Redazione RHC : 15 Dicembre 2023 10:57
Il 9 dicembre alle 7:39, ora di Pechino, il satellite Tianyi-33, parte del progetto Tiansuan, è stato lanciato dal Jiuquan Satellite Launch Center in Cina. Il satellite è un apparato scientifico sperimentale del peso di 50 kg. È dotato di un computer di bordo che esegue una versione modificata del kernel Linux, integrata con componenti per il funzionamento in tempo reale.
I componenti sono scritti nel linguaggio di programmazione Rust utilizzando le astrazioni e i livelli forniti dal sottosistema Rust per Linux. Il sistema operativo del satellite include un doppio kernel RROS. Tale sistema combina un kernel Linux e un kernel RROS scritto in Rust per attività che richiedono una stretta aderenza al tempo reale.
RROS è un sistema operativo dual-kernel per satelliti o altri scenari che richiedono funzionalità sia in tempo reale che generiche. RROS = RTOS (Rust) + Linux (C). Il codice del kernel RROS è disponibile pubblicamente e distribuito sotto la licenza GPLv2.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il kernel RROS è compatibile con la maggior parte delle applicazioni Linux tradizionali. Offre anche funzionalità in tempo reale superiori a RT-Linux. Generalmente viene utilizzato in sistemi mission-critical come computer satellitari di bordo e di back-office, sistemi industriali e automobilistici.
Il kernel Linux, basato sulla versione 5.13, viene utilizzato per eseguire attività standard come la compressione dei dati e l’elaborazione di modelli di machine learning. RROS viene utilizzato per eseguire attività specializzate con tempi di risposta garantiti, come posizionamento spaziale, raccolta dati scientifica e comunicazione.
Il kernel RROS è compatibile anche con l’API real-time fornita dalla libreria libevl e utilizza l’architettura dual-kernel proposta dal progetto Xenomai/EVL.
Il kernel RROS include un task scheduler separato, meccanismi di sincronizzazione, proprie implementazioni di thread e processi. Dispone di un livello di traduzione degli indirizzi, un sottosistema di gestione della memoria, una cache e uno stack di rete. Lo sviluppo è stato portato avanti da un gruppo di ricerca dell’Università delle Poste e delle Telecomunicazioni di Pechino.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006