
Redazione RHC : 19 Ottobre 2025 11:21
Muxi Integrated Circuit (Nanjing) Co., Ltd. ha presentato ufficialmente Xiyun C600, la prima GPU general-purpose interamente prodotta in Cina, segnando una tappa cruciale nello sviluppo dell’industria nazionale delle GPU ad alte prestazioni.
Il chip, frutto di un progetto avviato nel febbraio 2024, è basato su una proprietà intellettuale completamente autonoma e su una catena di fornitura chiusa e nazionale, che comprende progettazione, produzione, confezionamento e collaudo.

Xiyun C600 è attualmente nella fase di test funzionale e dovrebbe entrare in produzione di massa entro la fine dell’anno. La GPU integra una memoria video ad alta capacità e una potenza di calcolo ibrida multi-precisione, supportando la tecnologia di espansione del super-nodo MetaXLink.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa architettura consente di gestire in modo efficiente i carichi di lavoro legati all’addestramento e all’inferenza dei modelli di intelligenza artificiale generativa, offrendo al contempo compatibilità software avanzata e prestazioni hardware elevate.
Secondo Sun Guoliang, vicepresidente senior di Muxi, “la potenza di calcolo sta diventando la nuova ‘valuta forte’ dell’economia digitale, e i chip GPU multiuso rappresentano il terreno di competizione strategico tra le nazioni”.
Sun ha ricordato che, sin dalla fondazione dell’azienda cinque anni fa, Muxi si è concentrata sull’innovazione tecnologica nel campo delle GPU, puntando su hardware e software per costruire una piattaforma di calcolo autonoma, affidabile e sicura, interamente controllata a livello nazionale.
Muxi ha inoltre collaborato con l’Accademia Cinese delle Scienze per lo sviluppo del cluster di calcolo Qianka, utilizzato per completare l’addestramento di diversi modelli di grandi dimensioni, dimostrando la piena capacità di pre-addestramento dei sistemi di calcolo domestici.
Wang Shuang, direttore generale di Muxi (Nanjing), ha spiegato che la filiale di Nanchino è la prima controllata interamente dalla società madre ed è responsabile della ricerca e sviluppo di un’intera gamma di chip GPU.
Oltre al C600, Muxi ha confermato di essere già al lavoro sul modello di nuova generazione C700, progettato per offrire miglioramenti significativi in potenza di elaborazione, capacità di memoria, comunicazione ed efficienza energetica. Le prime stime indicano che le sue prestazioni si avvicineranno a quelle della NVIDIA H100, il riferimento mondiale nel settore.
Muxi Integrated Circuit è considerata una delle realtà high-tech più promettenti della Cina. L’azienda, che ha completato due round di risposte alle richieste di informazioni pre-IPO, si avvicina ora alla fase di sprint per la quotazione in borsa.
Il lancio di Xiyun C600 non solo consolida la posizione di Muxi come attore strategico nel mercato dei semiconduttori, ma rappresenta anche un passo deciso verso l’indipendenza tecnologica cinese nel campo dei processori grafici per l’intelligenza artificiale.
Redazione
Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...