Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel

Redazione RHC : 25 Settembre 2025 16:22

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i massimi privilegi di sistema. La vulnerabilità, identificata come CVE-2025-38561 ed interessa tutte le distribuzioni che utilizzano il server SMB integrato basato su ksmbd.

L’arresto anomalo era correlato alla gestione del campo Preauth_HashValue durante la creazione della sessione SMB2. Gli sviluppatori hanno commesso un errore di sincronizzazione dei thread: la mancanza di un blocco di accesso alla memoria creava una race condition quando più processi modificavano simultaneamente lo stesso oggetto. Ciò causava corruzione della memoria e cambio di thread, aprendo la strada all’esecuzione di codice arbitrario nello spazio kernel.

Per sfruttare questa vulnerabilità, un aggressore necessita di credenziali valide, ma ciò non riduce la gravità del rischio. Molte organizzazioni forniscono l’accesso ai servizi SMB sia su reti interne che esterne, il che significa che gli account possono essere dirottati o riutilizzati. Un attacco riuscito fornisce il controllo completo del sistema, inclusa la possibilità di installare malware e disabilitare l’infrastruttura.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La vulnerabilità è stata segnalata privatamente il 22 luglio 2025 e divulgata pubblicamente il 24 settembre, in seguito alla pubblicazione delle raccomandazioni del caso. Il problema ha ricevuto un punteggio CVSS di 8,5, che tiene conto del vettore di rete, del basso livello di privilegi richiesti e della mancanza di interazione da parte dell’utente.

La correzione è già inclusa nelle attuali versioni del kernel Linux: sono stati aggiunti meccanismi di blocco corretti per prevenire condizioni di competizione quando si utilizza Preauth_HashValue. Si consiglia agli amministratori di:

  • identificare i nodi che eseguono versioni vulnerabili del kernel;
  • installare immediatamente gli ultimi aggiornamenti dal ramo stabile o dai provider di distribuzione;
  • riavviare le macchine per attivare le correzioni;
  • Rivedere le regole per l’accesso ai servizi SMB e, se necessario, limitarle tramite la segmentazione della rete.

Si precisa che non esistono soluzioni temporanee o alternative: l’unico modo per risolvere il problema è aggiornare il kernel. Gli utenti di distribuzioni con supporto a lungo termine dovrebbero monitorare il proprio fornitore per verificare la disponibilità di aggiornamenti di sicurezza.

Nicholas Zubrisky ha già ricevuto riconoscimenti per la sua divulgazione responsabile della vulnerabilità e la comunità Linux sottolinea che una risposta tempestiva da parte dell’amministratore è fondamentale per proteggere gli ambienti aziendali e i server di archiviazione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Di Paolo Galdieri - 24/09/2025

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...