
Redazione RHC : 22 Ottobre 2025 06:51
La Malesia ha annunciato la costruzione di un nuovo sistema di cavi sottomarini in fibra ottica per potenziare la connettività tra la parte orientale e quella occidentale del Paese, con l’obiettivo di sostenere la crescita della sua economia digitale.
Il viceministro delle comunicazioni, ha dichiarato domenica 12 ottobre che il governo ha approvato un investimento di 2 miliardi di ringgit malesi (RM) per realizzare il progetto, denominato Chang Ming Submarine Cable System. L’iniziativa è parte del programma governativo Madani Submarine Cable Connection (SALAM), che mira a migliorare l’infrastruttura di rete nazionale.
Il sistema, lungo circa 3.190 chilometri, collegherà la Malesia orientale e occidentale, garantendo una maggiore capacità di trasmissione dati per far fronte alla crescita esponenziale del traffico Internet, soprattutto con l’espansione dell’intelligenza artificiale e dei servizi digitali avanzati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Durante un evento a Kulai, Johor, Chong – che è anche parlamentare del DAP Kulai – ha sottolineato che l’attuale rete sottomarina, il 1Malaysia People’s Undersea Cable System (SCREAM), operativo dal gennaio 2017 e lungo circa 3.820 chilometri, ha ormai quasi raggiunto il limite della propria capacità.
“Il volume di dati che viaggia su Internet continua a crescere in modo significativo, in particolare nell’era dell’intelligenza artificiale”, ha spiegato Chong. “Per questo motivo, è essenziale realizzare un nuovo sistema di cavi sottomarini che assicuri una maggiore capacità di trasmissione e migliori le prestazioni di rete tra le due regioni del Paese.”
Il viceministro non ha tuttavia indicato la data di avvio o di completamento dei lavori.
L’iniziativa è stata confermata anche dal primo ministro e ministro delle finanze Anwar Ibrahim, che lo scorso 10 ottobre, durante la presentazione del Bilancio 2026 al Dewan Rakyat, ha annunciato lo stanziamento di 2 miliardi di RM per il progetto Chang Ming e di ulteriori 2 miliardi di RM per lo sviluppo del Sovereign AI Cloud. Quest’ultimo ha l’obiettivo di rafforzare la gestione nazionale dei dati e la sicurezza delle informazioni sensibili.
Con questi investimenti, il governo punta a consolidare la posizione della Malesia come hub tecnologico regionale, migliorando la resilienza delle infrastrutture digitali e la connettività del Paese in un contesto globale sempre più orientato all’economia digitale.
Redazione
Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...