Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cyber-Shield: L’intelligenza artificiale e 1 miliardo di euro proteggeranno l’Unione europea dagli attacchi informatici

Davide Santoro : 7 Aprile 2023 09:05

Secondo quanto afferma Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno, lo scudo-cyber, utilizzando l’intelligenza artificiale, dovrebbe consentire di rilevare i segnali della preparazione di un attacco informatico stando a quanto dichiarato dallo stesso Thierry Breton il 5 Aprile 2023 a Lille durante i lavori di apertura del forum internazionale di cybersecurity.

Secondo le dichiarazioni dello stesso Breton è la prima volta che viene presentato un programma così ambizioso che prevede l’utilizzo di centri operativi di cybersecurity con una speciale implementazioni di algoritmi di intelligenza artificiale in grado di rilevare non tanto gli attacchi di per sé ma bensì la fase di preparazione degli attacchi stessi.

Proprio in quest’ottica lo scudo-cyber verrà connesso alle reti di alcuni paesi così da “riuscire a rilevare i segnali che indicano la preparazione di un attacco informatico in qualunque settore”.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Stando alle dichiarazioni di Breton, lo scudo-cyber dovrebbe essere contenuto nel “Cybersecurity Act” europeo che verrà presentato dalla Commissione Europea il 18 Aprile 2023.

Lo scudo-cyber europeo avrà questi quattro compiti:

  • Protezione
  • Individuazione
  • Difesa
  • Riduzione e deterrenza

Nell’ottica della protezione farà fede il Cyber Resilience Act presentato a Novembre 2022 che stabilisce i requisiti minimi di sicurezza informatica per prodotti e software commercializzati all’interno dell’Unione Europea andando così ad introdurre il concetto di “cybersecurity by design”.

Nel campo dell’individuazione Breton dichiara che oggi sono necessari circa 190 giorni per individuare un attacco sofisticato e pone l’accento sulla necessità di ridurre le tempistiche a poche ore e, per raggiungere questo ambizioso obiettivo, afferma che nelle prossime settimane la Commissione Europea presenterà un “Cyber Solidarity Act” con l’intento di creare un’infrastruttura europea in grado di scansionare il traffico utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale.

Per quanto riguarda la difesa pone l’accento sulla necessità di una crisis management congiunta che sarà menzionata nel già citato “Cyber Solidarity Act” con l’intento di attivare una sorta di “protezione civile cyber” che sia in grado di attivarsi in caso di un cyberattacco verso uno Stato membro.

Sul fronte della riduzione, Breton afferma che sia indispensabile per l’Unione Europea sviluppare una dottrina univoca nel campo dei cyberattacchi e della cyberdifesa e, ovviamente, perché l’azione di riduzione sia credibile dev’essere accompagnata da una politica di sanzioni che siano attive e dirette; inoltre, Breton pone l’accento anche sulla politica di deterrenza affermando, senza mezzi termini, che per essere credibile sia accompagnata da “una strategia sulle capacità di risposta attive o, per dirla più chiaramente, sulle nostre capacità offensive”.

In conclusione Breton afferma che la strategia di protezione non deve essere confusa con il protezionismo o, peggio, l’isolazionismo, visto che nel mondo cyber la chiave è una stretta collaborazione con i nostri alleati e partner e, a questo proposito afferma che l’Unione Europea sta lavorando con il Segretario Generale della NATO per rafforzare la cooperazione sul fronte cyber e mettere in sicurezza i nostri network critici.

Inoltre, Breton dichiara di aver avviato un dialogo sul fronte cyber con il Segretario della Sicurezza Interna degli Stati Uniti Antonio Mayorkas che ha portato ad una stretta cooperazione sul fronte cyber.

Davide Santoro
Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...