
Redazione RHC : 20 Agosto 2025 08:58
Google, Kairos Power e la Tennessee Valley Authority (TVA) hanno stipulato un accordo per la fornitura di energia nucleare ai data center negli Stati Uniti. L’accordo rientra nella strategia dei due colossi tecnologici volta a trovare fonti sostenibili di energia pulita per soddisfare la crescente domanda di potenza di calcolo dovuta allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Kairos Power sta costruendo un reattore da 50 megawatt in Tennessee che alimenterà la rete TVA, che a sua volta fornirà energia ai data center di Google in Alabama e Tennessee. Non ci sarà alcuna fornitura diretta a Google; l’azienda riceverà certificati di attribuzione che dimostreranno di aver immesso una quantità equivalente di energia pulita nella rete per compensare l’uso di gas e altri combustibili fossili.
Grazie all’accordo, TVA diventa la prima azienda statunitense disposta ad acquistare energia elettrica da un reattore di quarta generazione, una tecnologia che promette una maggiore efficienza del combustibile e meno rifiuti rispetto alle centrali nucleari esistenti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le aziende IT sono sempre più interessate all’energia nucleare. Amazon, Meta e Microsoft hanno già firmato i propri contratti in questo settore. La scorsa settimana, l’operatore di data center Equinix ha firmato un accordo per l’acquisto di 500 MW da Oklo e ha ordinato 20 reattori a Radiant Nuclear.
Mike Laufer, CEO di Kairos Power, ha affermato che la partnership con Google e TVA è “importante per rendere la tecnologia nucleare avanzata competitiva a livello commerciale”.
Kairos progetta piccoli reattori modulari (SMR), ciascuno con una potenza inferiore a 300 MW. Possono essere prodotti in serie e trasportati in loco. Hermes 2, il nuovo impianto dell’azienda che utilizza sali di fluoruro fusi per il raffreddamento, ha ricevuto l’approvazione per la costruzione dalla Commissione di Regolamentazione Nucleare degli Stati Uniti nel novembre 2024.
Il progetto Hermes è sostenuto dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, che sta investendo circa 300 milioni di dollari attraverso il programma Advanced Reactor Demonstration. Questo fa parte di un’iniziativa governativa volta ad accelerare l’introduzione di nuove tecnologie nucleari, dato che il Paese ha avviato solo tre reattori negli ultimi 20 anni.
L’accordo con Google è il primo passo del piano di Kairos di fornire fino a 500 MW di capacità. L’azienda spera di avere il suo primo reattore commerciale operativo entro il 2030, seguito dai successivi entro il 2035.
L’accordo contribuirà a soddisfare le esigenze dell’economia digitale rafforzando al contempo la rete energetica con una “generazione solida e senza emissioni di carbonio“, ha affermato Amanda Peterson Corio, responsabile dei programmi energetici dei data center di Google.
L’introduzione di nuove tecnologie rappresenta un elemento cruciale per il progresso e lo sviluppo di qualsiasi società. Come evidenziato in numerosi studi e rapporti, l’adozione rapida e efficiente di tecnologie innovative può avere un impatto significativo sulla crescita economica, sull’occupazione e sulla qualità della vita dei cittadini. In questo senso, è fondamentale che gli attori istituzionali, le imprese e i soggetti accademici collaborino per creare un ambiente favorevole all’innovazione, riducendo le barriere normative e burocratiche che possono rallentare l’introduzione di nuove tecnologie.
Tuttavia, l’introduzione di nuove tecnologie richiede anche una attenta valutazione degli impatti sociali e ambientali che possono derivare dalla loro adozione. È essenziale, pertanto, che gli sforzi di innovazione siano accompagnati da una analisi approfondita delle possibili conseguenze, al fine di prevenire o mitigare eventuali effetti negativi. Ciò richiede un approccio interdisciplinare e una forte collaborazione tra esperti di diverse aree, dalle scienze ingegneristiche alle scienze sociali.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...