Redazione RHC : 1 Febbraio 2022 07:32
Il ricercatore di sicurezza Patrick Wardle si è impegnato a sfatare visivamente il mito che l’Apple Mac sia un sistema sicuro. Per il sesto anno consecutivo, ha pubblicato online un elenco di tutti i nuovi malware usciti negli ultimi 12 mesi.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Wardle’s List ha lo scopo di fornire ai professionisti della sicurezza una comprensione più completa del malware che prende di mira macOS.
Il ricercatore determina i metodi di infezione, i meccanismi di installazione e analizza a fondo le caratteristiche di ogni malware. Il suo lavoro è particolarmente importante in quanto l’uso dei dispositivi Apple da parte delle organizzazioni è cresciuto del 76%, secondo i sondaggi.
Secondo quanto riferito, otto nuovi malware sono stati scoperti su macOS nel 2021.
Tra questi ci sono ElectroRAT (un Trojan di accesso remoto multipiattaforma), Silver Sparrow (uno strumento rivolto direttamente al chip Apple M1), XLoader (un sistema che ruba le password multipiattaforma), ecc.
Il ricercatore ha suddiviso il malware per macOS scoperti nel 2021 in diverse categorie: cryptominer, downloader di adware, ladri di dati e trojan.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...