Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
Cyber-Shield: L’intelligenza artificiale e 1 miliardo di euro proteggeranno l’Unione europea dagli attacchi informatici

Cyber-Shield: L’intelligenza artificiale e 1 miliardo di euro proteggeranno l’Unione europea dagli attacchi informatici

Davide Santoro : 7 Aprile 2023 09:05

Secondo quanto afferma Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno, lo scudo-cyber, utilizzando l’intelligenza artificiale, dovrebbe consentire di rilevare i segnali della preparazione di un attacco informatico stando a quanto dichiarato dallo stesso Thierry Breton il 5 Aprile 2023 a Lille durante i lavori di apertura del forum internazionale di cybersecurity.

Secondo le dichiarazioni dello stesso Breton è la prima volta che viene presentato un programma così ambizioso che prevede l’utilizzo di centri operativi di cybersecurity con una speciale implementazioni di algoritmi di intelligenza artificiale in grado di rilevare non tanto gli attacchi di per sé ma bensì la fase di preparazione degli attacchi stessi.

Proprio in quest’ottica lo scudo-cyber verrà connesso alle reti di alcuni paesi così da “riuscire a rilevare i segnali che indicano la preparazione di un attacco informatico in qualunque settore”.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Stando alle dichiarazioni di Breton, lo scudo-cyber dovrebbe essere contenuto nel “Cybersecurity Act” europeo che verrà presentato dalla Commissione Europea il 18 Aprile 2023.

Lo scudo-cyber europeo avrà questi quattro compiti:

  • Protezione
  • Individuazione
  • Difesa
  • Riduzione e deterrenza

Nell’ottica della protezione farà fede il Cyber Resilience Act presentato a Novembre 2022 che stabilisce i requisiti minimi di sicurezza informatica per prodotti e software commercializzati all’interno dell’Unione Europea andando così ad introdurre il concetto di “cybersecurity by design”.

Nel campo dell’individuazione Breton dichiara che oggi sono necessari circa 190 giorni per individuare un attacco sofisticato e pone l’accento sulla necessità di ridurre le tempistiche a poche ore e, per raggiungere questo ambizioso obiettivo, afferma che nelle prossime settimane la Commissione Europea presenterà un “Cyber Solidarity Act” con l’intento di creare un’infrastruttura europea in grado di scansionare il traffico utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale.

Per quanto riguarda la difesa pone l’accento sulla necessità di una crisis management congiunta che sarà menzionata nel già citato “Cyber Solidarity Act” con l’intento di attivare una sorta di “protezione civile cyber” che sia in grado di attivarsi in caso di un cyberattacco verso uno Stato membro.

Sul fronte della riduzione, Breton afferma che sia indispensabile per l’Unione Europea sviluppare una dottrina univoca nel campo dei cyberattacchi e della cyberdifesa e, ovviamente, perché l’azione di riduzione sia credibile dev’essere accompagnata da una politica di sanzioni che siano attive e dirette; inoltre, Breton pone l’accento anche sulla politica di deterrenza affermando, senza mezzi termini, che per essere credibile sia accompagnata da “una strategia sulle capacità di risposta attive o, per dirla più chiaramente, sulle nostre capacità offensive”.

In conclusione Breton afferma che la strategia di protezione non deve essere confusa con il protezionismo o, peggio, l’isolazionismo, visto che nel mondo cyber la chiave è una stretta collaborazione con i nostri alleati e partner e, a questo proposito afferma che l’Unione Europea sta lavorando con il Segretario Generale della NATO per rafforzare la cooperazione sul fronte cyber e mettere in sicurezza i nostri network critici.

Inoltre, Breton dichiara di aver avviato un dialogo sul fronte cyber con il Segretario della Sicurezza Interna degli Stati Uniti Antonio Mayorkas che ha portato ad una stretta cooperazione sul fronte cyber.

Immagine del sitoDavide Santoro
Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...