
Redazione RHC : 1 Febbraio 2022 07:32
Il ricercatore di sicurezza Patrick Wardle si è impegnato a sfatare visivamente il mito che l’Apple Mac sia un sistema sicuro. Per il sesto anno consecutivo, ha pubblicato online un elenco di tutti i nuovi malware usciti negli ultimi 12 mesi.
Wardle’s List ha lo scopo di fornire ai professionisti della sicurezza una comprensione più completa del malware che prende di mira macOS.

Il ricercatore determina i metodi di infezione, i meccanismi di installazione e analizza a fondo le caratteristiche di ogni malware. Il suo lavoro è particolarmente importante in quanto l’uso dei dispositivi Apple da parte delle organizzazioni è cresciuto del 76%, secondo i sondaggi.
Secondo quanto riferito, otto nuovi malware sono stati scoperti su macOS nel 2021.
Tra questi ci sono ElectroRAT (un Trojan di accesso remoto multipiattaforma), Silver Sparrow (uno strumento rivolto direttamente al chip Apple M1), XLoader (un sistema che ruba le password multipiattaforma), ecc.
Il ricercatore ha suddiviso il malware per macOS scoperti nel 2021 in diverse categorie: cryptominer, downloader di adware, ladri di dati e trojan.
Redazione
Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...