
Redazione RHC : 13 Gennaio 2025 14:46
I ricercatori hanno scoperto un falso exploit per l’ultima vulnerabilità CVE-2024-49113 (nota anche come LDAPNightmare) su GitHub. L’exploit ha infettato gli utenti con un infostealer che ruba dati e li invia a un server FTP di terze parti.
Gli specialisti di Trend Micro affermano che il repository dannoso apparentemente conteneva un fork di un exploit PoC legittimo per il CVE-2024-49113, creato da SafeBreach Labs e pubblicato il 1 gennaio 2025.
La vulnerabilità stessa è stata risolta dagli sviluppatori Microsoft nel dicembre 2024. Il bug è correlato al protocollo LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) di Windows ed è una delle due vulnerabilità risolte in LDAP il mese scorso (il secondo problema è il CVE-2024-49112).
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stesso tempo, il CVE-2024-49113 è una vulnerabilità di DoS, mentre il secondo problema ha ricevuto lo stato di critico e ha consentito l’esecuzione remota di codice arbitrario.
Vale la pena notare che gli specialisti di SafeBreach Labs inizialmente si sbagliavano e scrivevano che il loro exploit era adatto specificamente al problema più serio CVE-2024-49112 e non al CVE-2024-49113. E anche se l’errore è stato presto corretto, LDAPNightmare ha attirato molta attenzione, di cui probabilmente gli aggressori hanno deciso di approfittare.
Il download di un falso exploit da un repository dannoso ha prodotto un file eseguibile poc.exe contenente UPX, che ha distribuito uno script PowerShell nella cartella %Temp% sul sistema della vittima. Questo script creava un lavoro pianificato che eseguiva uno script codificato che recuperava un terzo script da Pastebin.
Il payload risultante raccoglieva informazioni sul computer della vittima, un elenco di processi, un elenco di directory, un indirizzo IP, informazioni sull’adattatore di rete e informazioni sugli aggiornamenti installati e caricava il tutto come archivio ZIP su un server FTP esterno.
Trend Micro ricorda agli utenti GitHub che utilizzano exploit pubblici a scopo di ricerca o test di prestare sempre attenzione. In genere è meglio fidarsi solo di società di sicurezza informatica ben note e di ricercatori con una buona reputazione. Si consiglia inoltre di studiare il codice prima dell’esecuzione, caricare i file binari su VirusTotal e saltare qualsiasi cosa offuscata.
Notiamo che tali tattiche nel loro insieme non possono essere definite nuove. Pertanto, su GitHub sono stati scoperti più di una volta malware mascherati da falsi exploit per vari bug .
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...