
Redazione RHC : 12 Novembre 2022 12:37
Gli specialisti di Group-IB hanno rilevato nel 2022 circa 18.000 siti di phishing nel segmento russo di Internet, ovvero il 15% in più rispetto all’anno precedente. Tali siti si sono concentrati su truffe di phishing.
Molto spesso, i truffatori mascherano le risorse di phishing facendole sembrare siti di banche, servizi online e sistemi di pagamento. I ricercatori scrivono che al momento, la crescita delle richieste di blocco di siti dannosi da parte dei partner autorizzati al Centro di coordinamento per i domini .RU/.РФ (KC) è aumentata del 25%.
In primo luogo, le risorse che hanno interessato le aziende impersonate sono stati immediatamente bloccate.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In soli 10 mesi del 2022 gli organismi competenti – partner del CC – hanno inviato 11.936 ricorsi, mentre nel 2021 sono stati inviati 9.556 ricorsi per lo stesso periodo.
Di conseguenza, 11.514 risorse dannose sono state bloccate da provider di hosting e register di domini. Il tempo medio di risposta è stato di 23,2 ore.

Il rapporto dell’azienda afferma che in nove mesi gli specialist del CERT-GIB hanno identificato 17.742 siti di phishing nelle zone di dominio .ru e .rf. Per confronto, nello stesso periodo dell’anno scorso sono stati scoperti 15.363 domini. Un costante aumento del numero di risorse fraudolente è stato osservato durante tutto l’anno: se a gennaio i domini rilevati erano 1295, a maggio ne sono stati rilevati 1936 fino ad arrivare ai 2402 di ottobre.
Secondo gli analisti, la crescita del numero di siti di phishing è associata alla crescente diffusione del popolare schema Mammoth (FakeCourier), in cui denaro e dati delle carte bancarie vengono rubati alle vittime. Le principali impennate nella comparsa di nuove pagine di truffatori sono state osservate nei mesi di maggio, agosto e ottobre, che è anche associato a scenari “stagionali” di questo genere di schemi di criminalità informatica.
In precedenza, i ricercatori hanno identificato almeno 300 gruppi truffa che operano nell’ambito dello schema Mammoth. Dopo l’estensione dello schema all’Europa, il reddito annuo totale di tutti i gruppi criminali che utilizzano questo schema di frode, secondo le stime più prudenti, è stato stimato in oltre 6,2 milioni di dollari.
Tutto questo potrebbe stare a significare che il cybercrime russo, ostacolato dal poter fuoriuscire dalle “Mura” domestiche, sta iniziando ad organizzarsi e a concentrarsi all’interno della Federazione Russa.
Di fatto stiamo parlando di quell’icona rappresentata dal concetto di “uroboros”, simbolo anche del famigerato gruppo di hacker russi Turla. Tale simbolo raffigura un serpente che morde la sua stessa coda.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...