Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ancharia Mobile 1
La Psicologia dietro gli Attacchi Informatici! il ruolo fondamentale delle emozioni dalle quali difenderci

La Psicologia dietro gli Attacchi Informatici! il ruolo fondamentale delle emozioni dalle quali difenderci

Daniela Farina : 16 Luglio 2024 09:31

Recentemente Red Hot Cyber ha intervistato la cybergang Ransomcortex. Alla domanda “Se doveste dire ad un ospedale da quale punto cominciare per ripristinare la propria sicurezza informatica, quale consiglio dareste?” ha risposto nel seguente modo: “Aumentare il livello intellettuale degli esseri umani che lavorano in questo ospedale. Gli esseri umani sono i più facili da sfruttare.”

Nel mondo complesso della cybersecurity, spesso si tende a concentrarsi su aspetti tecnici e misurabili, trascurando un fattore fondamentale: il ruolo delle emozioni umane.

Le emozioni, infatti, giocano un ruolo cruciale sia nel comportamento degli hacker che in quello delle potenziali vittime, influenzando in modo significativo le vulnerabilità e le strategie di difesa.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Vediamo insieme quali sono e perchè sono così importanti.

Le principali emozioni da considerare

  • Paura: la paura è un’emozione comune che può essere sfruttata dagli hacker per indurre le persone a commettere errori. È importante essere consapevoli di questa emozione e non lasciare che offuschi il proprio giudizio.
  • Ansia: l’ansia può portare le persone a prendere decisioni impulsive o a trascurare le normali procedure di sicurezza. È importante mantenere la calma e seguire le procedure stabilite in caso di potenziale minaccia informatica.
  • Curiosità: la curiosità può spingere le persone a cliccare su link sospetti o ad aprire allegati non sicuri. È importante essere cauti e diffidare di qualsiasi cosa che sembri troppo bella per essere vera.
  • Avidità: l’avidità può indurre le persone a cadere in truffe online o a divulgare informazioni sensibili in cambio di presunti premi. È importante essere scettici di fronte a offerte troppo vantaggiose e verificare sempre l’affidabilità delle fonti prima di fornire qualsiasi dato personale.

L’intersezione tra psicologia e cybersecurity è un campo in continua espansione che assume sempre più importanza nell’odierno panorama digitale.

Capire i principi psicologici che guidano sia il comportamento degli hacker che quello delle potenziali vittime è fondamentale per sviluppare strategie di difesa efficaci e creare una cultura della sicurezza informatica più solida.

Le emozioni come strumento per i cybercriminali

I cybercriminali esperti sfruttano la psicologia umana per manipolare le emozioni e ingannare le persone. Le tattiche di phishing, ad esempio, fanno leva sulla paura e sul senso di urgenza per indurre gli utenti a divulgare informazioni sensibili o a compiere azioni impulsive.

L’intelligenza emotiva, ovvero la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri, riveste un ruolo fondamentale nella sicurezza informatica. Individui con alta intelligenza emotiva sono più abili a riconoscere tentativi di inganno online e a prendere decisioni informate per proteggere i propri dati e la propria privacy.

Nel mondo complesso del cybercrime, le emozioni assumono un ruolo centrale, influenzando le azioni di both hacker che vittime. Esploriamo le sfumature emotive che caratterizzano questi due protagonisti:

Gli hacker

  • Motivazioni: la spinta che porta gli hacker ad agire può essere complessa e sfaccettata. Accanto al classico desiderio di guadagno economico, troviamo spesso motivazioni legate alla ricerca di riconoscimento, al gusto per la sfida intellettuale o al bisogno di sentirsi in controllo.
  • Emozioni durante l’attacco: durante un attacco, gli hacker possono provare un mix di eccitazione, adrenalina e soddisfazione nel portare a termine il loro piano. Tuttavia, non è escluso che provino anche sensi di colpa o rimorso, soprattutto se consapevoli delle conseguenze negative delle loro azioni.
  • Reazioni al successo/insuccesso: il successo di un attacco può rafforzare l’autostima dell’hacker e motivarlo a compiere imprese ancora più audaci. L’insuccesso, invece, può generare frustrazione, rabbia e un desiderio di rivalsa.

Le vittime

  • Le emozioni immediate: le vittime di un cyberattacco subiscono un trauma emotivo che può manifestarsi sotto forma di shock, paura, rabbia, frustrazione e senso di impotenza. La gravità del reato e la perdita di dati sensibili possono amplificare queste emozioni negative.
  • Conseguenze a lungo termine: oltre al danno immediato, un cyberattacco può avere ripercussioni psicologiche a lungo termine sulla vittima, come ansia, depressione, paranoia e difficoltà a fidarsi degli altri.
  • Processi di coping: le vittime reagiscono al trauma in modi differenti. Alcune cercano supporto psicologico, altre si dedicano a rafforzare la propria sicurezza informatica, mentre altre ancora possono provare vergogna e isolamento.

La psicologia è un campo in continua evoluzione e il suo ruolo nella cybersecurity è destinato a crescere sempre più. La psicologia è la chiave per comprendere e contrastare le minacce informatiche. Le emozioni sono parte integrante del cybercrime, influenzando le azioni di hacker e vittime.

La comprensione di queste dinamiche emotive è fondamentale per sviluppare strategie di prevenzione più efficaci e per supportare le vittime in modo adeguato.

La psicologia può offrire soluzioni

  • Sviluppare strategie di prevenzione più efficaci: la comprensione dei fattori psicologici che motivano gli hacker può aiutare a identificare i potenziali aggressori e a sviluppare misure preventive mirate.
  • Supportare le vittime di cybercrime: la terapia e il counseling psicologico possono aiutare le vittime a superare il trauma emotivo, a gestire l’ansia e la paura e a riprendere il controllo della propria vita.
  • Promuovere l’uso sicuro e responsabile della tecnologia: educazione e sensibilizzazione sui rischi del cybercrime e sulle buone pratiche di sicurezza online sono cruciali per ridurre l’incidenza di attacchi e promuovere un uso consapevole della tecnologia.

In sintesi, la psicologia è un alleato prezioso nella lotta contro il cybercrime. Integrare i principi psicologici nelle strategie di cybersecurity permette di:

  • Ridurre il rischio di attacchi
  • Proteggere meglio dati e sistemi
  • Aumentare la resilienza di individui e organizzazioni
  • Promuovere un uso sicuro e consapevole della tecnologia
  • Sostenere le vittime di cybercrimini

Investire nel connubio tra psicologia e cybersecurity è fondamentale per costruire un futuro digitale più sicuro e protetto per tutti. In definitiva, la psicologia ha un ruolo fondamentale da svolgere nel comprendere e affrontare le sfide del cybercrime, contribuendo a creare un mondo digitale più sicuro e resiliente per tutti.

Le aziende che comprendono e sfruttano i principi psicologici saranno meglio preparate ad affrontare le sfide sempre più complesse poste dalle minacce informatiche in continua evoluzione.

Insieme, psicologia e cybersecurity possono costruire un mondo più sicuro!

Immagine del sitoDaniela Farina
Filosofo, psicologo, counselor e coach AICP. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...