliorare la gestione delle informazioni, la prevenzione della perdita di dati e il controllo delle informazioni sensibili”.
Il Mali era tra i sei paesi africani a cui il presidente russo, Vladimir Putin, aveva promesso spedizioni gratuite di grano dopo il fallimento dell’accordo sul Mar Nero con l’Ucraina.
I mercenari Wagner sono stati schierati anche in Mali per combattere a fianco dell’esercito contro i jihadisti.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...