Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

Le truffe su Linkedin stanno aumentando. Prestiamo sempre attenzione

I ricercatori di MalwareBytes hanno avvertito gli utenti che le truffe sulla valuta digitale sono diventate un grosso problema su LinkedIn. 

Secondo l’agente speciale dell’FBI Sean Ragan, il crimine informatico delle criptovalute è un grande affare su LinkedIn.

Gli aspetti delle truffe di criptovaluta su LinkedIn sono simili ai tentativi di truffa su altre piattaforme:

  • Un utente sconosciuto ti scrive senza motivo. Una semplice conversazione alla fine si trasforma in una conversazione sulla criptovaluta. Lo sconosciuto afferma di essere in grado di aiutare a fare un sacco di soldi su determinati investimenti;
  • La vittima va al portale di investimento. Quindi la vittima investe i propri soldi o lo stesso truffatore invia denaro per l’investimento;
  • Settimane dopo, il criminale informatico costringe la vittima a trasferire fondi su un sito controllato dall’attaccante. Il truffatore quindi scompare insieme ai soldi della vittima.

Questo stile di attacco è chiamato The Pig -Butchering Scam. La truffa prevede di “ingrassare” il maiale (vittima) con promesse di soldi facili e grandi. Dopo che la vittima crede e investe i suoi soldi, il truffatore scompare. Una delle caratteristiche chiave di questo attacco è l’imitazione della comunicazione casuale.

LinkedIn ha raccomandato agli utenti di proteggersi dalle truffe di criptovaluta attraverso le seguenti misure:

Iscriviti alla newsletter di RHC per rimanere sempre aggiornato
  • Un utente sconosciuto chiede soldi. La richiesta può includere l’invio diretto di contanti, criptovalute, buoni regalo, premi e altre vincite;
  • Inserzioni di lavoro attraenti ad alto salario. Mystery shopper, assistente personale, rappresentante dell’azienda: tali posti vacanti sono una potenziale minaccia, soprattutto se il datore di lavoro ti chiede un pagamento anticipato;
  • Segnala qualsiasi attività sospetta sulla piattaforma. Puoi contattare direttamente LinkedIn e identificare il sospetto truffatore. Gli specialisti dell’assistenza ti aiuteranno a proteggerti dalla minaccia.