Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Cyber-Shield: L’intelligenza artificiale e 1 miliardo di euro proteggeranno l’Unione europea dagli attacchi informatici

Davide Santoro : 7 Aprile 2023 09:05

Secondo quanto afferma Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno, lo scudo-cyber, utilizzando l’intelligenza artificiale, dovrebbe consentire di rilevare i segnali della preparazione di un attacco informatico stando a quanto dichiarato dallo stesso Thierry Breton il 5 Aprile 2023 a Lille durante i lavori di apertura del forum internazionale di cybersecurity.

Secondo le dichiarazioni dello stesso Breton è la prima volta che viene presentato un programma così ambizioso che prevede l’utilizzo di centri operativi di cybersecurity con una speciale implementazioni di algoritmi di intelligenza artificiale in grado di rilevare non tanto gli attacchi di per sé ma bensì la fase di preparazione degli attacchi stessi.

Proprio in quest’ottica lo scudo-cyber verrà connesso alle reti di alcuni paesi così da “riuscire a rilevare i segnali che indicano la preparazione di un attacco informatico in qualunque settore”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Stando alle dichiarazioni di Breton, lo scudo-cyber dovrebbe essere contenuto nel “Cybersecurity Act” europeo che verrà presentato dalla Commissione Europea il 18 Aprile 2023.

    Lo scudo-cyber europeo avrà questi quattro compiti:

    • Protezione
    • Individuazione
    • Difesa
    • Riduzione e deterrenza

    Nell’ottica della protezione farà fede il Cyber Resilience Act presentato a Novembre 2022 che stabilisce i requisiti minimi di sicurezza informatica per prodotti e software commercializzati all’interno dell’Unione Europea andando così ad introdurre il concetto di “cybersecurity by design”.

    Nel campo dell’individuazione Breton dichiara che oggi sono necessari circa 190 giorni per individuare un attacco sofisticato e pone l’accento sulla necessità di ridurre le tempistiche a poche ore e, per raggiungere questo ambizioso obiettivo, afferma che nelle prossime settimane la Commissione Europea presenterà un “Cyber Solidarity Act” con l’intento di creare un’infrastruttura europea in grado di scansionare il traffico utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale.

    Per quanto riguarda la difesa pone l’accento sulla necessità di una crisis management congiunta che sarà menzionata nel già citato “Cyber Solidarity Act” con l’intento di attivare una sorta di “protezione civile cyber” che sia in grado di attivarsi in caso di un cyberattacco verso uno Stato membro.

    Sul fronte della riduzione, Breton afferma che sia indispensabile per l’Unione Europea sviluppare una dottrina univoca nel campo dei cyberattacchi e della cyberdifesa e, ovviamente, perché l’azione di riduzione sia credibile dev’essere accompagnata da una politica di sanzioni che siano attive e dirette; inoltre, Breton pone l’accento anche sulla politica di deterrenza affermando, senza mezzi termini, che per essere credibile sia accompagnata da “una strategia sulle capacità di risposta attive o, per dirla più chiaramente, sulle nostre capacità offensive”.

    In conclusione Breton afferma che la strategia di protezione non deve essere confusa con il protezionismo o, peggio, l’isolazionismo, visto che nel mondo cyber la chiave è una stretta collaborazione con i nostri alleati e partner e, a questo proposito afferma che l’Unione Europea sta lavorando con il Segretario Generale della NATO per rafforzare la cooperazione sul fronte cyber e mettere in sicurezza i nostri network critici.

    Inoltre, Breton dichiara di aver avviato un dialogo sul fronte cyber con il Segretario della Sicurezza Interna degli Stati Uniti Antonio Mayorkas che ha portato ad una stretta cooperazione sul fronte cyber.

    Davide Santoro
    Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...