
Redazione RHC : 16 Gennaio 2023 10:30
Dopo che abbiamo visto Microsoft ritornare nel segmento russo qualche settimana fa, ora è il turno di Intel che ha restituito l’accesso alla sezione driver sul proprio sito Web, chiuso da febbraio 2022.
La pagina con i driver è disponibile per gli indirizzi IP provenienti dalla federazione russa.
Qua è possibile accedere alla sezione completando delle query nel motore di ricerca: il principale sito russo è ancora chiuso al pubblico.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il software Intel è disponibile anche per il download.
Ad esempio, puoi scaricare Intel Driver & Support Assistant per aggiornare automaticamente i driver sul tuo computer. È interessante notare che la stessa Intel non ha confermato ufficialmente il suo ritorno in Russia.
A febbraio, Intel e AMD hanno annunciato verbalmente ai produttori russi che stavano sospendendo temporaneamente la fornitura dei loro prodotti in Russia.
Inoltre, l’ufficio cinese di Intel ha notificato ai partner l’introduzione di un divieto di fornitura di processori alla Russia. Tuttavia, i processori Intel vengono venduti in tutte le principali reti in Russia tramite importazioni parallele.
Redazione
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...