Redazione RHC : 20 Settembre 2025 08:40
Da marzo 2025, Insikt Group di Recorded Future, ha osservato CopyCop (noto anche come Storm-1516), una rete di influenza segreta russa, mentre creava almeno 200 nuovi siti web fittizi di media rivolti a Stati Uniti, Francia e Canada, oltre a siti web che impersonavano marchi mediatici, partiti e movimenti politici in Francia, Canada e Armenia.
CopyCop ha anche creato una rete regionalizzata di siti web che si spacciavano per una fittizia organizzazione di fact-checking, pubblicando contenuti in turco, ucraino e swahili, lingue mai presentate prima dalla rete. Includendo i 94 siti web rivolti alla Germania segnalati da Insikt Group a febbraio 2025, questo ammonta a oltre 300 siti web creati dagli operatori di CopyCop dall’inizio dell’anno, segnando un’espansione significativa rispetto al nostro report iniziale sulla rete nel 2024, e con molti siti web ancora da documentare pubblicamente.
Questi siti web sono molto probabilmente gestiti da John Mark Dougan con il supporto del Centro di Competenza Geopolitica (CGE) con sede a Mosca e della Direzione Generale dello Stato Maggiore delle Forze Armate della Federazione Russa (GRU).
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
CopyCop utilizza questi siti web come infrastruttura per diffondere contenuti di influenza rivolti alla leadership filo-occidentale e pubblicare contenuti generati dall’intelligenza artificiale (IA) con temi filo-russi e anti-ucraini a sostegno delle operazioni offensive della Russia nel contesto informativo globale.
Sebbene la portata della rete in termini di lingue e paesi target si sia ampliata, i suoi obiettivi principali rimangono quasi certamente invariati: indebolire il sostegno all’Ucraina ed esacerbare la frammentazione politica nei paesi occidentali che la sostengono. Insikt Group ha anche osservato che CopyCop si impegna in ulteriori obiettivi secondari, come il progresso degli obiettivi geopolitici della Russia nella sua più ampia sfera di influenza, come Armenia e Moldavia. Le narrazioni e i contenuti di CopyCop a sostegno di questi obiettivi vengono regolarmente amplificati da un ecosistema di influencer sui social media, oltre che da altre reti di influenza russe come Portal Kombat e InfoDefense.
Analogamente ai suoi obiettivi, le tattiche, le tecniche e le procedure (TTP) di CopyCop rimangono sostanzialmente invariate, con miglioramenti marginali volti a rafforzare la portata, la resilienza e la credibilità della rete. Le tattiche e le tecniche utilizzate per la diffusione dei contenuti includono tipicamente deepfake, lunghi dossier volti a mettere in imbarazzo i bersagli e false interviste di presunti informatori che rilasciano dichiarazioni su leader politici di stati membri della NATO come Stati Uniti, Francia e Germania.
Insikt Group ha inoltre individuato nuove prove del fatto che CopyCop utilizzi modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) self-hosted e non censurati, basati sui modelli open source Llama 3 di Meta, per generare contenuti di intelligenza artificiale, anziché affidarsi a fornitori di servizi di intelligenza artificiale occidentali.
Rispetto ad altre reti di influenza russe, l’impatto di CopyCop rimane significativo: i contenuti di influenza mirati promossi dai suoi siti web e da un ecosistema di influencer filo-russi sui social media e cosiddetti “giornalisti” ottengono regolarmente alti tassi di coinvolgimento organico su diverse piattaforme social e hanno un precedente per l’irruzione nel dibattito politico mainstream. Identificare e denunciare pubblicamente queste reti dovrebbe rimanere una priorità per governi, giornalisti e ricercatori che intendono difendere le istituzioni democratiche dall’influenza russa.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...