Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Mobile
macOS è sicuro? La lista dei malware del 2021 è online.

macOS è sicuro? La lista dei malware del 2021 è online.

Redazione RHC : 1 Febbraio 2022 07:32

Il ricercatore di sicurezza Patrick Wardle si è impegnato a sfatare visivamente il mito che l’Apple Mac sia un sistema sicuro. Per il sesto anno consecutivo, ha pubblicato online un elenco di tutti i nuovi malware usciti negli ultimi 12 mesi.

Wardle’s List ha lo scopo di fornire ai professionisti della sicurezza una comprensione più completa del malware che prende di mira macOS.

B939cf Ede5552cf06a4879aef883da820628bd Mv2

Il ricercatore determina i metodi di infezione, i meccanismi di installazione e analizza a fondo le caratteristiche di ogni malware. Il suo lavoro è particolarmente importante in quanto l’uso dei dispositivi Apple da parte delle organizzazioni è cresciuto del 76%, secondo i sondaggi.

Secondo quanto riferito, otto nuovi malware sono stati scoperti su macOS nel 2021.

Tra questi ci sono ElectroRAT (un Trojan di accesso remoto multipiattaforma), Silver Sparrow (uno strumento rivolto direttamente al chip Apple M1), XLoader (un sistema che ruba le password multipiattaforma), ecc.

Il ricercatore ha suddiviso il malware per macOS scoperti nel 2021 in diverse categorie: cryptominer, downloader di adware, ladri di dati e trojan.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...