Redazione RHC : 13 Gennaio 2025 14:46
I ricercatori hanno scoperto un falso exploit per l’ultima vulnerabilità CVE-2024-49113 (nota anche come LDAPNightmare) su GitHub. L’exploit ha infettato gli utenti con un infostealer che ruba dati e li invia a un server FTP di terze parti.
Gli specialisti di Trend Micro affermano che il repository dannoso apparentemente conteneva un fork di CVE-2024-49113">un exploit PoC legittimo per il CVE-2024-49113, creato da SafeBreach Labs e pubblicato il 1 gennaio 2025.
La vulnerabilità stessa è stata risolta dagli sviluppatori Microsoft nel dicembre 2024. Il bug è correlato al protocollo LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) di Windows ed è una delle due vulnerabilità risolte in LDAP il mese scorso (il secondo problema è il CVE-2024-49112).
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Allo stesso tempo, il CVE-2024-49113 è una vulnerabilità di DoS, mentre il secondo problema ha ricevuto lo stato di critico e ha consentito l’esecuzione remota di codice arbitrario.
Vale la pena notare che gli specialisti di SafeBreach Labs inizialmente si sbagliavano e CVE-2024-49113/">scrivevano che il loro exploit era adatto specificamente al problema più serio CVE-2024-49112 e non al CVE-2024-49113. E anche se l’errore è stato presto corretto, LDAPNightmare ha attirato molta attenzione, di cui probabilmente gli aggressori hanno deciso di approfittare.
Il download di un falso exploit da un repository dannoso ha prodotto un file eseguibile poc.exe contenente UPX, che ha distribuito uno script PowerShell nella cartella %Temp% sul sistema della vittima. Questo script creava un lavoro pianificato che eseguiva uno script codificato che recuperava un terzo script da Pastebin.
Il payload risultante raccoglieva informazioni sul computer della vittima, un elenco di processi, un elenco di directory, un indirizzo IP, informazioni sull’adattatore di rete e informazioni sugli aggiornamenti installati e caricava il tutto come archivio ZIP su un server FTP esterno.
Trend Micro ricorda agli utenti GitHub che utilizzano exploit pubblici a scopo di ricerca o test di prestare sempre attenzione. In genere è meglio fidarsi solo di società di sicurezza informatica ben note e di ricercatori con una buona reputazione. Si consiglia inoltre di studiare il codice prima dell’esecuzione, caricare i file binari su VirusTotal e saltare qualsiasi cosa offuscata.
Notiamo che tali tattiche nel loro insieme non possono essere definite nuove. Pertanto, su GitHub sono stati scoperti più di una volta malware mascherati da falsi exploit per vari bug .
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006