Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La rete di influenza russa CopyCop crea oltre 300 siti web per diffondere disinformazione

Redazione RHC : 20 Settembre 2025 08:40

Da marzo 2025, Insikt Group di Recorded Future, ha osservato CopyCop (noto anche come Storm-1516), una rete di influenza segreta russa, mentre creava almeno 200 nuovi siti web fittizi di media rivolti a Stati Uniti, Francia e Canada, oltre a siti web che impersonavano marchi mediatici, partiti e movimenti politici in Francia, Canada e Armenia.

CopyCop ha anche creato una rete regionalizzata di siti web che si spacciavano per una fittizia organizzazione di fact-checking, pubblicando contenuti in turco, ucraino e swahili, lingue mai presentate prima dalla rete. Includendo i 94 siti web rivolti alla Germania segnalati da Insikt Group a febbraio 2025, questo ammonta a oltre 300 siti web creati dagli operatori di CopyCop dall’inizio dell’anno, segnando un’espansione significativa rispetto al nostro report iniziale sulla rete nel 2024, e con molti siti web ancora da documentare pubblicamente.

Questi siti web sono molto probabilmente gestiti da John Mark Dougan con il supporto del Centro di Competenza Geopolitica (CGE) con sede a Mosca e della Direzione Generale dello Stato Maggiore delle Forze Armate della Federazione Russa (GRU).

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

CopyCop utilizza questi siti web come infrastruttura per diffondere contenuti di influenza rivolti alla leadership filo-occidentale e pubblicare contenuti generati dall’intelligenza artificiale (IA) con temi filo-russi e anti-ucraini a sostegno delle operazioni offensive della Russia nel contesto informativo globale.

Sebbene la portata della rete in termini di lingue e paesi target si sia ampliata, i suoi obiettivi principali rimangono quasi certamente invariati: indebolire il sostegno all’Ucraina ed esacerbare la frammentazione politica nei paesi occidentali che la sostengono. Insikt Group ha anche osservato che CopyCop si impegna in ulteriori obiettivi secondari, come il progresso degli obiettivi geopolitici della Russia nella sua più ampia sfera di influenza, come Armenia e Moldavia. Le narrazioni e i contenuti di CopyCop a sostegno di questi obiettivi vengono regolarmente amplificati da un ecosistema di influencer sui social media, oltre che da altre reti di influenza russe come Portal Kombat e InfoDefense.

Analogamente ai suoi obiettivi, le tattiche, le tecniche e le procedure (TTP) di CopyCop rimangono sostanzialmente invariate, con miglioramenti marginali volti a rafforzare la portata, la resilienza e la credibilità della rete. Le tattiche e le tecniche utilizzate per la diffusione dei contenuti includono tipicamente deepfake, lunghi dossier volti a mettere in imbarazzo i bersagli e false interviste di presunti informatori che rilasciano dichiarazioni su leader politici di stati membri della NATO come Stati Uniti, Francia e Germania.

Insikt Group ha inoltre individuato nuove prove del fatto che CopyCop utilizzi modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) self-hosted e non censurati, basati sui modelli open source Llama 3 di Meta, per generare contenuti di intelligenza artificiale, anziché affidarsi a fornitori di servizi di intelligenza artificiale occidentali.

Rispetto ad altre reti di influenza russe, l’impatto di CopyCop rimane significativo: i contenuti di influenza mirati promossi dai suoi siti web e da un ecosistema di influencer filo-russi sui social media e cosiddetti “giornalisti” ottengono regolarmente alti tassi di coinvolgimento organico su diverse piattaforme social e hanno un precedente per l’irruzione nel dibattito politico mainstream. Identificare e denunciare pubblicamente queste reti dovrebbe rimanere una priorità per governi, giornalisti e ricercatori che intendono difendere le istituzioni democratiche dall’influenza russa.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...