Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320x100 Itcentric
L’Europa vs Silicon Valley: “AI First” parte da Torino con von der Leyen

L’Europa vs Silicon Valley: “AI First” parte da Torino con von der Leyen

Carlo Denza : 28 Ottobre 2025 15:02

Von der Leyen lancia “AI First” all’Italian Tech Week: tre ostacoli da abbattere e una startup da 2 miliardi persa per strada

Torino, 3 ottobre 2025. Davanti a migliaia di imprenditori e investitori alle OGR, Ursula von der Leyen ha lanciato la sua visione: “AI First”, l’intelligenza artificiale prima di tutto. E per spiegare l’urgenza di questa rivoluzione, la presidente della Commissione europea ha raccontato una storia che brucia ancora: quella della startup italiana Kong, costretta ad attraversare l’Atlantico per trovare chi credesse in lei.

La startup che l’Europa ha lasciato scappare

Tutto ha inizio con due ragazzi milanesi, in uno scantinato, con un’idea vincente. Tre anni a cercare finanziamenti in Italia: nessuno disposto a rischiare. Nel 2010, Kong (gestione dell’infrastruttura digitale cloud) sbarca negli Stati Uniti. In pochi giorni trova i primi investitori. Oggi quella startup vale 2 miliardi di dollari e il suo logo illumina Times Square.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

È questa la storia che von der Leyen ha scelto come manifesto del problema europeo: il talento c’è, ma manca un ecosistema, un terreno di coltura dove farlo crescere. Osservando la platea dell’Italian Tech Week, ha dichiarato: “Vedo questo pubblico e penso che il talento non vi manca”, aggiungendo: “Il problema è che il talento da solo non basta: serve un ambiente che sappia riconoscerlo.”

Foto: Carlo Denza

Tre ostacoli da abbattere

Ma dal 2010, qualcosa è cambiato: in Italia gli investimenti in venture capital sono aumentati del 600% nell’ultimo decennio. Ma non basta. Von der Leyen ha identificato tre barriere che l’Europa deve superare per competere nella corsa globale all’AI.

Il capitale che non rischia

Quindi, in Europa il problema non è la scarsità di denaro: il risparmio delle famiglie raggiunge 1.400 miliardi di euro, contro gli 800 miliardi degli Stati Uniti. Ciò che manca è il capitale di rischio. Solo il 24% della ricchezza finanziaria europea è investita in equity, contro il 42% americano.

E la risposta? Un fondo multimiliardario. Si chiama Scaleup Europe, che investirà in intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche e clean tech.

Foto: Carlo Denza

Ventisette legislazioni che paralizzano

Come evitare che una startup debba affrontare 27 legislazioni diverse per espandersi in Europa? Von der Leyen ha proposto il “28° regime”: un insieme unico di norme valide per tutta l’Unione.

“Una startup di San Francisco può espandersi facilmente in tutti gli Stati Uniti. In Europa dobbiamo avere la stessa possibilità”, ha sottolineato la presidente.

La lentezza che costa cara

Il punto più doloroso. La lentezza nell’adozione tecnologica, lo stesso errore che trent’anni fa ha fatto perdere all’Europa la rivoluzione digitale. Von der Leyen ha scelto di non ripeterlo.

La strategia si chiama “AI al primo posto“: davanti a ogni problema, la prima domanda dev’essere “come può aiutarci l’intelligenza artificiale?”.

A Torino, città dell’automobile, la presidente ha lanciato l’idea di una rete di città europee per testare veicoli autonomi. Sessanta sindaci italiani hanno già alzato la mano.

Foto: Carlo Denza

L’AI che salva vite

La presidente della Commissione europea, medico di formazione, si dichiara stupita da quello che oggi si può fare in medicina con l’aiuto delle nuove tecnologie. Diagnosi precoci, sviluppo accelerato di farmaci innovativi, assistenza personalizzata.

“L’adozione dell’AI deve essere diffusa e l’Europa vuole contribuire ad accelerarla. Creeremo una rete europea di centri di screening medico avanzati basati sull’AI”, ha annunciato. Un’assistenza di prima classe in ogni parte d’Europa.

Foto: Italian Tech Week

La rivincita dei Supercomputer

Come abbiamo già raccontato su Red Hot Cyber, i supercomputer sono macchine capaci di eseguire miliardi di miliardi di operazioni al secondo. Ma perché sono cruciali per l’intelligenza artificiale?

La risposta è semplice: addestrare un modello AI richiede una potenza di calcolo immensa. Raggiungere capacità di calcolo nell’ordine dei PetaFLOPS, testare milioni di parametri su miliardi di dati. Senza supercomputer, l’AI moderna non esisterebbe.

Dieci anni fa, solo uno dei dieci supercomputer più potenti al mondo era in Europa. Oggi quattro sono tra i primi dieci, e due sono in Italia. “Abbiamo smentito gli scettici”, ha dichiarato von der Leyen con orgoglio.

È la prova che l’Europa può competere quando investe con convinzione. Ma nella corsa all’intelligenza artificiale, avere l’hardware non basta: serve anche un ecosistema che sappia sfruttarlo. Ed è proprio qui che i tre ostacoli identificati dalla presidente diventano determinanti.

La corsa all’intelligenza artificiale è appena iniziata. Resta da vedere se questa volta l’Europa riuscirà davvero a trattenere i suoi Kong prima che attraversino l’oceano.

Immagine del sitoCarlo Denza
Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...