Redazione RHC : 13 Settembre 2023 10:37
Mozilla ha affermato ieri quanto segue: “L’apertura di un’immagine WebP dannosa potrebbe portare ad un heap buffer overflow. Siamo consapevoli che questo problema viene sfruttato in attacchi attivi”.
E’ stato il team Security Engineering and Architecture (SEAR) di Apple e The Citizen Lab presso la Munk School dell’Università di Toronto che ha scoperto il bug e lo ha segnalato responsabilmente il 6 settembre scorso.
Oggi Mozilla rilascia degli aggiornamenti di sicurezza di emergenza per correggere una vulnerabilità critica zero-day sfruttata in attacchi attivi, che ha avuto un impatto sul browser Web Firefox e sul client di posta elettronica Thunderbird. La vulnerabilità impatta Firefox 117.0.1, Firefox ESR 115.2.1, Firefox ESR 102.15.1, Thunderbird 102.15.1 e Thunderbird 115.2.2.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si tratta del CVE-2023-4863, un difetto di sicurezza causato da un heap buffer overflow nella libreria di codici WebP (libwebp), il cui impatto spazia dagli arresti anomali all’esecuzione di codice arbitrario. Anche se i dettagli specifici riguardanti lo sfruttamento di questo bug rimangono segreti, questa vulnerabilità critica viene sfruttata in scenari reali.
Si consiglia quindi gli utenti di installare versioni aggiornate di Firefox e Thunderbird per salvaguardare i propri sistemi da potenziali attacchi. Come rivelato da Mozilla nell’avviso di sicurezza di oggi, lo zero-day CVE-2023-4863 ha un impatto anche su altri software che utilizzano la versione vulnerabile della libreria di codici WebP.
Uno di questi è il browser web Google Chrome, a cui è stata applicata una patch contro questo difetto lunedì quando Google ha avvertito di essere “a conoscenza dell’esistenza di un exploit per CVE-2023-4863”. Tali aggiornamenti di sicurezza di Chrome sono in fase di distribuzione.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...