Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
TM RedHotCyber 320x100 042514
macOS è sicuro? La lista dei malware del 2021 è online.

macOS è sicuro? La lista dei malware del 2021 è online.

Redazione RHC : 1 Febbraio 2022 07:32

Il ricercatore di sicurezza Patrick Wardle si è impegnato a sfatare visivamente il mito che l’Apple Mac sia un sistema sicuro. Per il sesto anno consecutivo, ha pubblicato online un elenco di tutti i nuovi malware usciti negli ultimi 12 mesi.

Wardle’s List ha lo scopo di fornire ai professionisti della sicurezza una comprensione più completa del malware che prende di mira macOS.

B939cf Ede5552cf06a4879aef883da820628bd Mv2

Il ricercatore determina i metodi di infezione, i meccanismi di installazione e analizza a fondo le caratteristiche di ogni malware. Il suo lavoro è particolarmente importante in quanto l’uso dei dispositivi Apple da parte delle organizzazioni è cresciuto del 76%, secondo i sondaggi.

Secondo quanto riferito, otto nuovi malware sono stati scoperti su macOS nel 2021.

Tra questi ci sono ElectroRAT (un Trojan di accesso remoto multipiattaforma), Silver Sparrow (uno strumento rivolto direttamente al chip Apple M1), XLoader (un sistema che ruba le password multipiattaforma), ecc.

Il ricercatore ha suddiviso il malware per macOS scoperti nel 2021 in diverse categorie: cryptominer, downloader di adware, ladri di dati e trojan.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...