Redazione RHC : 6 Febbraio 2025 08:04
Il rinomato esperto di sicurezza macOS Patrick Wardle ha segnalato che nel 2024 sono state scoperte più di 22 nuove famiglie di malware mirati a macOS. Tra questi rientrano stealer, ransomware, backdoor e downloader.
Si tratta di un numero pressoché in linea con quello del 2023 ma notevolmente superiore a quello del 2021 e del 2022. Vale la pena notare che l’elenco non include i malware pubblicitari, né quelli scoperti negli anni precedenti.
Tra gli infostealer per macOS emersi nel 2024 ci sono CloudChat, Poseidon (noto anche come Rodrigo), Cthulhu, BeaverTail, PyStealer e Banshee. CloudChat è specializzato nel furto di dati e chiavi di portafogli di criptovalute. PyStealer, Banshee e Poseidon rubano dati da portafogli di criptovalute, browser e altre informazioni. BeaverTail viene utilizzato dagli hacker nordcoreani per rubare dati e installare carichi utili aggiuntivi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per quanto riguarda i nuovi ransomware per macOS, l’anno scorso i ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto NotLockBit, che crittografa i file delle vittime e presenta anche funzionalità di base per il furto di dati. Nella categoria backdoor, Wardle menziona il malware SpectralBlur, dotato di funzionalità di base per il download, l’upload e l’esecuzione di file. Si ritiene che la minaccia sia legata agli hacker nordcoreani.
Un’altra nuova famiglia di backdoor è Zuru. Zuru è stato individuato per la prima volta nel 2021, ma Wardle lo ha incluso nell’elenco del 2024 perché i campioni scoperti l’anno scorso potrebbero essere malware completamente nuovi e non semplicemente una nuova versione di Zuru.
Apparentemente legato alla Cina, LightSpy prende di mira non solo macOS, ma anche iOS, Android e Windows. Sebbene questo malware sia stato utilizzato principalmente a scopo di spionaggio, le sue ultime versioni presentano anche funzionalità distruttive. HZ Rat è un’altra backdoor apparsa nel 2024. È stata individuato come un attacco che prende di mira gli utenti in Cina e fornisce agli aggressori il pieno controllo su un dispositivo macOS infetto.
Tra le altre backdoor emerse l’anno scorso, ha osservato Wardle, figurano Activator (un backdoor downloader e ladro di criptovalute), HiddenRisk (un malware nordcoreano utilizzato negli attacchi alle criptovalute) e RustDoor.
L’elenco dei downloader per macOS nel 2024 è stato ampliato con strumenti quali: RustyAttr, InletDrift, ToDoSwift e DPRK Downloader (associato alla Corea del Nord); EvasivePanda e SnowLight (collegati alla Cina); VShell Downloader e Downloader noname.
Nel suo rapporto, Wardle ha pubblicato dettagli tecnici su ciascuna delle nuove famiglie di malware, tra cui informazioni sui vettori di infezione, sui meccanismi di persistenza, sulle caratteristiche e sulle capacità. Sono disponibili anche campioni di malware da scaricare.
Nelle ricognizioni nel mondo dell’underground e dei gruppi criminali svolte dal laboratorio di intelligence delle minacce DarkLab di Red Hot Cyber, ci siamo imbattuti all’interno di un D...
Mancano solo due mesi alla quarta edizione della Red Hot Cyber Conference 2025, l’evento annuale gratuito organizzato dalla community di Red Hot Cyber. La conferenza si terrà a Roma, come ...
Negli ultimi giorni, diversi siti web italiani sono stati presi di mira da un attacco di defacement, una tecnica utilizzata per modificare il contenuto di una pagina web senza il consenso del propriet...
Negli ultimi giorni, il panorama della cybersecurity italiana è stato scosso da una serie di massicci data leak che hanno esposto centinaia di migliaia di informazioni sensibili di cittadini e az...
Red Hot Cyber, come ogni anno all’interno della RHC Conference, ospiterà la nuova Capture The Flag realizzata in collaborazione con CyberSecurityUP e Hackmageddon e Fondazione Bruno Kessle...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006