Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Crowdstrike 320×100
La Presidenza Del Consiglio e i Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!

La Presidenza Del Consiglio e i Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!

Redazione RHC : 17 Novembre 2025 15:41

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un post, riferendosi a una sito che prometterebbe guadagni facili ma potrebbe nascondere rischi fraudolenti.

Tale sito pubblicizza Senvix è una piattaforma di trading di criptovalute basata su intelligenza artificiale: analizza costantemente i dati di mercato (prezzi, volumi, sentiment) con algoritmi avanzati per identificare opportunità di trading e, a seconda della versione, può generare segnali o anche eseguire operazioni automaticamente tramite broker partner.

Cosa viene denunciato

Secondo il post dei ricercatori di sicurezza, diversi segnali relativi al dominio https://presidenzagoverno[.]com/ indicano che il sito in questione non sia una piattaforma di investimento legittima, ma un potenziale schema fraudolento.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Intanto il sito è un dominio .com e non ha la consueta estensione .gov.it. Sebbene non vengano specificati tutti i dettagli relativi al nome del dominio o ai numeri coinvolti, l’avvertimento invita gli utenti alla cautela e a non fidarsi di promesse di rendimenti elevati senza adeguata verifica.

L’intervento di Paragonsec rientra in un quadro più ampio di pericoli legati al trading online non regolamentato, un fenomeno sempre più sotto i riflettori e sul Quale spesso forniamo informative su Red Hot Cyber.

Inoltre all’interno del sito presidenzagoverno[.]com sono presenti diversi video deepfake, come ad esempio quello della presidente del consiglio dei ministri Giorgia Meloni, che riporta la qualità della piattaforma Senvix.

Il contesto delle truffe di trading online

Il trading online, soprattutto su criptovalute o mercati ad alta volatilità, è diventato terreno fertile per le frodi. Questo tipo di truffe è sempre più diffuso e comporta ingenti danni economici per gli investitori.

Molti truffatori fanno leva su messaggi accattivanti: “rendimento garantito“, “guadagni rapidi“, “nessun rischio“. L’utente medio, attratto da queste promesse, può cadere in siti non regolamentati, contattati via email, social network o perfino telefonate dirette.

Come riconoscere un sito di trading sospetto

Paragonsec, attraverso il suo post, sembra voler attivare un campanello d’allarme tra potenziali vittime. Ecco alcuni segnali di pericolo, confermati anche da fonti istituzionali:

  • Mancanza di autorizzazioni – Un broker o una piattaforma di trading riconosciuta deve essere autorizzato da un ente di regolamentazione finanziaria nazionale (in Italia, la CONSOB) o da un organismo equivalente europeo.
  • Promesse irrealistiche – Rendimenti elevatissimi, soprattutto se “garantiti” o costanti, sono un forte indicatore di potenziale schema Ponzi.
  • Struttura web poco professionale – Siti mal progettati, con email da domini generici (es. Gmail), mancanza di documentazione regolamentare o informazioni societarie chiare sono segnali di scarsa affidabilità.
  • Segnalazioni dall’autorità – La CONSOB, per esempio, ha una pagina “Occhio alle truffe” dove mette in guardia proprio su soggetti che non hanno l’autorizzazione.
  • Difficoltà nei prelievi – Nei casi di broker truffaldini, gli utenti possono incontrare ostacoli al ritiro dei fondi, scuse tecniche o blocchi repentini.
Schena di verifica dei soggetti autorizzati (fonte CONSOB)

Un precedente recente: il caso 2139 Exchange

Il post arriva in un momento in cui il tema delle truffe nel trading è particolarmente caldo. Un esempio significativo è il 2139 Exchange, una piattaforma che prometteva rendimenti altissimi (fino all’1% al giorno) ma su cui sono emerse forti sospetti di schema Ponzi.
La CONSOB ha preso provvedimenti: ha ordinato la chiusura e l’oscuramento di siti collegati all’exchange per abusivismo finanziario, dopo aver rilevato che la società non aveva le autorizzazioni previste.
Testimonianze di utenti riportano come, inizialmente, fosse possibile prelevare piccole somme: una tattica classica per alimentare la fiducia e attirare più “investitori”.

Cosa fare se si è di fronte a un possibile scam

Alla luce dell’allerta posta dai ricercatori di sicurezza, è fondamentale adottare comportamenti prudenti:

  • Prima di investire, verificare il broker su siti ufficiali (ad esempio, cercando la sua registrazione CONSOB).
  • Non farsi sedurre da guadagni straordinari senza garanzia.
  • Conservare tutte le comunicazioni (email, screenshot, contratti) nel caso ci fosse la necessità di denunciare o richiedere assistenza legale.
  • Diiffidare di sedicenti “aiutanti del recupero fondi”: spesso, i truffatori usano anche questa tattica secondaria. Il vademecum “Un calcio alle frodi” raccomanda di non versare denaro per presunti recuperi.
  • Segnalare eventuali sospetti alle autorità competenti (polizia postale, CONSOB) e valutare l’assistenza di professionisti per capire come agire.

Conclusione

L’allarme è un richiamo importante per tutti coloro che operano (o vorrebbero operare) nel trading online: non tutto ciò che sembra un’opportunità lo è davvero.

Il mondo degli investimenti digitali è affascinante, ma anche insidioso. Solo con informazione, prudenza e verifiche puntuali è possibile tutelarsi da rischi seri, e potenzialmente rilevanti perdite economiche.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e i Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...